Cos’è la dignità? Cosa rappresenta per l’individuo il rispetto di questa condizione umana? Quali risposte ha cercato di dare la filosofia, la politica, la cultura dei popoli e il pensiero umano in tutte le sue variegate forme, a questo quesito fondamentale che pone la nostra natura di esseri intelligenti e […]
Filosofia
«Si scolarizza la sua immaginazione ad accettare il servizio al posto del lavoro». La frase citata è tra le prime che si leggono nel saggio di Ivan Illich Descolarizzare la società, pubblicato nel 1983. Opera composta con il fine di spiegare il fenomeno della mercificazione della cultura e l’effetto provocato […]
Viene definito effetto Droste quel processo di iterazione di un’immagine in se stessa – per un numero presumibilmente infinito di volte – via via rimpicciolendosi. Analogamente si può osservare come, entro realtà sempre più piccole, si ripetono dinamiche identiche, in una progressione all’infinito del medesimo schema. Movimenti contrari si contendono […]
Normalmente in un’intervista, o in un semplice scambio di confidenze, si viene interrogati su questioni piuttosto comuni: il libro preferito, il passatempo prediletto etc., ma talvolta non ci si risparmia nelle domande più intime. <<Qual è il luogo più strano in cui hai fatto sesso?>> <<La realtà>> Suonerebbe forse così […]
Le teorie antropologiche che si sono proposte di spiegare l’origine e l’universalità del tabù dell’incesto hanno di solito privilegiato la variante culturale rispetto a quella psicologica o naturale e istintuale. Le ipotesi formulate per comprendere a fondo il tabù dell’incesto, nel senso di proibizione dei rapporti sessuali tra consanguinei, tendono […]
Il termine utopia, (dal Greco: ou-non e topos-luogo), fu coniato da Tommaso Moro (1478-1535), (richiamando anche la radice greca eu-bene), come luogo del bene inesistente. La sua opera, L’Utopia, era appunto il non-luogo di una felicità inaccessibile, che aveva avuto un solo precedente classico che faceva riferimento a Platone. Nel suo […]
Che ci crediate o meno, le cose stanno così: Il riso è proprio dell’uomo. Tutti i filosofi sono uomini. Dunque il riso è proprio di tutti i filosofi. Se accettate il fatto che il riso è proprio dell’uomo (facile, Aristotele dixit) e che i filosofi sono uomini (già più complicato, […]
Cogliere la complessità del mondo moderno risulta essere un’impresa sempre più simile a quella di un funambolo, spinto dalla necessità di orientarsi e mantenersi in equilibrio dentro il sistema di un mondo globalizzato e spesso incomprensibile. Viviamo in un’epoca in cui l’evoluzione tecnologica è paragonabile all’evoluzione biologica che avviene per […]
Un’altra fine del mondo è possibile! Giovedì 4 ottobre, ore 19 nella Casa dei Diritti in Via Edmondo de Amicis, 10 20123 Milano Per info: 02 8844 1641 Nel cuore di Milano per presentare la nuova rivista delle Edizioni Sonda KAIZEN La rivista che lancia la sfida di cambiare direzione […]
Come vi immaginate una società giusta? La mia prevede un Nicolas Cage ai lavori forzati per il resto della sua fastidiosissima esistenza. Ma qui non si tratta di me, né tanto meno di Nicolas Stramaledetto Cage. Il vero problema è che la nostra non è affatto una società equa. Le […]
Per chi ama i gatti e le loro sorprendenti caratteristiche, la domanda che si potrebbe porre è se esista una filosofia a cui attingere da questi animali domestici, che spesso diventano per noi veri compagni di vita. Possono quindi emergere i quesiti che si sono posti molti scrittori e filosofi […]
Paura di fallire, di non essere all’altezza della situazione, ansia di apparire sciocchi agli occhi delle altre persone e timore che parlino male di noi. Schiacciati da uno stile di vita che richiede sempre di più e sempre di meglio, ci sentiamo costantemente pressati dall’ossessionante ricerca di una perfezione che, […]
Tradimento, una parola e una condizione odiosa, che genera ripugnanza e rabbia in chi lo subisce o lo scopre, nella maggior parte delle volte, in modo inaspettato. Perché il tradimento è quasi sempre nascosto, segreto, attuato con l’inganno, con la fredda e consapevole determinazione che si serve della menzogna, che […]
La democrazia è nata in Grecia nel VI sec a.C. Fin dalle sue origini ha determinato sempre un rapporto ambiguo tra i centri del potere e il popolo: in alcuni secoli ha subito un netto rifiuto, in altri è stata accantonata e in altri invece è divenuta oggetto di una […]
Per alcuni la fede da sola non basta. Per dirla con Pietro Abelardo: “Non si deve credere in nulla se prima non lo si è capito.” L’idea è che la fede dev’essere preparata o supportata da argomenti razionali. Bisogna, insomma, essere in grado di dimostrare quantomeno l’esistenza di un’entità superiore, prima […]