Forse, sentendo la parola “eco-ansia”, qualcuno avrà storto il naso, pensando che le nuove generazioni non riescono a fare altro che inventarsi nuove patologie, definite con termini curiosi. In questa affermazione c’è qualcosa di vero: l’eco-ansia è un fenomeno piuttosto recente, che colpisce in particolar modo i giovani (la generazione […]
Eros & Psicologia
L’ansia da scelta è un problema contemporaneo che colpisce principalmente la società occidentale e industrializzata. Lo psicologo Barry Schwartz definisce la sensazione di ansia e frustrazione data dalle troppe scelte presenti “Il paradosso della scelta”. Il concetto di F.O.B.O. L’indecisione quando la decisione è semplice o le opzioni sono tutte […]
Negli Stati Uniti, la segregazione razziale ha generato per lungo tempo una netta separazione della società tra coloro che detenevano il potere e coloro che venivano considerati “inferiori”. Questo divario era particolarmente sentito nel Sud del Paese, dove anche dopo la fine di tale segregazione è stato necessario molto tempo […]
Quanta importanza riveste oggi la lettura? Quante persone la ritengono ancora un impiego degno del proprio tempo? E soprattutto, qual è la reazione delle nuove generazioni a un’abitudine che per lungo tempo è stata solamente un privilegio per pochi? Solo in Italia poco più della metà di bambini e adolescenti […]
Sogno o realtà? Quante volte è capitato di sognare credendo di essere all’interno di un mondo reale? Non è sempre facile individuare quella linea sottile che separa il sogno dal reale. Esistono però dei piccoli accorgimenti o pratiche molto semplici, che possono agevolare chi sta sognando a riconoscere se si […]
In una realtà ad alto impatto visuale come quella di oggi è difficile non pensare all’origine di certe immagini, di certi simboli. A dirla tutta, quasi ogni cosa nel mondo che conosciamo si serve di simboli per rappresentare se stessa, la propria essenza e la propria funzione. Possibile allora che […]
È iniziato il nuovo anno, e tutti abbiamo tirato un sospiro di sollievo per la fine di questo gravoso 2020. Ma chi ci dice che l’anno nuovo sarà piacevole? Molti non hanno resistito alla tentazione di interrogare le stelle per ottenere qualche premonizione, possibilmente ottimistica. Eppure, sappiamo bene che l’astrologia […]
Sventolate e ripiegate, innalzate e calate, strappate e ricucite, perse e riprese, conquistate e abbandonate. Le bandiere sono quei simboli che da tempo immemore costituiscono l’identità di stati, nazioni, gruppi e comunità che in nome di quegli stessi vessilli scelgono di agire. Ma forse più che simboli, sono veri e […]
Essere mentalmente aperti oggi significa innanzitutto schierarsi dalla parte del diverso. Sembrerà un cliché, anzi, lo è già diventato. Questa difesa spietata del diverso sta tuttavia sfumando, poco alla volta, da protesta sentita e combattuta da coloro che per determinati valori si infervorano, a lotta “pubblicitaria” di chi non vuole […]
I sistemi giuridici variano di continuo. All’interno di un solo Stato o da Paese a Paese, le leggi preposte al controllo della vita sociale possono presentare le più piccole differenze che, tuttavia, in molti casi si rivelano determinanti per l’esito di processi e casi legali. Lindsay Malloy, professoressa, ricercatrice e […]
Sono forse queste le domande più ricorrenti quando accade un tradimento: Non posso credere che sia successo proprio a me! Perché l’ho fatto? Perché non mi pento del mio gesto? Ma cosa ci spinge a farlo? Quali sono i fattori principali? Il tradimento è definito dalla Treccani come: venir meno […]
Metropolis, Tron, Terminator, Matrix, Io Robot, Ex Machina… sono decine i titoli di film che dagli inizi del Novecento ad oggi sono stati realizzati con attori tutt’altro che tradizionali, dei nuovi protagonisti la cui natura è, letteralmente, soprannaturale, e il cui spirito affatto umano: ciò che hanno in comune questi […]
Agorafobia deriva dall’unione delle parole greche “agorà“, che significa piazza, e “phobos“, che significa paura. I primi utilizzi di tale parola, sia in ambito psicologico che psichiatrico, si rivolgevano principalmente a persone che avevano paura di recarsi in posti affollati. Più nello specifico, non si parla solo di luoghi, bensì […]
Nella prima parte dell’articolo abbiamo visto come molti miti sull’intelligenza vadano sfatati, e come le ricerche sull’educazione possano influenzare i processi d’insegnamento in modo da tener conto della diversità delle caratteristiche degli studenti. Adesso ci concentreremo su due modelli contemporanei e molto conosciuti dell’intelligenza, ma forse sarebbe meglio dire delle […]
Oggi non c’è ancora in psicologia una definizione univoca d’intelligenza, poiché essa ha a che fare con numerose abilità ed è dunque articolata in diverse componenti. A un livello molto generale, possiamo definirla come un insieme di capacità di elaborazione dell’informazione che consentono di agire nel mondo comprendendo situazioni e […]