Cieli in Fiamme, il nuovo romanzo di Mattia Insolia, promettente giovane scrittore (classe 1995), è un’opera che sa colpire, in modo non banale, raccontando in modo coinvolgente una storia che si potrebbe definire “difficile”. Pagina dopo pagina raccogliamo i pezzi, conosciamo i personaggi e scorgiamo il loro bagaglio emotivo nel […]
Letteratura
Scritto da: Carlo Codini e Chiara Bongiorni Quando si parla del vasto mondo dei videogiochi, che negli ultimi decenni hanno conquistato milioni di giocatori nativi digitali e non in tutto il mondo, non si può non tenere conto del fatto che essi, in quanto prodotti di fruizione digitale, sono pur […]
Gianluca Gotto tratta un tema decisamente attuale. Di depressione e di salute mentale, ultimamente infatti, se ne sente parlare spesso. Purtroppo, non sempre questo argomento viene affrontato nei giusti termini: molte volte vengono elogiati soltanto i casi di guarigione dalla malattia e peraltro talvolta i protagonisti di queste vicende vengono raccontati […]
La Malnata di Beatrice Salvioni è l’esordio letterario di cui tutti parlano. È uscito in Italia il 21 marzo 2023 per Einaudi, ma in contemporanea in Francia, Spagna, Germania, Stati Uniti e Paesi Bassi, divenendo subito un caso editoriale clamoroso. È attualmente in traduzione in ben trentadue lingue, e, a […]
Nel 1973 Elena Gianini Belotti, nota pedagogista, pubblicò Dalla Parte delle Bambine, un saggio che divenne una pietra miliare per quanto riguarda il nascente movimento femminista. Dalla Parte delle Bambine raccontava di come la figura femminile, fin dalla sua nascita, sia stata educata all’inferiorità, attraverso un addestramento culturale e sociale […]
Questo è un anno ricco di ricorrenze. Tra le molte celebrazioni, sicuramente il 75º anniversario della Costituzione, ma anche i cento anni di Italo Calvino, gli ottanta de Il Piccolo Principe e gli ottant’anni di Lucio Battisti. Alcuni artisti, fortunatamente, riescono a vincere, per la loro straordinarietà, la memoria brevissima […]
Pablo Picasso diceva: l’arte scuote dall’anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni. Senza dubbio, aveva ragione. È difficile spiegare cos’è l’arte, classificarla e specificarla, probabilmente perché si tratta di un altro mondo. Di un universo a sé, in cui la passione si incontra con il talento per poi […]
Con il libro God Save The Queer, pubblicato da Einaudi nel 2022, l’autrice Michela Murgia vuole renderci partecipi delle sue personali riflessioni in tema teologico e sociale. Lo fa presentandoci due domande alle quali, per tutto il libro, cerca di rispondere interrogando principalmente se stessa. La prima domanda, presente nell’incipit […]
Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra (Earth Day), ricorrenza che mette in risalto la tematica ambientale e la salvaguardia del pianeta. La Giornata mondiale della Terra è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1970. Fu voluta dal senatore democratico statunitense G. Nelson e viene celebrata ogni […]
Il confine dell’opera. Quando un’opera può definirsi compiuta? Nella storia della letteratura, come nella vita, di cui la letteratura è specchio, non sempre fila tutto liscio. Non sempre un’opera segue l’iter tradizionale di scrittura e pubblicazione. Sono infatti numerosissimi i casi di opere pubblicate postume, non integre, o senza l’autorizzazione […]
Marco Tullio Cicerone. Arpino, 3 gennaio 106 a.C. – Formia, 7 dicembre 43 a.C. Avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano. Sebbene più di 2000 anni ci separino dalla sua esistenza, grazie ai suoi scritti e agli scritti al lui dedicati, ancora oggi lo ricordiamo come uno degli uomini più […]
In piena Seconda Guerra Mondiale, Il 6 Aprile 1943 venne pubblicato a New York dalla Reynal & Hitchcock Il Piccolo Principe di Antoine de Saint- Exupéry. L’autore-aviatore aveva lasciato gli Stati Uniti poco prima e fu costretto a scrivere all’editore per domandare notizie del suo libro: “Non so niente del mio […]
Nel 2007, Doris Lessing vince il Premio Nobel per la Letteratura come <<cantrice dell’esperienza femminile, che con scetticismo, fuoco e potere visionario ha messo sotto esame una civiltà divisa>>. Possiamo definire quella di Doris Lessing, una scrittura sterminata perché ha scritto più di 50 romanzi, configurandosi peraltro come palatina dell’indipendenza […]
Castelli infestati, cimiteri, spettri e creature mostruose. Sangue, morte e amore. Queste sono le caratteristiche che delineano il genere gotico nella letteratura. Ma non solo. La caratteristica principale di un romanzo gotico è la presenza di numerosi sentimenti contradditori che animano i vari personaggi dell’opera. L’amore è qualcosa che crea […]
Ogni lettore (e non solo) conosce il nome di Jerome David Salinger, autore che scrisse un numero esiguo di opere, ma dal notevole impatto culturale. Il suo primo romanzo, The Catcher in the Rye, uscì negli Stati Uniti nel 1951 e divenne immediatamente un cult. Il personaggio di Holden Caufield, […]