Di Marco Capozzi La fretta è una condizione essenziale del nostro tempo. Viviamo con la fretta, l’impazienza, sentiamo lo scarto tra il tempo della nostra vita e il tempo del mondo. Viviamo col cuore in gola, tra ansia da prestazione, stress e le altre patologie annesse per restare al “passo […]
Attualità
di Simone Bava «Ho deciso di indire un Giubileo straordinario che abbia al suo centro la misericordia di Dio. Sarà un Anno Santo della misericordia». Queste le parole di Papa Francesco lo scorso 13 marzo. Ebbene, ci siamo: il Giubileo della Misericordia è finalmente iniziato. Vivere questo Giubileo significa afferrare […]
Più che religioso, l'ISIS è un fenomeno antropologico e sociale. Una forma allo sfogo violento dei radicalismi.
Orto Fiorito: Un progetto per far rivivere Nuovo Corviale a Roma Di Elisa Navarra Lunga locomotiva di cemento ai confini del quartiere Portuense di Roma, emblema delle funzionali antiestetiche “case-quartieri dormitorio”, il “Nuovo Corviale” è da tempo immemorabile lo stendardo dell’omonimo quartiere. Per i Romani è il “Serpentone”, da quel […]
“Il ruolo della politica internazionale nella tutela e nella crescita dei diritti umani” titola la lectio magistralis di Emma Bonino, esponente di spicco del Partito Radicale italiano, membro del comitato esecutivo dell’International Crisis Group, ideatrice e promotrice della Corte Penale Internazionale, delegata per l’Italia all’Onu per la moratoria sulla […]
“Quale futuro per i diritti umani?” è il seminario che ha avuto luogo il 12 novembre presso l’Università degli Studi di Milano in via Festa del Perdono: un appuntamento con i diritti dell’uomo, nuove forme di discriminazione e schiavitù e i possibili scenari futuri. Due le lectio magistralis sul […]
Di Stefano Schimdt Da quella che un tempo era una scogliera battuta dalle onde si scende sul “fondo” del mare. Sabbia, qualche conchiglia e sassi tappezzati da tamerici: seminate artificialmente sono un vano tentativo di fermare la desertificazione del lago. Lì sono arenate imponenti sagome scure: sono quel che resta […]
Di Stefano Schmidt Se durante l’atterraggio all’aeroporto di Urgench – in Uzbekistan occidentale – si avesse la fortuna di un posto accanto al finestrino e se, messi in tali condizioni, si avesse la voglia di guardare fuori, se ne resterà ben sorpresi. Verde a vista d’occhio. Verrebbe quasi da pensare […]
Un incontro in statale con Vittorio Fera, per spiegare gli obiettivi e le azioni dell'attivismo internazionale
Ognuno secondo la propria fede ha una sua idea di paradiso. La più comune è quella che vediamo nella pubblicità della Lavazza: un mondo fatto di nuvole, dove non si distingue tra terra e cielo e il bianco candido che ricopre tutto quello che ti circonda, infonde una sensazione di pace […]
Di Fatima Ismaeil La banalizzazione che i Social propongono del concetto di morte, così come di vita, esistenza, è oltremodo sconcertante e lesiva della dignità umana; producono una sorta di bolla di alienazione collettiva dentro la quale il virtuale prende il sopravvento su quella che è la realtà sensoriale, emotiva, […]
USA e Cina sono rispettivamente prima e seconda economia mondiale. Graham Allison ha affermato se questo costante aumento dell’economia Cinese nei confronti di quella Statunitense dovesse portare effettivamente ad un sorpasso, si innescherebbe quella che dagli storici è definita “Trappola di Tucidide”. La Trappola di Tucidide non è altro che […]
di Simone Belletti Sotto un plumbeo cielo autunnale questo sabato si è svolta a Milano la manifestazione “Le nostre vite, la nostra libertà”, un evento volto a promuovere la laicità dello stato e sollecitare le istituzioni ad affrontare i temi dei diritti civili su cui il nostro paese ha accumulato […]