Gli ospedali non sono sempre solo luoghi per la cura di malati e feriti. Spesso contengono anche aule, universitarie o disponibili per campagne di sensibilizzazione e conferenze aperte al pubblico cittadino, solitamente su temi di Salute pubblica. In una società ricca di mutamenti, a cambiare non sono solo abitudini e […]
Scienza
di Sara Ottolenghi C’è chi crede che il destino di ognuno di noi sia scritto nelle stelle sotto le quali nasciamo. Così, una costellazione sembra avere la capacità di influenzare il nostro aspetto, il nostro carattere e persino fortune e sfortune attorno a noi, come la lontananza o vicinanaza della […]
di Sara Ottolenghi Fumare fa male. Questo si sa, che si sia fumatori o meno. E’ scritto, per legge, persino sui pacchetti, venduti a prezzi sempre più in crescita anche a causa dei costi che il Sistema Sanitario Nazionale deve sostenere per curare i danni causati da questa cattiva abitudine. […]
All’epoca in cui la medicina era basata sulla teoria umorale, si riteneva potesse far bene, come cura di alcuni malanni, effettuare salassi per privare il corpo di una parte del sangue. Era infatti il più facile da estrarre, quando apparentemente in eccesso, fra quattro “umori”, il cui equilibrio si credeva […]
I personaggi biblici dell’Antico Testamento, se si prendono alla lettera le età di morte spesso esplicitate, sembrano essere più longevi di quanto possiamo sperare di essere noi ora, anche nonostante i progressi della Medicina che ci portano sempre più vicino a sfiorare i 100. Anche tralasciando la famosa eccezione di […]
Cosa hanno in comune le scrofole “curate” dal tocco dei sovrani taumaturghi medievali e il sangue sul fazzoletto presagio di sventura nei romanzi ottocenteschi? La prima causa di morte da singolo agente infettivo e la settima in assoluto nel mondo. In Lombardia se ne registrano circa mille nuovi casi l’anno, […]
La parola ecologia è molto spesso declamata dagli ambientalisti e dai difensori della natura e viene accostata alla sostenibilità ambientale e alle cosiddette pratiche “environmentally friendly”. Ma Ernst Haeckel, il biologo tedesco del XIX secolo che coniò questo termine, non aveva in mente di proteggere la natura, ma più che […]
Nel 2014 un rapporto Eurispes, basato su statistiche a larga scala, afferma invece che “il 75,2%, la maggioranza degli italiani, dichiara di essere un cattolico credente, ma è il 33,1%ad essere praticante; mentre il 42,1%, pur credendo, non pratica attivamente.” Queste percentuali identificano una grossa fetta della popolazione come appartenente a un determinato […]
Come è fatto il polline? Su Internet possiamo trovare immagini di forme piumose oppure di globuli delle dimensioni inferiori a quelle di un insetto: dal punto di vista umano la situazione potrebbe apparire un po’ strana e confusa, ma dal punto di vista vegetale è tutto molto chiaro: queste strutture […]
1951: una morte di cancro alla cervice uterina, come ce ne erano tante all’epoca e ce ne sono, purtroppo, a volte ancora oggi, pone le basi per numerose ricerche in campo biomedico, tra cui il vaccino per la poliomielite (1955). La paziente deceduta è poco più che trentenne e si […]
Molti termini usati in medicina appaiono incomprensibili a chi non si trova nel campo. Sulle cartelle cliniche si fa spesso uso di sigle e di parole che rendono specifica la comunicazione fra medici di diverso ambito e spesso sembrano rassicurare il paziente per il solo fatto di trovarsi una diagnosi […]
Non se ne conoscono né nome né fattezze né motivazioni, ma la donna che qualche giorno fa ha deciso di donare uno dei suoi due reni, senza conoscerne il destinatario, è stata acclamata dalla stampa come una eroina. Questa sua decisione, che da Pavia ha causato il trasporto del suo […]
“Noè, che era agricoltore, cominciò a piantare la vigna e bevve del vino; s’inebriò e si denudò in mezzo alla sua tenda.” Gli effetti comportamentali della frutta fermentata sono ben noti sin dall’antichità: il consumo di alcol risale all’inizio della storia dell’umanità, come ricordato anche da testi come l’Antico Testamento. […]
“Difatti il dolore precede la morte, il dolore del cuore logora la forza. In una disgrazia resta a lungo il dolore, una vita di miseria è dura al cuore. Non abbandonare il tuo cuore al dolore; scaccialo pensando alla tua fine.” (Siracide 38, 18-20) Così scriveva Yehoshua ben Sira nel 180 a.C., nel […]
“Tutto il mondo è paese” si dice. Almeno per quanto riguarda la fisiologia del corpo umano, sembra essere così: le malattie non seguono i confini, sebbene siano più o meno diffuse a seconda delle abitudini di vita. Anche per i farmaci, per questa ragione, non bastano più sperimentazioni locali. Il […]