“Il cane è il miglior amico dell’uomo”. I cani eroi Sono tante le situazioni in cui la specie canina affianca gli esseri umani anche in attività non prettamente proprie della sua specie. Ormai sono ben noti cani attori, cani poliziotti, persino cani bagnini o addetti al salvataggio nel soccorso alpino […]
Scienza
Gli effetti della margarina In America, tra il 2000 e il 2009, si è assistito ad una significativa diminuzione dei divorzi ufficiati dallo stato del Maine. Tutto questo grazie alla…margarina! […]
L’Italia? Un paese che odia la scienza. L’italiano caso Xylella Da questa affermazione piuttosto forte parte l’impietosa analisi di Paolo Mieli dalle colonne del Corriere del 11 gennaio. Si parla del caso Xylella, ultima vergognosa vicenda tutta italiana che non è mancata di attirare critiche dai quotidiani di tutto il […]
Colpisce più la penna della spada, specie se come spalla ha una nota. Rumore e melodia. Due cose molto simili, anche se sentirete tutti lamentarsi della prima e amare la seconda. Per quanto se chiederete a una madre qual è o quale è stata la sua melodia preferita vi […]
Nonostante il caso su Ebola si sia concluso positivamente, la guerra contro le malattie infettive è ancora in corso: il virus Zika è il nuovo nemico dell’umanità e, in particolar modo, delle donne in stato di gravidanza. Ma quali sono i sintomi? E come si previene? Zika è un agente […]
“Che ruolo hanno giocato le emozioni nel pensiero di Watson e Crick che ha portato alla scoperta della struttura del DNA e all’accettazione del loro modello? Per rispondere a questa domanda ho letto con attenzione “La doppia elica”. […] Nel breve libro di Watson, la cui edizione cartacea comprende solo […]
Non sempre ciò che cresce in natura è sano e commestibile per l’essere umano e siamo consapevoli dell’esistenza di moltissime piante e funghi velenosi che è meglio non provare ad assaggiare, tuttavia ci riteniamo fuori pericolo se mangiamo alimenti selezionati e prodotti tramite l’agricoltura e l’allevamento. Eppure molto spesso all’interno delle […]
Fra pochi giorni c’è Capodanno. Inizia l’anno 2072. Secondo la tradizione induista, all’incirca in corrispondenza del 12 novembre del 56 a.C il re Vikramaditya stabilì il suo regno, dopo aver confitto gli Sciti (popolazione originaria della regione dell’attuale Iran, da non confondere con i quasi omonimi Sciiti islamici di secoli […]
Nel grande libro della biologia, il DNA rappresenta un capitolo estremamente affascinante: un punto d’incontro tra il mondo microscopico delle molecole organiche e quello macroscopico rappresentato dalla diversità di forme e funzioni degli organismi viventi. Quest’acronimo comunemente utilizzato e facilmente pronunciabile, racchiude il termine acido deossiribonucleico. Il nome esteso di […]
Tra fantascienza film e realtà: lo sviluppo della roboetica come inevitabile conseguenza dei progressi della tecnologia
Capita di sovente, tra i pensatori di economia e i filosofi in genere, di riesumare Marx, ogni qual volta il sistema economico capitalistico si trova dinanzi ad una crisi. Quasi come un martire, un fantasma, sempre vi è qualche pensatore che nel momento opportuno, mentre i mercati crollano, tenta ereticamente […]
di Sara Ottolenghi Gli sport di precisione necessitano di mano ferma, concentrazione e capacità di rilassamento anche in situazioni di stress e tensione come le gare più importanti. In questi casi l’adrenalina, alleata dell’essere umano nei momenti di “lotta e fuggi” con le sue funzioni di aumento della forza e […]
L’autunno è alle porte e facilmente questa stagione ci ricorda le foglie multicolori sparse dagli alberi decidui, l’avvio del nuovo anno accademico o l’inizio dei nuovi programmi culturali e artistici delle nostre città, ma forse ci risulta meno immediato associarla alle grandi occasioni d’incontro tra scienza e società che vengono offerte, ormai […]
Di Silvia Carbone Spesso anche le persone più intelligenti tendono a rimanere troppo a lungo impantanate nei problemi, magari intrappolate nel pensiero negativo. Per ritrovare l’ottimismo a volte basta un po’ di creatività. Il metodo di analisi dei problemi tradizionale, tipico del pensiero occidentale, prevede passaggi rigidamente logici da […]
di Camilla Zoppolato Il sapore dolce è inconfondibile e apprezzato dall’umanità. Nonostante sia molto difficile descriverlo, è significativo che il termine “dolce” stesso possa essere usato come sinonimo di “gradevole” ed “delizioso”. La preferenza verso questo sapore è un grande vantaggio evolutivo: infatti, come fa notare Dario Bressanini, il dolce […]