Scheletro Femmina, il romanzo d’esordio di Francesco Cicconetti, pubblicato nel 2022 da Mondadori, ci porta a fare i conti con parti di noi sepolte, con il nostro passato e con la nostra immagine riflessa allo specchio. I capitoli avanzano trasportandoci nella storia personale dell’autore, mescolata con intelligenza a elementi di […]
Letteratura
“Permettereste a vostra moglie di leggere un libro simile?” Ci troviamo in Italia, più nello specifico a Firenze, nel 1928: viene pubblicata la prima edizione di un’opera che segnerà la storia della letteratura del Novecento e si farà baluardo di una moltitudine di messaggi rivoluzionari tuttora attuali e controversi. L’autore […]
Lo Strano Caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde è un romanzo dello scrittore scozzese Robert Louis Stevenson, pubblicato nel 1886. I temi principali dell’opera sono lo sdoppiamento della personalità, i pericoli della scienza non etica e l’importanza della reputazione sociale. Inoltre, l’autore si concentra molto sulla tematica riguardante la […]
In un articolo pubblicato su Lo Sbuffo intitolato Niki de Saint Phalle e la Sua Straordinaria Unione con Jean Tinguely, Maria Francesca Leitner ha raccontato le tappe principali della storia personale e professionale di una delle figure femminili più rilevanti per il mondo dell’arte moderna e del Nuovo Realismo, soffermandosi […]
Annie Ernaux è una scrittrice francese, tra le più autorevoli del panorama letterario. Pubblicata e studiata in tutto il mondo, è considerata un classico contemporaneo per aver trasformato il genere della biografia in uno strumento di indagine politica e sociale. Nel 2022 è stata inoltre insignita del Premio Nobel per […]
Con il termine giornalismo si intende l’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici. Ma oltre alla mera definizione che troviamo facilmente su un qualsiasi vocabolario, c’è molto di più. Il giornalista Tiziano Terzani disse, a questo proposito: È […]
Chi è Gaia Lapasini? Potremmo usare il termine Book Tuber o Book Influencer per definirla, o potremmo usare un qualunque titolo purché sia adatto a definire quegli utenti che usano i social media per condividere idee, cultura e sapere in materia di libri. I Book Tuber o Book Influencer infatti, […]
Con l’espressione “tema del doppio” ci si riferisce a uno dei topos letterari più celebri e rinomati. Si verifica lo sviluppo di questa tematica ogni qualvolta che, all’interno della narrazione, abbiamo una realtà singola che si raddoppia. Ovviamente, questo duplice dispiegarsi può assumere le sfaccettature più variegate: nel campo letterario, […]
Dal 1901, ogni anno l’Accademia Svedese si occupa del Premio Nobel per la letteratura: il riconoscimento più prestigioso per un autore e per il suo lavoro, che oltretutto assicura una promozione su scala planetaria, una reputazione internazionale e una certa tranquillità finanziaria. Il premio onora scrittori di tutti i generi […]
Un’opera enigmatica e travolgente Il Minotauro di Benjamin Tammuz non è un romanzo qualunque, destinato a prendere polvere sullo scaffale di una libreria e a sbiadire dalla memoria con lo scorrere del tempo. Dalle prime pagine, la scrittura dell’artista israeliano irretisce il lettore e lo cattura in una trama fitta e […]
L’archetipo della strega fa parte dell’inconscio collettivo di tutti noi. In numerosi romanzi, dipinti, film, fiabe e saggi sono presenti altrettante figure di streghe. Una figura che affascina e allo stesso tempo incute terrore. Il termine “strega” porta con sé numerose accezioni: rappresenta i cattivi della Disney, castelli in rovina, […]
Nacqui nell’ora amara del meriggio, nel segno del Leone, un giorno di festa cristiana. Così Elsa Morante scrive di sé in Alibi. E a Jean-Noël Schifano, il suo traduttore francese, dichiara: “La mia stella è il leone, che non è molto simpatica, perché tutti i dittatori sono del leone, ma io […]
Fallimento. /fal·li·mén·to/: esito negativo, clamoroso insuccesso. Sbaglio, errore. Dal punto di vista giuridico: una procedura concorsuale finalizzata alla soddisfazione dei creditori, mediante il liquidamento del patrimonio dell’imprenditore. Un termine, dunque, con un significato completamente negativo. Eppure, delle volte, è proprio all’interno di una catastrofe che si nascondono le più grandi […]
Dante Alighieri. Il Sommo Poeta. Considerato uno dei padri della lingua italiana e sempre attuale, per quella sua capacità di raccontare l’essere umano tout court e per quel suo essere inesauribile fonte di ispirazione per la fantasia degli artisti di tutte le generazioni. Nel 2021, in occasione dei 700 anni dalla […]
Il Mito della Bellezza scritto da Naomi Wolf e pubblicato per la prima volta in Italia nel 1990, torna in libreria in una nuova versione edita da TLON e curata da Maura Gancitano e Jennifer Guerra, intellettuali e filosofe femministe. Una lettrice di oggi potrebbe trovarsi nella condizione di rifiutare di […]