di Isabella Poretti Drunkoressia è un termine coniato dai giornalisti del «New York Times» e definisce una nuova piaga della nostra società frutto di due disturbi ben conosciuti: l’alcolismo e l’anoressia. Si tratta di un problema nato nelle passerelle anglosassoni e dilagato poi tra i più giovani. Il meccanismo è […]
Costume & Tendenze
di Cecilia Mora L’illustrazione di moda fa parte delle arti figurative ed è nata dall’esigenza di rappresentare e descrivere costumi e abbigliamenti delle varie epoche. Raffigurare abbigliamenti tramite disegni e schizzi di prima mano non è certo un fenomeno recente; difatti, artisti di tutte le epoche hanno cercato di rappresentare […]
di Isabella Poretti La globalizzazione ci ha connessi con tutto il mondo, rendendoci interdipendenti, sempre in contatto, in continua mescolanza ed evoluzione. Il settore della moda non è certo rimasto immune da ciò. Le strade delle nostre città sfoggiano nelle loro vetrine abiti uguali da un negozio all’altro, standardizzati, seriali, […]
di Cecilia Mora Il termine Origami indica l’arte di piegare la carta per dare vita ad oggetti, figure, animali, etc. L’origami stesso non è altro che la trasformazione di una cosa materiale in qualcosa di diverso, ed è esattamente quello che fa Morana Kranjec, originaria di Zagabria, dove ha studiato tecnologia […]
di Isabella Poretti La gonna: da sempre indumento simbolo di femminilità, eleganza, identità. Il rovescio della medaglia però, spesso, ci mostra come questo capo sia associato alla prigionia sociale della donna, alla sua segregazione in un ruolo giudicato da molte culture inferiore rispetto a quello dell’uomo. La gonna a seconda […]
di Cecilia Mora Settimana della moda! Appena sento questa frase mi immagino una Milano incasinata, modelle con delle gambe da strappa sguardi e assistenti sovraccariche di porta abiti, sacchetti e al contempo a telefonare, un po’ come Anne Hathaway in Il diavolo veste Prada. (Un pensiero poco stereotipo) Alle sfilate […]
di Isabella Poretti A-cerchiata. Un simbolo politico immediatamente riconoscibile, un’utopia, uno stile di vita. Vi presento la firma dell’anarchia. Dalla sua nascita sino ad oggi, questo simbolo ha inglobato nuovi significati, nuovi impieghi e nuovi imprevedibili modi di mostrarsi alla massa. Contrariamente agli altri emblemi politici, quello dell’anarchia, ha sviluppato […]
di Cecilia Mora Un indumento è in se un oggetto architettonico, e viceversa, non per il loro aspetto o struttura, ma per l’idea che si trova nella loro progettazione. Entrambe le discipline hanno sia una funzione estetica che una pratica e si trovano di fronte a problemi simili, ad esempio […]