Nel contesto attuale di crescente consapevolezza ambientale e etica, la produzione e il consumo di carne sono diventati argomenti centrali di dibattito. Nell’articolo che segue, esploreremo da vicino la verità scomoda sugli allevamenti intensivi e, in particolare, le questioni legate alla sostenibilità ambientale e al benessere degli animali. Inoltre, analizzeremo […]
Attualità
Il sistema sanitario in Italia presenta delle forti criticità che creano frequentemente sfiducia e rammarico nei cittadini. Cosa si può fare per colmare queste lacune? Secondo gli esperti, la fiducia è da riporre nel progresso tecnologico e nelle innovazioni che da esso scaturiscono, che sarebbero in grado di promuovere un […]
Intervista al Professor Claudio Martinelli, docente presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca L’Unione europea ha trasformato il volto dell’Europa: da un continente dilaniato dalla guerra dopo il 1945 a un’area di pace e prosperità. Questo percorso di integrazione, iniziato con piccoli passi di cooperazione economica negli anni ’50, ha portato […]
“Aleksej Navalny è morto”, questa la frase che ha riecheggiato per settimane sulle prime pagine della stampa internazionale. Avvocato, attivista anti corruzione, leader e fondatore del Partito democratico del progresso, su tutti il più tenace oppositore del regime di Putin. Potremmo tesserne le lodi a lungo, se non fosse che […]
Anche se l’estate è già ampiamente passata e si iniziano a contare i giorni per il prossimo primo bagno, non è passata una delle polemiche che da anni ormai accompagna il caldo dei mesi estivi, cioè quella inerente le concessioni per gli stabilimenti balneari. Ogni anno, all’approssimarsi delle vacanze per […]
Per quanto una moderna città sia fornita di tutto ciò di cui abbiamo bisogno per condurre la nostra vita (scuole, ospedali, luoghi di svago e altro), non sempre tutti i servizi sono così facilmente accessibili a tutti i cittadini. Immaginatevi, per esempio, quello che molti devono fare ogni giorno per […]
“Ci hanno insegnato la meraviglia Verso la gente che ruba il pane Ora sappiamo che è un delitto Il non rubare quando si ha fame” Nella mia ora di libertà, Fabrizio De André Cosa fai quando nessuno difende i tuoi diritti fondamentali, quando il governo del tuo paese perpetua un […]
Nella vita di tutti i giorni non siamo solo individui, ma siamo anche parte della società, siamo collettività. Sarebbe ingenuo pensare che le azioni individuali non esercitino un’influenza più ampia, che non oltrepassino il nostro raggio d’azione, ma lo sarebbe altrettanto vietare a priori all’individuo il perseguimento delle proprie passioni, […]
Dalla sua unificazione sotto il cancelliere Bismarck, lo stato tedesco ha dovuto sempre affrontare una questione geopolitica importante: la sua centralità. Basta prendere una cartina per vedere che la Germania è geograficamente al centro dell’Europa e questo è stato spesso un problema di non poco conto. Non essendoci grandi difese […]
È stato approvato alla fine di maggio il disegno di legge che si pone come obiettivo la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy. Tra le proposte si parla di un Liceo del Made in Italy. Il disegno di legge avanza disposizioni organiche per valorizzare e promuovere […]
Quando un anno e mezzo fa è esploso lo scontro militare tra Russia e Ucraina, gli Stati Uniti, l’Unione Europea e i loro alleati hanno immediatamente varato varie misure sanzionatorie sia contro le singole personalità del governo russo e del circolo degli oligarchi che contro la Federazione Russa come paese: […]
La recente vicenda di ChatGPT, l’ormai famoso chatbot basato sull’intelligenza artificiale, ha posto ancor di più sotto la luce dei riflettori l’impatto che essa (IA) può avere sulla quotidianità di una persona, dalla sfera domestica fino, in particolare, alla sfera lavorativa. Le prime prove di ciò che l’IA di ChatGPT […]
Nella letteratura scientifica la definizione di “eco-ansia” è stata descritta come: “La sensazione generalizzata che le basi ecologiche dell’esistenza siano in procinto di crollare”. (Glenn Albrecht, 2019) Il lento e inesorabile stato di degradamento globale è sicuramente evidenziato dai sempre più frequenti disastri ambientali su larga scala. Il dramma della […]
«We are social, a global socially-led creative agency» (trad. We are social, un’agenzia creativa globale orientata al sociale). È questa la prima frase che si legge all’interno del sito web dell’agenzia di comunicazione. Nelle ultime settimane però, la notorietà di We Are Social è aumentata per qualcosa di molto lontano […]
Approvate in via definitiva cinque nuove direttive nel “Fit for 55“. Dopo numerose proteste a seguito dell’annuncio del blocco della vendita di auto a diesel e a benzina il Parlamento Europeo sta mettendo in atto nuove direttive per ridurre le emissioni di gas serra. Ma cosa succederebbe se, dal 2035, […]