Tinder, Hinge, Bumble: le app di incontri sembrano essere una delle forme (forse la più diffusa) dell’amore al giorno d’oggi. Il loro utilizzo implica la selezione dei corpi in base a precise caratteristiche e la scelta, lo swipe a destra, di quello che si desidera. Come in un negozio, le […]
Attualità
Per l’intero svolgimento del conflitto tra Ucraina e Russia infuocate discussioni hanno avuto come oggetto la natura del metodo di comunicazione bellico e l’inevitabile messaggio veicolato dalla simbologia. Gli incontri internazionali del Presidente ucraino Volodymyr Zelensky e la sua strategia di comunicazione suscitano non poca polemica sulla liceità della linea […]
Il Ponte sullo Stretto di Messina è da sempre un tema molto discusso. In particolare, spesso, numerosi ambientalisti hanno allertato sulle possibili conseguenze che un’opera di questo calibro potrebbe avere sulla biodiversità della zona. Lo Stretto di Messina è caratterizzato da una ricchissima biodiversità marina che conta centinaia di specie […]
Dall’1 aprile è entrato in vigore il Decreto legislativo n. 36 del 31 marzo 2023, in poche parole il nuovo Codice dei contratti pubblici, la cui operatività, tuttavia, inizierà a partire dal 1 luglio, a sette anni di distanza dal precedente codice del 2016. Insieme alla Legge di Bilancio, questo […]
Cosa sono le comfort station? Cosa si intende con il termine comfort women? Come ha reagito la comunità internazionale a riguardo? Nel presente articolo si tenterà di spiegare ciò che, prima e durante la Seconda Guerra Mondiale, è avvenuto in numerose province sotto dominio nipponico e a che punto ci […]
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è certamente uno degli argomenti più importanti del momento, con la scadenza che si avvicina in merito alla prima parte della sua attuazione, ma non è la prima volta che si trova sui titoli dei giornali. Il complesso viaggio del PNRR, infatti, […]
Il consenso politico non si misura in followers, ma in una società digital come quella attuale i numeri sono importanti. Giorgia Meloni, attuale Presidente del Consiglio, conta il 44% di gradimento tra gli italiani e oltre un milione di seguaci sulle principali piattaforme social. Qual è il suo metodo comunicativo? […]
Scritto da: Luca Bosio e Alice Sampietro Ogni generazione affronta le sue calamità e le sue fatiche: la “generazione silenziosa” ha dovuto ricostruire il paese dopo il secondo conflitto mondiale, i nostri genitori e nonni hanno dovuto affrontare invece il rischio di un conflitto nucleare durante la guerra fredda. Noi […]
È da poco terminata la sessantasettesima edizione dell’Eurovision Song Contest, vinta stavolta dalla Svezia. Nel 2022, la kermesse fu vinta dall’Ucraina con Stefania della Kalush Orchestra. Stando al regolamento dunque, proprio l’Ucraina avrebbe dovuto ospitare l’evento. Tuttavia, a causa della guerra, il Paese vincitore, si è detto impossibilitato a organizzare […]
Renzi non «lascia ma raddoppia». È con queste parole che Matteo Renzi, senatore della Repubblica italiana e leader di Italia Viva, annuncia la recentissima nomina a direttore del quotidiano «Il Riformista». Una notizia che pone alcuni interrogativi e che colpisce, soprattutto perché viene dalla bocca di chi aveva solennemente giurato […]
Il 2022 è stato un anno costellato da ingenti manifestazioni e proteste, più in generale da plurime istanze di rivendicazione. Notevole è stata la mole di persone scesa in piazza per reclamare diritti fondamentali in ogni angolo del mondo; insomma, un anno segnato da esigenze di risonanza globale. Le piazze […]
La leva della spesa pubblica è sempre stata un’arma economica importante da parte dei governi di tutti i paesi per stimolare la propria economia in caso di difficoltà, oppure anche per raggiungere scopi politici. I nostri governi passati hanno usato le casse pubbliche e tale leva senza troppi scrupoli, e […]
L’abitudine di depositare querele contro i giornalisti per diffamazione a scopo intimidatorio è sempre più diffusa. Serve evidenziare quanto questa cosa sia nociva per la libertà di stampa e d’informazione. Questa corte non è un bancomat È di casa, ormai, Matteo Renzi, nel tribunale di Firenze. Non tanto per il chiacchierato processo Open […]
In una terra contesa, due popoli, israeliani e palestinesi, si scontrano da decenni. In una situazione che da sempre è drammatica, il 2023 si presenta però come un anno particolarmente violento, soprattutto contro la popolazione araba. Dopo l’analisi della situazione di Israele, uno sguardo dall’altra parte del muro, verso i territori […]
Daniela Santanchè, Guido Crosetto, Gennaro Sangiuliano e Claudio Durigon. Tre ministri e un sottosegretario. Il denominatore comune? Un potenziale conflitto di interessi. Una premessa fondamentale La normativa attualmente vigente che regola il tema del conflitto di interessi per i titolari di cariche di governo è la legge del 20 luglio […]