Oggi i braccianti agricoli sono soprattutto stranieri, emigrati dal proprio Paese per cercare lavoro e fortuna in Italia: quello che però spesso succede è che si ritrovino in una situazione di caporalato, di sfruttamento e di ingiustizia sociale. Sono lavoratori senza contratto e senza diritti, ma anche indispensabili per l’economia […]
Povertà
L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro […] Questo recita la Costituzione italiana, per ricordare ai propri cittadini che uno Stato, soprattutto se democratico, si costruisce con la fatica, con il sudore, “mattone dopo mattone”, come una casa, un palazzo, un’abitazione. Uno Stato che si dichiara Res publica è tale proprio […]
Da fine febbraio l’Italia, insieme a molti altri Paesi, sta affrontando l’emergenza coronavirus. La pandemia in corso e le conseguenze sui diversi settori dello stop forzato a ogni ambito della quotidianità occupano la gran parte dello spazio negli organi della stampa. Non parlare delle altre emergenze attualmente in corso nel […]
A conclusione di un’altra decade, quali sono i dati sulla povertà? Come si vive oggi la povertà in Italia? Quali sono i parametri necessari per definire una persona povera? Il 2019 ha segnato un dato importante: in Italia le disparità tra i ceti sociali sono sempre più evidenti. Nel comunicato […]
Ne abbiamo parlato a lungo, abbiamo analizzato la disillusione delle promesse fatte dagli economisti classici, e dalle prospettive dei nostri avi. Il XXI secolo è il secolo della disoccupazione giovanile. E ora, gli Stati, in particolar modo quelli europei, devono agire. Calandoci nel contesto italiano, il nostro Stato ha infatti […]
Forse nasconderlo è più facile, ma tutti dovrebbero conoscere cosa sta accadendo negli ultimi decenni in Africa. I cinesi stanno colonizzando (nel vero senso della parola) l’Africa. Tutto accade sotto gli occhi del mondo, eppure sembra che quasi nessuno ne sia realmente consapevole. Durante i telegiornali non capita spesso di sentire parlare […]
Ultimamente sui giornali, alla radio e in tv le parole “reddito di cittadinanza” sono all’ordine del giorno, ma siamo proprio sicuri che ai cittadini italiani sia chiaro di cosa si sta parlando e quali conseguenze avrà sul deficit una manovra simile? Artefici di questa proposta sono il Movimento 5 Stelle, […]
«Fino a quando per il sistema economico globale la remunerazione della ricchezza di pochi rimarrà un obiettivo predominante rispetto alla garanzia di un lavoro dignitoso per tutti, non sarà possibile arrestare la crescita di questa estrema e ingiusta disuguaglianza.» Questa la bandiera portata da Oxfam – confederazione internazionale di organizzazioni non profit dedicate […]
Ogni anno alcuni giorni diventano più importanti e speciali degli altri, gli attribuiamo un “qualcosa in più” per renderli speciali, per far sentire quel sentimento di coesione e solidarietà che, a volte, in preda alla frenesia della quotidianità, sommersi nei nostri affari, stanchezze e tormenti dimentichiamo, facendo prevalere l’indifferenza, chiudendo […]
Viviamo un periodo di grandi cambiamenti per il nostro pianeta: le risorse naturali iniziano a scarseggiare, alcune aree terrestri sono incredibilmente sovrappopolate e il distacco economico tra ricchi e poveri si fa sempre più evidente. Elysium narra le vicende di un futuro non troppo lontano in cui la tecnologia avanzata […]
Nei mesi scorsi si è tornato a parlare di lavoro minorile per le polemiche legate all’alternanza scuola-lavoro, una novità prevista dalla Riforma della Buona Scuola per far incontrare il mondo della scuola con quello del lavoro. Secondo i critici di questo sistema l’alternanza scuola-lavoro è qualcosa che arriva a rasentare […]
Corre l’anno 1211 o 1212, è notte fonda ad Assisi e l’aria di marzo è tiepida. Chiara, una ragazza di sangue blu, sta fuggendo dal palazzo di famiglia. Elude la sorveglianza, supera la cinta muraria e sparisce furtiva tra i vicoli della città. È la figlia del conte Favarone di Offreduccio […]