Un Baobab Toccò il Cielo dell’Africa, è il romanzo di esordio di Giacomo Pozzi, pubblicato a maggio 2022. Questo romanzo è un po’ come la vita: non si sa mai cosa aspettarsi. E lo si capisce fin da subito. La trama avvincente, è raccontata con un tono a tratti informale, […]
Letteratura
Tutti noi abbiamo sentito, almeno una volta, il nome di Eugenio Montale. Ma chi era davvero? La sua vita Eugenio Montale nacque a Genova, nel 1986. Allo scoppio della prima guerra mondiale, si arruolò come ufficiale di prima fanteria. Nel dopoguerra, collaborò con il giornalista Piero Gobetti per poi spostarsi e […]
Interrogarsi sulla povertà è un procedimento tanto delicato quanto complesso. Infatti spesso questa non si esprime solo in termini di fame e disoccupazione, ma si traduce anche in casi di disagio sociale e disuguaglianza nelle opportunità e nei diritti. Ancora più delicato è parlare di povertà collegandosi al mondo delle […]
Il libro racconta le mie esperienze di lavoro, il “dietro le quinte” di oltre mezzo secolo di televisione… Per la prima volta rispondo anche a certe domande che spesso mi vengono rivolte in occasione di incontri o conferenze e che riguardano la mia vita, la mia formazione, gli inizi in […]
Le parole scritte all’inizio del secolo scorso da Luigi Pirandello sono destinate a far riflettere ancora adesso. Le sue storie, infatti, sembrano un pretesto per esporre un pensiero sempre attuale, che parte dall’analisi della vita di tutti i giorni. I suoi racconti hanno sempre come protagoniste persone comuni che si […]
Il Novecento è stato un secolo incredibilmente poliedrico, attraversato da correnti e movimenti molto diversi fra loro. Dopo la forza travolgente delle avanguardie come il Futurismo e il Surrealismo, nel periodo compreso tra le due guerre è l’ermetismo che rielabora l’eredità lasciata dal simbolismo francese (sebbene l’influsso delle avanguardie si possa […]
La Paga del Sabato è un romanzo di Beppe Fenoglio pubblicato nel 1969. Ettore, il suo protagonista, è un ex partigiano, incapace di reinserirsi nella società civile dopo la fine della guerra: Ricordatene sempre che io ho fatto la guerra, e la guerra mi ha cambiato, mi ha rotto l’abitudine […]
Può la letteratura aiutare l’ambiente? Per quanto una persona possa far finta di niente, viviamo in un momento storico grave per il nostro pianeta. Sempre più persone iniziano a sentirsi coinvolti dalla causa ambientale, e sempre più aziende e multinazionali cercano di etichettare i loro prodotti come green. Inoltre, sempre […]
La rilevanza e il prestigio di Margaret Atwood all’interno del panorama della letteratura contemporanea sono indiscutibili (vincitrice di due Booker Prize, del Premio Arthur C. Clark e del Premio Principe delle Asturie), eppure vale la pena avvicinarsi di più a questo personaggio che, sin dagli albori della sua carriera, ha […]
Esistono personaggi talmente memorabili da entrare nella coscienza comune, proprio perché memorabile è la loro origine. Frankenstein è, infatti, uno dei miti della letteratura ed è entrato nell’immaginario collettivo anche grazie al cinema e alla televisione. La nascita di Frankenstein, chiamato anche il moderno Prometeo, è nota: la storia comincia […]
Parigi è da sempre considerata la città dell’amore, delle coppie, del romanticismo. È vero. La capitale francese ha un’anima sognatrice, dolce e sensibile, ma non solo. Parigi è anche vita notturna, è jogging sulla Senna, è multiculturalismo, è vita universitaria, è ateliers di cucina, disegno e ceramica. Regalando un’immersione, nell’arte, […]
Il giorno in cui ci siamo lasciati una nave è naufragata. In origine le navi erano due. Solcavano le onde una a fianco all’altra, osservavano la stessa luna di notte e si nutrivano della medesima brezza pungente di giorno. I timonieri delle due navi guardavano insieme verso l’orizzonte, ed entrambi […]
Quando un autore presenta un suo personaggio vestito in un determinato colore, la scelta non è mai del tutto casuale. Diversi sono i personaggi strettamente legati a un colore nell’immaginario comune: il verde di Robin Hood, il nero di Audrey Hepburn in Colazione da Tiffany, il bianco di Marilyn Monroe […]
Che la si ami o la si odi, Milano è una città unica, ricca di opportunità e di fascino. Definita da Montale “un enorme conglomerato di eremiti”, la città meneghina è stata anche musa ispiratrice per artisti e poeti. Alda Merini: cenni biografici Alda Merini (21 marzo 1931 – 1 […]
La figura di Gianni Rodari occupa uno spazio rilevante e peculiare nel panorama della letteratura italiana. Visse i primi anni della sua vita a Omegna, sul lago d’Orta, nel 1920. La sua famiglia era di umili origini. All’età di nove anni si trasferì a Gavirate, in Lombardia, a causa del […]