Lo studio dei filosofi e la lettura dei testi filosofici, soprattutto nei licei ma anche nelle università, è caratterizzato da sempre, nella realtà italiana, da un impianto storico su cui si basa l’insegnamento dell’evoluzione delle idee e del pensiero occidentale. Tuttavia, accanto a questa tradizionale prospettiva della storia della filosofia […]
Filosofia
Tecnologia e immaginazione: un binomio che può suscitare un’idea e un concetto di contrasto o antagonismo tra due ambiti apparentemente opposti come la razionalità, il pensiero scientifico e la creatività artistica, la fantasia, entrambi espressioni caratteristiche delle facoltà umane. Riprendendo le visioni utopiche di un importante e quasi dimenticato filosofo […]
Tempo di preparazione: 62 anni Dosi per: filosofi analitici (soprattutto) Difficoltà: madornale Per ottenere un buon Ludwig Wittgenstein incominciate prendendo un viennese. Tiratelo fuori dall’anno 1889 (annata eccellente per i nostri scopi) e riponetelo per ultimo in una famiglia colta e agiata di 8 figli, di cui 4 (è […]
Sventura vuole che tra i miei più cari amici figuri Giovanni, indomito specista. Secondo lui nella nostra società è considerato accettabile uccidere o far del male agli animali non umani. Ed in effetti ha ragione. Lo facciamo per vari motivi, ma soprattutto per ragioni di alimentazione, abbigliamento e ricerca scientifica. Tuttavia […]
Proprio oggi, 294 anni fa, nasceva Immanuel Kant (1724-1804), uno dei personaggi più celebri e aneddotici di tutta la filosofia. Della sua quotidianità conosciamo praticamente ogni minimo dettaglio, grazie soprattutto al fitto intreccio di corrispondenze che il filosofo intrattenne in vita. Abbiamo così pensato di celebrarne la nascita raccogliendo 5 stravaganti curiosità […]
Dove si legge chi venne a mancare oggidì, ma molti anni or sono, ovvero il nostro eroe Proprio oggi, 136 anni fa, moriva Charles Robert Darwin (1809-1882). Eroe della moderna biologia e di ogni filosofia ficcanaso altrove, è noto soprattutto per la sua teoria dell’evoluzione, esposta in una delle opere […]
Proprio oggi, 392 anni fa, moriva milord Francis Bacon (1561-1626). Gran cancelliere d’Inghilterra, barone di Verulamio, visconte di Sant’Albano, alfiere della moderna filosofia e scienza. Di solito quando ci s’immagina la vita di un eminente filosofo, si pensa ad un’esistenza tutto sommato modesta e riservata. Una vita spesa all’insegna della tranquillità e della […]
Proprio oggi, 430 anni fa, nasceva a Westport Thomas Hobbes (1588–1679). Certamente una delle menti più brillanti di tutta la storia del pensiero occidentale, ma anche una delle più controverse. E fra le varie dispute che ebbe in vita, quella con John Bramhall (1594–1663), vescovo di Derry e accanito sostenitore del libero arbitrio umano, […]
“Un vagone ferroviario fuori controllo si sta dirigendo contro cinque persone che verranno uccise se continua a procedere nell’attuale direzione. L’unico modo per salvarle è premere un interruttore che devierà il vagone verso un altro binario dove ucciderà una invece che cinque persone. È appropriato per te deviare il vagone […]
Oggi la realtà virtuale (virtual reality, VR) non è più un sogno lontano, un progetto tenuto nel cassetto delle menti più visionarie, ma è diventata un’affascinante e problematica novità, sviluppandosi in vari campi, come il turismo, i videogiochi e, naturalmente, il mondo del porno. Immaginare una dimensione parallela leggendo un […]
A Milano s’è appena conclusa Tempo di Libri, fiera internazionale dell’editoria che quest’anno, alla sua seconda edizione, ha ospitato la bellezza di 850 eventi, per un totale di 425 espositori e quasi 100.000 spettatori. Sabato scorso ci siamo sentiti in dovere di dare un contributo a quei quasi 100.000. Un po’ perché […]
La strada dell’inferno è lastricata di buone intenzioni. Così almeno vuole il noto adagio. Solo che, se le cose stessero davvero in questo modo, una frase del tipo “scusa, non l’ho fatto apposta” perderebbe di senso. Se non del tutto, almeno in parte. E questo è un problema, perché […]
Una teoria che spiega tutto non è una buona teoria. Anzi, forse non è una teoria affatto. E le teorie etiche da questo punto di vista non fanno eccezione. Tutte sono fallibili, tutte sono criticabili. Chi più chi meno. Ci sono ovviamente vari modi per criticare una teoria etica. […]
Per alcuni la libertà è qualcosa di ovvio, del tutto evidente. Ne facciamo esperienza spessissimo e nelle situazioni più varie. Si tratta di qualcosa di così intuitivo da non richiedere nemmeno di scomodare né filosofi né profeti. Il fatto di percepirsi come agenti liberi basta a chiudere la questione del […]
La Terra potrebbe non essere l’unico pianeta in grado di ospitare forme di vita. Non è una novità. Quello della pluralità dei mondi è un tema che ha affascinato alcune delle menti più brillanti di sempre, da Talete a Lucrezio, da Giordano Bruno a Kant, da Leopardi a Whewell. Christiaan […]