Di Andrea Ancarani Il debito in questi anni ha conquistato più volte le prime pagine di giornale. Se spesso è il debito pubblico ad aver interessato le cronache economiche, non bisogna dimenticare il ruolo da protagonista che il debito privato ha avuto nella crisi economica americana del 2008 e della […]
Economia & Sostenibilità
Di Manuel Cristofaro Ormai la Finanza ha acquisito una posizione importante nella vita quotidiana di tutti noi, tanto che tutti i giorni, a latere dell’edizioni dei telegiornali, troviamo l’intervento di esperti che commentano ed espongono i dati di Borsa. Borsa però è un termine che deve essere usato in modo […]
Di Andrea Ancarani L’ISIS è un’organizzazione terroristica che dall’estate del 2014, ha proclamato la nascita del “califfato” con una forte componente territoriale controllando un’area lunga circa 900 chilometri, che va dalla Siria settentrionale a Baghdad e imponendo le proprie leggi su una popolazione di circa 8 milioni di abitanti. La […]
di Julian McNeill Un tema molto caldo di questo 2015 ormai quasi giunto al termine è quello dei flussi migratori ed in particolare, per quanto ci riguarda, quelli che hanno visto e che vedono grandi spostamenti di persone da paesi del Nord Africa e del Medio Oriente verso i paesi europei, […]
Di Andrea Ancarani L’inflazione è un termine che ormai appartiene al nostro vocabolario comune. Ma qual è il significato proprio del fenomeno? E come questo viene a generarsi e si sviluppa? Essenzialmente per renderci conto di quanto sia presente nella nostra quotidianità, basta che ci rechiamo in un comune negozio […]
Di Manuel Cristofaro Nell’ideale comune post crisi, il termine “Banca” è legato al male, la causa di tutti i problemi economici attuali, soprattutto per quanto riguarda il settore delle Piccole – Medie Imprese. Se fosse affiancata dalla parola “ombra” assumerebbe un valore ancor più negativo? Lo SHADOW BANKING non è […]
Che cos'è l'economia? L'analisi di Andrea Ancarani per decodificare una scienza spesso considerata astratta e d'élite, ma in realtà "pratica e vocata ad accompagnare l’agire umano"
Si sente sempre più spesso parlare del concetto di decrescita, spesso accompagnato nella sua dicitura dall’aggettivo “felice”. Lo stesso concetto è di conseguenza spesso associato alla faccia dell’intellettuale francese Serge Latouch. Banalmente, nel pregiudizio comune, il concetto viene trasmesso come un pensiero economico simmetricamente opposto all’attuale pensiero dominante della crescita […]
Di Manuel Cristofaro Il 5 Novembre si è tenuta a Milano la Cerimonia di Inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. La prolusione della cerimonia è stata affidata a Mario Draghi, Presidente della Banca Centrale Europea, intervenuto dopo il Magnifico Rettore Franco Anelli e l’Arcivescovo di Milano Angelo Scola. […]
Lo scorso 27 Ottobre a Buccinasco, nell’Oratorio di Sant’Adele, si è tenuto un incontro voluto dal Circolo La Pira. Il relatore di tale incontro è stato Lorenzo Bini Smaghi, economista milanese attualmente presidente della Banca francese di Affari Société Générale sul tema “la posizione italiana nel contesto europeo, della crisi e della […]
Nutrire il pianeta, energia per la vita: quando lo slogan che diventa necessità. Intervista a Giovanni Mautone, Pavillon Assistant del padiglione Save the Children in Expo 2015