Elias Canetti, premio Nobel per la letteratura nel 1981, pubblicò nel 1960 il libro Massa e Potere. Si trattava di una monumentale opera relativa a uno studio sociologico, politico e culturale sulle masse, intrapreso da Canetti in gioventù e durato per parecchi decenni. La sua analisi delle masse si distanzia […]
Filosofia
La logica è lo studio del ragionamento corretto – o perlomeno questo è uno dei tanti modi in cui può essere intesa (Aristotele per esempio la pensava pressappoco così). Questa prospettiva comporta un ovvio rovescio della medaglia: la logica è anche lo studio di ciò che ragionamento corretto non è. E ciò […]
Se si pensa al concetto di multiculturalità, localizzandola in un contesto che metta in evidenza le sue forme più rappresentative, la città di Parigi costituisce uno degli esempi più significativi in ambito europeo. In questa città sommersa dal turismo cosmopolita, infatti, convivono molteplici realtà stanziali di etnie e culture radicate […]
L’assist di Bill Gates A sentire Bill Gates la domanda fondamentale della storia umana è una: “Perché gli europei e gli asiatici hanno dominato quasi tutto il pianeta, e non gli africani, gli americani nativi o altri popoli ancora?” That is the question. E questa è una domanda difficile e […]
Un piccolo esperimento Prendete un quotidiano qualsiasi e leggete i titoli delle notizie principali. Bene, che ve ne pare? Vi sembra che il mondo sia un bel posto in cui vivere? Adesso mettete da parte quel giornale e quella risposta, chiudete gli occhi e immaginate un quotidiano redatto 15.000 anni […]
David Hume (1711-1776) è il filosofo del Settecento, teorico dell’empirismo, che apre l’era moderna. Egli riconduce la conoscenza umana esclusivamente all’esperienza sensibile portandola alle estreme conseguenze di uno scetticismo. La sua intuizione e idea, che lui stesso definirà come il tentativo di introdurre il metodo sperimentale di ragionamento negli argomenti […]
Talvolta si può avere la tentazione di complicare ciò che è semplice. Succede un po’ a tutti. Succede agli scienziati, ma soprattutto succede ai filosofi (già, proprio loro). Se esistessero delle competizioni di complicazione, i filosofi finirebbero dritti dritti in finale di Champions League, senza preliminari, gironi e fasi a […]
Dum luquimur, fugerit invida aetas: carpe diem, quam minimum credula postero.’’ ‘’ Mentre parliamo è già fuggito il tempo invidioso: cogli il giorno, confidando il meno possibile in quello che verrà’’ Orazio, Carmina I, 11 Carpe diem, «cogli il giorno» nella traduzione letterale, poi stabilizzatasi nell’espressione più famosa di […]
C’era una volta un vecchio saggio… Che stava a capo di una piccola isola indipendente. Più che di un capo politico si trattava di un capo morale, dal momento che sull’isola, grazie agli insegnamenti e all’esempio del vecchio, regnava una pace perfetta. Non vi era necessità di usare la forza […]
Vivere un’esperienza amorosa nella società moderna e tentare di racchiuderla in una dinamica relazionale dai contorni definiti o in categorie sempre riconoscibili è diventato un compito piuttosto difficile. Le relazioni sentimentali appaiono sempre più proiettate verso una accelerata articolazione e tendono, nella loro libera ricerca espressiva, a sfuggire alle facili […]
Tra i fenomeni sociali emersi con la generazione Y, ovvero i nati tra il 1980 e il 1995 e meglio noti come Millennials, Il Flash Mob rappresenta un particolare e significativo esperimento comunicativo. I Millennials, caratterizzati dalla loro propensione alla comunicazione tramite i social network e dall’uso massiccio di smartphone […]
La modernità è un animaletto schivo e sfuggente che vende cara la propria pelle. Per questo non in tutti i paesi e in tutte le discipline è stata catturata nello stesso momento. Per esempio la storia riuscì ad acciuffarne un esemplare solo nel 1492 (anche se non mancano le polemiche […]
Giochiamo al gioco dell’ultimatum. Vi viene data una somma di denaro, diciamo 100 euro. C’è però una condizione (c’è sempre, che credevate?), e la condizione è che offriate una parte della somma a uno sconosciuto. A questo punto lo sconosciuto, che nel frattempo è stato messo a conoscenza dell’intera dinamica, […]
Julius Robert Oppenheimer, realizzatore della prima atomica, scienziato e coordinatore del progetto Manhattan, non rinnegò mai la responsabilità morale del suo risultato. Inoltre affermò chiaramente di non provare sensi di colpa per lo sviluppo delle armi atomiche. All’indomani del suo primo test, “the Trinity”, per la bomba “the Gadget” ad […]
Avete presente quando Sherlock Holmes si lancia in una delle sue mirabolanti deduzioni, con tanto di “elementare, Watson!” finale? Ora, in realtà quelle non sono esattamente deduzioni, ma abduzioni. E, per di più, del celebre “elementare, Watson!” non v’è traccia negli scritti di Conan Doyle. Ma non è questo […]