di Filippo Bottini Blake Little è un fotografo di Los Angeles che negli ultimi trent’anni si è distinto sulla scena grazie ai suoi scatti ritraenti grandi attori di Hollywood. Ultimamente ha deciso di cimentarsi, pur rimanendo nel campo del suo mezzo espressivo, con il complesso mondo dell’arte contemporanea. Il suo […]
Attualità
di Nannerel Fiano Il termine merito ha sempre avuto una rilevanza prioritaria. Ricorre spesso nelle vicende riguardanti la politica e la pubblica amministrazione. Facciamo un esempio, guardando subito ai fatti: Matteo Renzi ha spesso invocato il merito come carta vincente, come lo scopo e il mezzo della politica, come l’elemento […]
Milano, 17 febbraio 2015. È una giornata piacevole, il sole abbonda e davanti al Teatro Nuovo risalta l’insegna della mostra che a breve sarebbe stata aperta al pubblico: “Un uomo, una storia”. Entro nel foyer del teatro, dove trovo Giancarlo Santuz con i suoi amici e collaboratori a godere in […]
Di tanto in tanto, sembra che a noi italiani piaccia sbizzarrirci per riuscire a creare situazioni paradossali: disponiamo di un patrimonio artistico inestimabile che lasciamo morire cotidie, chiamiamo laiche delle istituzioni costrette a inginocchiarsi ai capricci dei Vescovi, spendiamo soldi che non abbiamo e accudiamo preziosamente bambini che saranno dimenticati […]
di Victor Attilio Campagna Qui la prima parte E il Piano Giovani? Nella conferenza stampa del primo febbraio 2014 abbiamo presentato col sindaco il Piano Giovani, un elenco degli interventi effettuati sul tema dei giovani, per tirare le somme. Il capitolo più importante riguarda la costruzione di spazi pubblici. Ciò significa […]
di Victor Attilio Campagna Sono passati ormai 4 anni dall’elezione di Pisapia, per cui è tempo di tirare le fila. Sembra però difficile cominciare un discorso sull’azione politica del Comune di Milano. Forse perché bisogna seguire organi d’informazione “provinciali” per carpire qualche notizia al riguardo, come il Tgr o le pagine […]
L’anarchia attualmente non è attuabile in nessuna parte del mondo. È una frase forte. Ma ha una sua una sua spiegazione. “L’idea anarchica prevede che lo Stato non abbia un potere di Sovranità sul popolo, affidando l’intera regolamentazione della vita dei cittadini al loro buon senso e alla mediazione tra […]
L’obiettivo che mi sono posto quando ho iniziato a scrivere per Lo Sbuffo è stato quello di informare le persone su cosa accade nell’ambiente che ci circonda e, dato che il motto del nostro giornale è “l’informazione culturale oggi, senza filtri e senza veli”, non pensiate che questa storia che […]
A poca distanza dagli eventi di Parigi, sparatorie, ostaggi e una ventina di morti, tanto che qualcuno ha definito questo evento il nuovo 11/09, sembra quasi scontato trattare il tema dell’estremismo citando Charlie Hebdo ed i fratelli Kouachi. Questo è quello che farebbero i media. L’orrore nascosto In un mondo […]
14 Maggio 1948: alla scadenza del mandato britannico sul territorio considerato da alcuni “Terra Promessa“, “Terra Santa“, da altri “Sacro deposito” (Waqf), nell’allora neofondata città di Tel Aviv, avviene la Dichiarazione di Indipendenza dello Stato di Israele. Quindi noi, membri del Consiglio del Popolo, rappresentanti della Comunità Ebraica in Eretz […]
“Someone help me! He’s not my dad!” grida una bambina sul marciapiede all’incrocio di una strada trafficata a New York, mentre viene trascinata per il braccio da un uomo. Un fiume turbolento di persone passa accanto, si gira, guarda la scena, ma poi continua a camminare per la sua via. […]