Se ci risulta facile definire un essere umano come uno “spirito artistico” o un’”anima estetica”, non lo è altrettanto parlare di lui come di un “animale artistico” o di una “creatura estetica”. Alla domanda sulla storia dell’arte, quella delle sue origini sociali e psicologiche, si associa con grave imbarazzo quella […]
Filosofia
Nell’arte occidentale il cambiamento è sempre stato il prodotto di radicali sconvolgimenti, mai di delicati passaggi, tantomeno di educati accordi col trascorso. Non è esistito e non è possibile che esista un progresso, ma sarebbe sbagliato persino parlare di evoluzione: se è capitato che lo stile si sia arricchito, che […]
Il Discorso sul metodo (1637) di René Descartes è uno dei testi più piacevoli, raccolti e rivoluzionari della storia della filosofia moderna. Questo ingegnoso lavoro di prassi filosofica è allo stesso tempo una splendida autobiografia intellettuale, un lucido manifesto programmatico e un pervasivo esercizio spirituale per le menti che vi […]
Niente di più emblematico, nel presentare Jacques Prèvert, della sua sottile, semplice ed emblematica Chanson: Che giorno è È tutti i giorni Amica mia È tutta la vita Amore mio Noi ci amiamo noi viviamo Noi viviamo noi ci amiamo E non sappiamo cosa sia la vita Cosa sia il […]
Non tutte le leggende sulla creazione del mondo sono uguali. Spesso cosmogonia e antropogenesi coincidono, come nella Bibbia cristiana, mentre in altri casi si tratta di momenti differenti. Per certe tradizioni mistico-religiose l’universo si sarebbe generato autonomamente, mentre in altri casi sarebbe intervenuta un’entità esterna. Ma tra tutte le alternative […]
Più che alle persone, sono fedele alla luce di questi luoghi, alla neve quando arriva. Sono un residente a oltranza e mi pare di cercare il mio paese anche quando sto fuori. (Franco Arminio) Ne L’Italia profonda, leggero e coinvolgente pamphlet edito da GOG, il poeta e paesista Franco Arminio […]
Ecco il fanciullo acquatico e felice. Ecco il fanciullo gravido di luce più limpido del verso che lo dice. Dolce stagione di silenzio e sole e questa festa di parole in me. “Penna è il solo poeta del Novecento il quale abbia tranquillamente rifiutato, senza dare in escandescenze, la realtà […]
Teorie della liberazione animale nelle visioni di Peter Singer e tom Regan secondo i principi di etica morale e dei diritti animali
Il 13 maggio Mimmo Lucano, il sindaco sospeso di Riace, ha parlato all’università La Sapienza di Roma in occasione di una lezione di un corso di dottorato sul tema Convivenze. Sguardo visibilmente emozionato, accolto da un entusiasmo colmo di fiducia e rispetto, l’uomo-simbolo della lotta in favore dell’inclusione (politica, sociale, morale, […]
Di fascismo e antifascismo oggi si parla tanto, ma male. Questi termini, infatti, vengono usati in modo spesso improprio, inesatto, a scopo più o meno polemico, generando così una grande confusione sui relativi fenomeni e impedendo la piena comprensione di importanti questioni politiche e storiche. Siamo sicuri di saperne davvero […]
Oscar Wilde diceva: “Fra uomo e donna non può esserci amicizia. Vi può essere passione, ostilità, adorazione, amore, ma non amicizia.” Una frase che cattura subito l’attenzione, un tema scottante e molto dibattuto: può esistere l’amicizia tra uomo e donna? Quanti di noi sono usciti da relazioni importanti e hanno […]
La libertà umana, nelle sue occorrenze concrete, appare come codificata in una realtà limitata e rigidamente organizzata. Sembra quasi che le nostre libere azioni e volontà possano essere rappresentate in stringhe di codice che, favorevoli o meno al data-set del mondo, si incastrino nelle contingenze di un ambiente deciso all’esterno, […]
Denis Diderot nasce a Langres nel 5 ottobre del 1713. Filosofo, enciclopedista, scrittore e critico d’arte francese; noto per essere stato uno dei più grandi rappresentanti dell’Illuminismo, promotore ed editore di un importantissimo scritto del periodo: l’Encyclopédie. Ma sarebbe riduttivo legare la sua immensa personalità ad una sola opera. Diderot […]