Giornalista del Fatto Quotidiano, milanese, Mario Portanova ha cominciato a scrivere nel 1990 su «Società civile», il mensile fondato da Nando dalla Chiesa. Ha scritto inchieste per l’«Espresso», «Wired», «Altreconomia», «Narcomafie», oltre a pubblicare diversi libri tra cui Mafia a Milano. Sessant’anni di affari e delitti (con Giampiero Rossi e […]
Attualità
Si è giovani, si è spensierati, ci si diverte e a scuola ci dicono mille cose, ci danno tanti spunti. L’adolescenza è uno dei periodi più belli della nostra vita, ma anche uno dei più difficili. Tornando al discorso spunti scolastici, i tantissimi incontri di sensibilizzazione su quelle che possono […]
di Federico Terreni Il 17 marzo ricorre l’anniversario dell’Unità d’Italia. Più precisamente, la legge n°4671, promulgata il 17 marzo 1861 dal parlamento Subalpino, proclamava Vittorio Emanuele II «re d’Italia, per grazia di Dio e volontà della nazione», dando vita, di conseguenza, al Regno d’Italia. Parlare di unità, infatti, è erroneo. […]
di Victor Attilio Campagna Luca Gibillini (1976) è consigliere comunale per la lista Sinistra Ecologia e Libertà. Laureato in Storia contemporanea a Bologna, ha collaborato con alcuni quotidiani (Corriere della Sera e Italia Oggi) e lavorato in Rizzoli e al Touring, per poi dedicarsi alla progettazione di politiche giovanili, pari opportunità […]
Il paradosso della scelta: se, come teorizza Barry Schwartz, il moltiplicarsi delle alternative conduce ad una vera e propria Paralysis, dove si trova la nostra Libertà?
di Federico Terreni Un recente sondaggio della società per azioni americana Thomson Reuters indica l’India come il quarto Paese più pericoloso al mondo per le donne, mentre guadagna il primo posto tra i Paesi del G20, forum che riunisce gli Stati più industrializzati al mondo. Queste allarmanti statistiche parlano da […]
Recentemente, la casa di moda Dolce&Gabbana è stata travolta dallo scandalo legato alle dichiarazioni che i due stilisti hanno rilasciato a «Panorama». La cronaca ne ha parlato animatamente, sottolineando l’affermazione di Dolce circa la propria diffidenza nei confronti dei “figli della chimica” – un chiaro riferimento ai nati dalla fecondazione […]
Nel nostro vocabolario ormai è entrata di straforo la parola globalizzazione. Molti la collegano ad un fattore per nulla positivo dell’evoluzione del mondo e in particolare dell’economia. A volte, come è di moda ormai fare, si abusa dell’uso del concetto di globalizzazione attribuendoli anche significati che non gli appartengono. Perciò […]
Negli ultimi giorni non si è fatto altro che parlare di questo evento che ogni volta di epoca in epoca ci fa rimanere a testa in su e a bocca aperta. Ma le eclissi oltre a nascondere il sole, nascondono molte chicche e particolarità. 1. L’eclissi del 20/03 non è […]
Oggi più che mai la relazione tra uomo e donna è al centro di numerosi dibattiti, con un picco di attenzione soprattutto sull’interazione che viene a crearsi tra i sessi e sulle concause che portano alla nascita di un rapporto. Non meno importanti sono i motivi che spingono una coppia ad attrarsi […]
Slackline, in inglese, significa letteralmente “linea molle”: da lontano può sembrare una fune, o addirittura un trampolino, a seconda dell’uso che se ne fa. E’ una fettuccia di poliestere o nylon, larga tra i 2 e i 5 cm, di quelle che si usano per il fissaggio delle merci sui […]
Recensione di Un uomo, Oriana Fallaci; il coraggio e la forza di Alexos Panagulis. “Morto un poeta, eliminato un eroe, si forma un vuoto incolmabile e bisogna attendere che gli dèì lo facciano resuscitare. Chissà dove, chissà quando.”
di Filippo Bottini Io ho una deformazione professionale, dati i miei studi di architetto, e quando guardo un’opera d’arte la prima cosa che osservo è il suo rapporto con lo spazio in cui è immersa. Molti artisti lavorano con lo spazio in modo diretto, intervenendo sulla sua percezione con alterazioni […]