Quando si perde la capacità di narrare bisogna ripercorrere la propria storia per cercare di recuperarne le radici. Tornare alle origini, dove tutto è cominciato, e recuperare il filo perduto, la corporeità e la capacità di sentire, per poi rielaborare soluzioni nuove. Questo vale anche, e soprattutto, per la moda, che forse […]
Società e Attualità
“Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà.” Henri Cartier-Bresson, un celebre fotografo francese vissuto nel Novecento, pronuncia questa frase che mira a spiegare una delle caratteristiche principali della fotografia di tipo naturalistico, cioè la realtà. La fotografia naturalistica è […]
La salute pubblica è seriamente minacciata da diversi fattori ambientali quali cambiamenti climatici e sociali, in Italia come nel resto del Pianeta. L’inquinamento atmosferico è responsabile di milioni di morti premature ogni anno, con le nanoparticelle inquinanti che possono causare malattie respiratorie e cardiovascolari, aumentando il rischio di infarto miocardico […]
“Αποφύγετε τα φασόλια” ordinava Pitagora ai suoi discepoli. L’antico filosofo greco imponeva loro di astenersi dalle fave. Il veto era insistente e vincolante: non si poteva sgarrare. Era un imperativo categorico a cui il teoreta stesso e i suoi allievi dovevano rigorosamente attenersi. Ma perché erano proibite proprio le fave? […]
L’aggettivo maschilista, che spesso viene anche utilizzato per descrizione la nostra società, ha origine dal termine maschilismo che indica la tendenza a comportamenti e atteggiamenti personali, sociali e culturali con cui gli uomini esprimono la convinzione di una loro superiorità nei confronti delle donne sul piano intellettuale, psicologico, biologico o […]
Le donne in Iran hanno alle spalle una lunga storia di resistenza e lotte per i loro diritti, in un contesto culturale e politico complesso. Negli ultimi anni, la loro voce ha acquisito nuova visibilità e importanza, diventando un simbolo di speranza e cambiamento. Questo movimento è per certi versi considerato […]
L’Antartide è l’unico continente rimasto intoccato dalle spartizioni territoriali sin dalle origini del pianeta. Questa sua primordialità, tuttavia, non è immune da rivendicazioni geopolitiche più o meno valide da parte di diversi stati sovrani. Anche per impedire dispute territoriali, nel 1959, nasce il Trattato Antartico, pietra miliare del cosiddetto Sistema […]
La povertà e l’esclusione sociale sono fenomeni complessi e attuali. Essi sono influenzati da vari fattori, come reddito, accesso alle opportunità e partecipazione alla vita economica e sociale. Negli ultimi dieci anni, la povertà in Europa ha continuato ad essere una lotta importante, condizionando milioni di vite e richiedendo azioni […]
Il ruolo delle comunità indigene nella protezione degli ecosistemi vitali Per migliaia di anni le comunità indigene sono state custodi dell’ambiente, proteggendo le terre e, rispettando la fauna selvatica, utilizzano le conoscenze tradizionali tramandate da generazioni. Il loro rapporto con la natura e l’ambiente è sacro, dal momento che vi […]
Lo spreco alimentare è uno dei problemi più urgenti diffusi nella società contemporanea, poiché riguarda sia l’ambiente, sia la distribuzione equa delle risorse nel mondo. Cos’è lo spreco alimentare? Il termine “spreco alimentare” si riferisce a tutto quel cibo che ancora commestibile viene buttato via oppure viene dimenticato nel frigorifero […]
Negli ultimi anni non è sicuramente difficile imbattersi in moltissime terminologie diverse volte a descrivere la complessità degli orientamenti sessuali e relazionali. Ancor più semplice è incontrare persone che siano iscritte (o lo siano state) a una o più app di dating. In un nostro articolo accennavamo che il 28% […]
Il cinema, con la sua capacità di narrare storie e suscitare emozioni, offre spesso uno sguardo profondo sui temi complessi della religione e della scienza. Durante la storia del cinema sono stati prodotti molti contenuti che esplorano il delicato equilibrio tra queste due forze guida dell’umanità. Il complicato legame tra […]
Androfobia: cos’è e come si sviluppa nelle persone? L’androfobia è un disturbo caratterizzato dalla persistente paura degli uomini e può avere diverse cause: tra cui traumi legati a violenze subite durante l’infanzia ed esposizione a modelli di comportamento negativo sia nella vita reale che sui social media. L’androfobia può nascere, […]
L’anno in corso sta mettendo a dura prova il nostro Pianeta, che si trova alle prese con una crisi della biodiversità senza precedenti: oltre 1 milione di specie, infatti, sono sull’orlo dell’estinzione. Le principali cause di questa situazione sono: la perdita e la frammentazione degli habitat naturali l’inquinamento il cambiamento climatico […]
Nel contesto attuale di crescente consapevolezza ambientale e etica, la produzione e il consumo di carne sono diventati argomenti centrali di dibattito. Nell’articolo che segue, esploreremo da vicino la verità scomoda sugli allevamenti intensivi e, in particolare, le questioni legate alla sostenibilità ambientale e al benessere degli animali. Inoltre, analizzeremo […]