Dal “vecchio mondo” a quello di universo digitale e Intelligenza Artificiale Il passaggio dal “mondo che conoscevamo” all’infosfera, al cyberspazio, all’universo digitale e all’Intelligenza Artificiale non è stato propriamente un avanzamento tecnologico, un miglioramento strumentale, ma piuttosto un passaggio generazionale, l’incedere di un nuovo protagonista. Lo sviluppo inarrestabile (e perlopiù […]
Filosofia
L’amore ha una data di scadenza? Se sì, dove sta scritta? “Quando finisce un amore…” canta Cocciante in una delle canzoni più intime che siano mai state scritte. Quando finisce un amore… sicuramente, stiamo molto male. Sì, ma quando finisce? Cosa ne determina la durata? C’è forse una durata “giusta”, […]
Lou Andreas Salomé: le Riflessioni sull’amore della donna che ha saputo affascinare le più grandi personalità del Novecento Ancora una volta, una voce che parla d’amore. Ne sentiamo tante ogni giorno, ma questa è particolare. Una voce sensibile, profondamente vera, quasi dolorosa. Vi portiamo la riflessione di Lou Andreas Salomé […]
Quella alle emozioni non è un tipo di educazione che si prende in considerazione di frequente. Eppure, negli ultimi decenni, studi di pedagogia, psicologia e neuroscienze hanno rilevato il valore di una solida educazione emotiva in età infantile. Impartendo al bambino la capacità di usufruire correttamente del patrimonio di emozioni, […]
Filosofia della migrazione: un’espressione che sembra già sentita, un ambito di studio che sembra parecchio navigato nella società di oggi. Eppure, come ha sottolineato la filosofa contemporanea Donatella di Cesare, è un campo del tutto inedito nella riflessione filosofica contemporanea. Ma se per il celebre filosofo francese Denis Diderot “filosofare […]
La fine del mondo? Il prossimo decennio è destinato a cancellare la stessa coscienza dell’essere del mondo, dunque il mondo tout court. (Franco “Bifo” Berardi) La fine del mondo sta per arrivare, e non ce lo sta dicendo una profezia tropicale, ma i dati, i famosi Big Data che documentano […]
L’esistenzialismo è innanzitutto un movimento filosofico. Per gli esistenzialisti la missione della filosofia sarebbe quella di favorire in ogni individuo l’impegno alla ricerca del significato e delle possibilità dell’esistenza. Sulla scia di Kierkegaard, i filosofi della prima metà del Novecento, come Heidegger e Sartre, hanno riflettuto da questa prospettiva. Una […]
Il non essere non è e l’essere… nemmeno! All’alba del 2020, la stragrande maggioranza delle persone (esclusi gli storici della filosofia… ma neanche tutti) continua ad utilizzare il termine sofista con un’accezione dispregiativa e fortemente negativa. Sofista è chi parla senza sapere cosa dice, giusto per dare aria alla bocca, […]
Contro tutte le polemiche nei confronti di Greta e del suo modello di cambiamento c’è qualcuno nel mondo degli adulti che ha deciso di raccogliere la sua sfida e portarla ad attuazione: si tratta di Bernard Stiegler, uno dei filosofi francesi più discussi degli ultimi tempi. La sua profonda convinzione […]
Pensiamo al tempo come una freccia, un contenitore o, con Kant, come una forma presupposta nella nostra percezione del mondo. Ci scivola così tra le mani tutta la forza ontologica, la complessità semantica che fa del tempo, della storia e dei momenti il muro portante del motivo della nostra esistenza. […]
Chi non si è mai trovato di fronte a una scelta senza sapere che cosa fare? Che si tratti di decidere se accettare o meno la proposta di matrimonio oppure quale marca di balsamo comprare, la scelta è una necessità della nostra vita quotidiana. E se provassimo a non scegliere? […]
“Basta!” Qualche mese fa è uscito il libro di una nota giornalista italiana. L’ennesima occasione di quella non necessaria scadenza annuale che spinge i giornalisti televisivi a riempire gli scaffali delle librerie di un ormai sciupato e ridondante moralismo pamphlettistico. Il titolo dell’opera di questa ennesima giornalista italiana – innominata […]
L’amore è uno spunto inestimabile per sondare la tenuta esistenziale, etica e politica di una società. Nonostante il valore del concetto, il pensiero occidentale non gli ha mai dedicato spazi sufficienti, tematizzazioni sistematiche e trattazioni esaustive. Gli impegni più recenti derivano prevalentemente dal campo della teologia ebraico-cristiana, che tratta di amore […]
Nel 2015 viene resa pubblica la seconda enciclica di Papa Francesco, dal titolo Laudato si’. L’argomento principale dello scritto è il rispetto dell’ambiente, un invito pastorale alla cura del creato. Il titolo riprende i celebri versi del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi: Laudato si’, mi’ Signore, cum tutte […]