“Libera Chiesa in libero Stato”. Laicità dello Stato. “Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio.” Quando si discute il ruolo della religione nella società civile, sono queste tre le affermazioni più inflazionate. Ultimamente si è però assistito ad una progressiva erosione […]
Religioni
La Costituzione italiana, all’articolo 19, riconosce la libertà di religione a tutti. Può anche questa libertà essere negata a chi si ritrova privato della libertà di circolazione a causa di un reato, e recluso in carcere? Le fedi sono diverse fra loro, e richiedono il rispetto di regole diverse, e […]
“La fede comincia là dove la ragione finisce.” Così scriveva il filosofo danese pre-esistenzialista Soren Kierkegaard. La religione, infatti, per lui era come un salto irrazionale, un salto nel buio, nell’ignoto, in cui o vinci tutto trovando un Dio, o perdi tutto non trovando nulla, il vuoto e l’assenza. La […]
Dolcetto o scherzetto, per cristiani più osservanti, appare quasi come una forma di eresia, forse per la tendenza a voler scacciare eventuali spiriti maligni non contemplati dai testi sacri attraverso un travestimento anziché la preghiera, o forse per l’idea di intagliare zucche per farne fantocci dall’aria idolatra. Fatto sta che […]
“Aveva ragione la Fallaci. Stop all’invasione. Non tutti i musulmani sono terroristi, ma tutti i terroristi sono musulmani“. Spesso capita di imbattersi in questi che sono oramai diventati motivi ricorrenti al limite del cliché del web: aveva ragione Oriana Fallaci. Sì, ma su cosa? Gli strali della scrittrice e giornalista […]
Ecco l’ennesimo caso in cui una legge appena promulgata non rappresenta un progresso per la società, bensì un drastico regresso: il sultano del Brunei – un piccolissimo sultanato situato a nord del Borneo – ha promulgato già da tre anni il nuovo codice penale islamico basato sulla Sharia (la legge […]
La comunità sikh (da sikhismo) in Italia, con circa settantamila membri, è la seconda per numero in Europa. Insediatasi principalmente in Emilia e nell’Agro pontino, ma ultimamente anche nelle pianure lombarde, è composta principalmente da braccianti apparentemente instancabili, che lavorano nei campi fino a quindici ore al giorno, con una […]
Copricapi dorati e manti di porpora indossati da alcuni membri del clero cattolico sembrano apparire in contrasto con le semplici tonache marroni utilizzate da altri uomini seppure abbiano consacrato la loro vita alla stessa religione. Delle contraddizioni all’interno della Chiesa cattolica si parla molto spesso e le polemiche non sono […]
Poi il re Brahmadatta disse al Principe Dighavu: “Perchè tuo padre disse queste parole prima di morire? ‘Mio caro Dighavu non avvicinarti. Non farti vedere. Non vendicarti di questo. La vendetta non paga mai. L’odio non si combatte con l’odio. L’odio si combatte con l’amore.’? “Mio padre mi disse queste […]
E Dio disse: «Facciamo l’uomo a nostra immagine e a nostra somiglianza, ed abbia dominio sui pesci del mare, sugli uccelli del cielo, sul bestiame e su tutta la terra, e su tutti i rettili che strisciano sulla terra». (Genesi, 1,26-31) Stando alla Genesi, pare che il potere di noi […]
A. J. Abrams, un giornalista di New York, nel 2007 ha voluto fare un esperimento: un anno di vita cercando di seguire alla lettera ciò che è scritto nella Bibbia. Ha perciò raccolto decine di edizioni diverse del testo sacro e iniziato a sottolineare precetti e regole da seguire. […]
26 luglio: padre Jacques Hamel è sgozzato da terroristi islamici aderenti ad Isis davanti agli occhi dei fedeli a Rouen, in Francia. Domenica 31 luglio: imam e fedeli musulmani affollano le celebrazioni eucaristiche della domenica, in Francia, Italia e altri paesi, su invito della comunità islamica francese. A fronte del […]
Un giorno, per le strade di una città orientale, fu avvistata una donna che portava una torcia accesa in una mano e un secchio pieno d’acqua nell’altra. Quando le chiesero cosa avesse intenzione di farne rispose: “Voglio spegnere le fiamme dell’inferno e dare fuoco ai premi del Paradiso. Impediscono di […]
Benvenuti nell’anno 1751. Le ragazze passano di casa in casa cantando odi a San Giovanni e ricevendo in cambio dalle donne di casa dei doni, solitamente cibo, come burro, farina o uova. Con questi doni le giovani faranno festa, in serata, invitando anche i ragazzi a celebrazioni attorno a fuochi. […]
di Sara Ottolenghi “Fu”: buona sorte. È un augurio frequente in questo periodo, rivolto dai cinesi che si preparano a festeggiare il capodanno, Chun-jie. Dall’introduzione in Cina del calendario gregoriano, nel recente 1921, la festività ha modificato parzialmente il suo significato, prendendo l’appellativo di “festa di primavera”. Questa stagione è […]