Nel 2014 un rapporto Eurispes, basato su statistiche a larga scala, afferma invece che “il 75,2%, la maggioranza degli italiani, dichiara di essere un cattolico credente, ma è il 33,1%ad essere praticante; mentre il 42,1%, pur credendo, non pratica attivamente.” Queste percentuali identificano una grossa fetta della popolazione come appartenente a un determinato […]
Scienza
Come è fatto il polline? Su Internet possiamo trovare immagini di forme piumose oppure di globuli delle dimensioni inferiori a quelle di un insetto: dal punto di vista umano la situazione potrebbe apparire un po’ strana e confusa, ma dal punto di vista vegetale è tutto molto chiaro: queste strutture […]
1951: una morte di cancro alla cervice uterina, come ce ne erano tante all’epoca e ce ne sono, purtroppo, a volte ancora oggi, pone le basi per numerose ricerche in campo biomedico, tra cui il vaccino per la poliomielite (1955). La paziente deceduta è poco più che trentenne e si […]
Molti termini usati in medicina appaiono incomprensibili a chi non si trova nel campo. Sulle cartelle cliniche si fa spesso uso di sigle e di parole che rendono specifica la comunicazione fra medici di diverso ambito e spesso sembrano rassicurare il paziente per il solo fatto di trovarsi una diagnosi […]
Non se ne conoscono né nome né fattezze né motivazioni, ma la donna che qualche giorno fa ha deciso di donare uno dei suoi due reni, senza conoscerne il destinatario, è stata acclamata dalla stampa come una eroina. Questa sua decisione, che da Pavia ha causato il trasporto del suo […]
“Noè, che era agricoltore, cominciò a piantare la vigna e bevve del vino; s’inebriò e si denudò in mezzo alla sua tenda.” Gli effetti comportamentali della frutta fermentata sono ben noti sin dall’antichità: il consumo di alcol risale all’inizio della storia dell’umanità, come ricordato anche da testi come l’Antico Testamento. […]
“Difatti il dolore precede la morte, il dolore del cuore logora la forza. In una disgrazia resta a lungo il dolore, una vita di miseria è dura al cuore. Non abbandonare il tuo cuore al dolore; scaccialo pensando alla tua fine.” (Siracide 38, 18-20) Così scriveva Yehoshua ben Sira nel 180 a.C., nel […]
“Tutto il mondo è paese” si dice. Almeno per quanto riguarda la fisiologia del corpo umano, sembra essere così: le malattie non seguono i confini, sebbene siano più o meno diffuse a seconda delle abitudini di vita. Anche per i farmaci, per questa ragione, non bastano più sperimentazioni locali. Il […]
Si scopre cosa sia la dinamite sin da piccoli, guardando i cartoni animati in cui Willy Il Coyote organizza trappole esplosive per catturare la sua velocissima preda. Si acquista presto e facilmente familiarità con il nome del suo inventore: Alfred Nobel, ispiratore del famoso premio. Egli infatti trovò il modo […]
di Carlotta Micaela Jarach Correva l’anno 1998 quando Andrew Wakefield, noto medico britannico, pubblicò sulla prestigiosa rivista «Lancet» un articolo destinato ad avere ripercussioni fino ad oggi. Senza entrare troppo nei dettagli e meriti scientifici (nulli) dello studio, la conclusione fu un fulmine a ciel sereno: i vaccini causano l’autismo. […]
Molecole in movimento si scontrano: possono dar luogo a reazioni casuali che avvengono spesso in entrambe le direzioni. Così, ad esempio, le proteine contenute in un pezzo di carne ingerito potrebbero restare come sono oppure lentamente sfaldarsi in aminoacidi, per poi, in certi casi, ricomporsi e combinarsi tra loro a […]
Uccisione di animali: un capo di accusa pesante per il direttore amministrativo della Fondazione Mario Negri Sud di Santa Maria Imbaro (Chieti), Tommaso Pagliani, per aver fatto sopprimere, per mancanza di fondi, 750 topi di laboratorio che non poteva più permettersi di mantenere. Mangime, gabbiette e ambiente sterile sono infatti […]
Ti danno un pizzicotto. Percepisci, nell’ordine, tre tipi di stimolo: il tocco fastidioso ma ben localizzato, un picco di dolore pungente e, soprattutto nel caso di particolare insistenza da parte dell’autore dell’offesa, una seconda componente del dolore, detta urente. A quel punto sembra istintivo il bisogno di frizionarsi la parte […]