Sono passati più di 150 anni dalla morte di Marcel Proust eppure, nonostante il rapido scorrere del tempo e il cambiamento costante del panorama letterario, il suo è un nome ancora vivo. Quella di Proust, infatti, è una personalità eterna: non potrà mai morire davvero. D’altronde, come si può dimenticare un […]
Letteratura
Nel 2020, per la prima volta, una donna di colore vince ai British Book Awards col suo romanzo Queenie. Si tratta di Candice Carty – Williams, scrittrice trentatreenne, di origini giamaicane, nata e cresciuta a Londra. Il romanzo consiste in un resoconto vivido e dettagliato di una fase della vita […]
Nell’estate del 2014 muore la poetessa Maria Luisa Spaziani, una delle figure più note in campo letterario del Novecento. Alla sua dipartita i media italiani reagiscono con indifferenza, nonostante si tratti di una scrittrice talentuosa, fondamentale per quanto riguarda la storia della letteratura italiana. Per ben tre volte, tra il […]
Anny Romand e l’arte Anny Romand è una donna la cui vita è votata all’arte. Attrice, regista, fotografa e infine scrittrice. Nel 2015 pubblica il suo primo libro “Mia Nonna d’Armenia”, nel quale fonde la memoria storica con quella familiare, dove parla della persona che più di tutte si è […]
L’intelligenza artificiale è ormai una realtà. Il mondo di oggi ormai è interamente percorso e attraversato dalla tecnologia. Siamo tutti, nessuno escluso, immersi e circondati costantemente dalle innovazioni tecnologiche: si tratta di un universo in costante crescita ed evoluzione. Se quest’ultima sia positiva o negativa, è una domanda ancora circolante e […]
Osamu Dazai, nonostante la sua breve vita (1909-1948) e le pochissime opere pubblicate, è uno degli autori giapponesi più apprezzati del Novecento. Grazie alle sue opere, due in particolare, che sono ancora oggi le più celebri dello scrittore, ovvero Il Sole si Spegne (1947) e Lo Squalificato (1948), nei primi anni […]
Nel suo romanzo Tokyo Express, Matsumoto Seicho scriveva: Le persone tendono ad agire sulla base di idee preconcette, a passare oltre dando troppe cose per scontate. E questo è pericoloso. Quando il senso comune diventa un dato di fatto spesso ci induce in errore. Anche se una situazione ci sembra […]
Il bisogno di raccontare e ascoltare storie è insito in ogni essere umano. Mai quanto nella nostra contemporaneità però la parola scritta è stata sostituita dal supporto audiovisivo, come cinema e televisione. Sempre più spesso infatti le persone dichiarano di non avere abbastanza tempo da dedicare alla lettura, che passa […]
Quello del sesso era ed è tutt’ora, un tema difficile da affrontare. Spinoso, profondo, molto vasto: è uno dei tabù della nostra società. Proprio per la sua complessità, è anche un argomento che, nel corso della storia, è stato trattato molte volte e nelle maniere più disparate. Dipinti, sculture, fotografie, film, […]
La storia dell’Isola delle Rose ha inizio nel 1950, quando uno studente di ingegneria meccanica il 19 Dicembre si laurea all’Università di Bologna. Il neo-ingegnere si chiama Giorgio Rosa, nome che da lì a poco meno di vent’anni sarebbe divenuto noto a tutti. In Italia, in Europa e non solo. […]
Cosa significa avere un cuore puro? Non sbagliare mai? Rinunciare ad ogni forma di egoismo? Essere sempre buoni e gentili? Si dice che un cuore puro sia quello innocente e sprovveduto di un bambino. Ingenuo, felice, non curante del Male che lo circonda. Ogni giorno è una sorpresa e ogni […]
La Costituzione italiana è il frutto del periodo più buio della storia d’Italia, e uno tra i più bui per la storia mondiale. Caduto il partito fascista e terminata la Seconda Guerra Mondiale, si avvertiva l’esigenza di stipulare una Carta costituzionale valida e imprescindibile per l’intera penisola. Grazie a questa […]
Scrivere qualcosa di vero è la cosa più difficile che esista. Niente di Vero di Veronica Raimo, pubblicato nel febbraio 2022 per Einaudi, parla proprio di questo. Il titolo, che gioca anche con il nome dell’autrice, ci svela che all’interno delle pagine niente sarà vero, ma tutto sarà autentico. Niente […]
La guerra è finita. O almeno così sembra. La sera dell’8 settembre 1943 il capo di governo Badoglio annuncia l’Armistizio con i Paesi Alleati, tra cui la Germania. Il compito dei soldati italiani sembrerebbe quello di liberare l’Italia dalle truppe nazifasciste. Nasce così la Resistenza partigiana che vede come protagonisti […]
Nella parte settentrionale dell’isola di Capri, a strapiombo sul Mar Mediterraneo, si erge, nascosta, una bellissima villa dallo stile eclettico: Villa Lysis. Colonne in stile neoclassico adornano la reggia circondata da un giardino popolato da piante diverse da quelle tipiche isolane: sono presenti orchidee, narcisi, rose, ortensie, fiori di ibisco e […]