Ma colui che si rappresenta, come in un quadro, la grande immagine della nostra madre natura nella pienezza della sua maestà; che le legge sul volto una varietà tanto generale e costante; e là dentro vede, non se stesso solamente, ma tutto un regno, come il segno di una punta […]
Filosofia
Lo studio dei rapporti tra autonomia e automazione crea uno spazio del discorso forse più ampio degli ambiti avanguardistici della conoscenza che attualmente si occupano di entrambi i termini. Parliamo di Intelligenza Artificiale, machine learning, Computational Creativity. Le grandi traiettorie della nuova scienza – figlia della nozione di “complessità” e dell’accumulo smodato […]
La storia del paradosso ha una lunga tradizione che inizia nell’antichità, con Zenone di Elea nel V secolo a.C., coi suoi paradossi contro la molteplicità e contro il movimento (il paradosso di Achille e la tartaruga o della freccia). Nel corso dei secoli molti filosofi e pensatori hanno utilizzato i paradossi nelle loro argomentazioni fino al pensiero moderno con il filosofo Bertrand Russel e il suo paradosso del barbiere sopra citato e da lui usato nello studio della teoria degli insiemi e della gerarchia dei diversi tipi. Lo studio di Russell, infatti, mise in luce alcune contraddizioni della matematica racchiuse nella sua antinomia che: “l’insieme di tuti gli insiemi che non appartengono a sé stessi appartiene a sé stesso se e solo se non appartiene a sé stesso”, come appunto lui esemplifica nel paradosso del barbiere. In conclusione, estremizzare la realtà nel paradosso ci può aiutare ad intraprendere delle strade di risoluzione o perlomeno di ricerca di risposte e di validazione di alcune teorie di cui è costellata la nostra storia del pensiero. Attraverso la tensione tra ragione ed esperienza, che trova la sua applicazione nella contraddizione come condizione ineliminabile dell’esistenza, il paradosso, senza trascinarci in un buco nero concettuale può diventare un’affascinante terreno d’esplorazione filosofica. FONTI: Piergiorgio Odifreddi, C’era una volta un paradosso, Einaudi, Torino, 2004. Nicholas Falletta, Il libro dei paradossi, Longanesi, Milano, 2005. Franca D’agostini, Paradossi, Carocci editore, Roma, 2009. CREDITS: Immagine di copertina: https://live.staticflickr.com/4687/39316167761_e6a8498252_b.jpg Immagine 1: https://www.okpedia.it/data/okpedia/dilemma-del-prigioniero-esempio.gif Immagine 2: : https://www.lastampa.it/rw/Pub/p4/2018/02/19/Scienza/Foto/RitagliWeb/25-koZH-U11012468389559uSB-1024x576%40LaStampa.it.png Immagine 3: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4b/Two_silhouette_profile_or_a_white_vase.jpg Frase X facebook Il paradosso come stimolo e provocazione per uscire dalla logica dell’opinione comune e per argomentare su verità apparenti e finzioni. Immerso nella realtà quotidiana, il paradosso ci circonda e ci investe non solo nella sua dimensione percettiva e sensoriale ma soprattutto in quella dell’immaginazione concettual
Rallentati dalle nostre assunzioni tradizionali, viziati dalle prassi filosofiche, politiche e morali a vederci come sì parte del regno animale e naturale, ma con la clausola di un’importante superiorità metafisico-spirituale – noi umani dell’epoca moderna oscilliamo tra un’ingenua richiesta di conservazione e una rassegnata cessione ad altro del monopolio epistemico […]
Viviamo in una società, in una rete d’interazioni che si distanzia sempre più da quel concetto rigido di realtà a cui il nostro passato analogico ci aveva abituati. Ad esempio, la tradizionale concezione “strumentale” di tecnologia – per cui l’oggetto di utilizzo comune o professionale non trascendeva mai il suo […]
Superintelligenza. Sostanzialmente “a God-like intelligence”, come la definiva lo scrittore di fantascienza Arthur Clarke. Evidentemente, questo tema non è più un pallido miraggio, non è più “fantascienza”. Dunque, è stato necessario che si cominciasse a creare una consapevolezza scientifica su di esso. Tuttavia, per ora, la Superintelligenza semina ancora troppi […]
Il 29 agosto, a Shangai, si è svolto un dibattito sulle prospettive future dell’Intelligenza Artificiale e del rapporto tra umani e macchine. Si sono incontrati il co-fondatore di Alibaba, Jack Ma – l’uomo più ricco della Cina – ed Elon Musk, noto ed eccentrico visionario che ha fatto delle sue […]
La tanatofobia (dal greco thanatos che significa morte, e phobos che significa paura) indica una morbosa paura della morte e dell’idea della propria mortalità, e delle manifestazioni ad essa collegate. Da non confondersi con necrofobia che indica la paura dei cadaveri. Tale fobia può sorgere in seguito a traumi subiti, […]
La rivoluzione: ricorsivo, animoso e spesso abusato termine di cui la morale e la politica moderne hanno imparato a servirsi. È essa un modo per estirpare tutti i nostri mali alla radice o per creare un male radicalmente nuovo? Nascita del pensiero rivoluzionario Dal XIX secolo ad oggi si è […]
Sarà capitato a chiunque di visitare o vivere in una “città d’arte” e sobbarcarsi l’impegno – spesso più di facciata, più illusorio che reale – di fare una coda, comprarsi un biglietto, prendere un dépliant e percorrere un museo. “Museo dell’Arte”, spesso, oppure “di Storia dell’Arte”, o comunque un angusto […]
Sono un osservatorio astronomico, ma non guardo le stelle spio le vene, i respiri, il buco nero del mio stomaco la luna storta del mio cuore. Franco Arminio è una di quelle penne che a maggior titolo, al giorno d’oggi, si merita un posto nelle antologie poetiche. Poeta dei paesi, […]