Dopo Infanzia e Gioventù, Dipendenza è l’ultimo volume dell’acclamata Trilogia di Copenaghen, l’opera autobiografica della scrittrice danese Tove Ditlevsen. Dipendenza di Tove Ditlevsen Il 4 aprile 2023 è uscito in libreria il terzo volume della Trilogia di Copenaghen di Tove Ditlevsen, pubblicato per Fazi Editore. Nel romanzo intitolato Dipendenza, Tove è […]
Letteratura
Era il 2001 e Lucio Dalla cantava Zingaro, continuando a far emozionare milioni di persone. Andare senza meta e vagare per i paesi e le città sognare ad occhi aperti anche per ore così incontrai la musica per non lasciarla mai e questa sì che è libertà Una carriera iniziata […]
C’erano dei tipi originali nell’albergo. I quartieri poveri di Parigi sono un punto di ritrovo per tipi originali, gente che, piombata in una solitudine al limite della follia, ha rinunciato alla normalità e al decoro. La povertà li esime dall’osservare una condotta comune, proprio come il denaro esime dal lavoro. […]
La tendenza all’affabulazione è immanente alla natura umana. Fin dall’antichità, l’uomo ha sentito dentro di sé la necessità di raccontare storie e di condividere le proprie esperienze. Questa aspirazione si fa ancora più forte se l’oggetto del racconto è la propria vita, l’insieme degli eventi che l’hanno costruita e le […]
Sebastião Salgado e la sua Genesi Genesi è il lavoro fotografico più recente di Sebastião Salgado e risale al 2013. Un fotoreporter che non ha bisogno di troppe presentazioni, grazie alla sua sterminata produzione fotografica e di reportage. Un uomo -ed artista– che ha esplorato i più svariati luoghi del Pianeta per […]
Anna Achmatova fu la prima donna a diventare famosa nella letteratura russa grazie alle sue poesie. Preferiva farsi chiamare poeta, in quanto il termine poetessa sembrava che limitasse il campo dei sensi. Una donna bellissima ma dall’esistenza tragica, vissuta durante il periodo del terrore staliniano. La sua personale rivoluzione fu […]
Sacro Minore di Franco Arminio è uscito il sette marzo 2023. “Sacro Minore” è un’opera importante già solo per la sua intenzione e il suo concept. In componimenti brevissimi, che si aprono sempre con la parola “Sacro” declinata nelle varie forme, vengono proposti versi semplici e immagini evocative: l’Opera vuole “sacralizzare” […]
Cieli in Fiamme, il nuovo romanzo di Mattia Insolia, promettente giovane scrittore (classe 1995), è un’opera che sa colpire, in modo non banale, raccontando in modo coinvolgente una storia che si potrebbe definire “difficile”. Pagina dopo pagina raccogliamo i pezzi, conosciamo i personaggi e scorgiamo il loro bagaglio emotivo nel […]
Scritto da: Carlo Codini e Chiara Bongiorni Quando si parla del vasto mondo dei videogiochi, che negli ultimi decenni hanno conquistato milioni di giocatori nativi digitali e non in tutto il mondo, non si può non tenere conto del fatto che essi, in quanto prodotti di fruizione digitale, sono pur […]
Gianluca Gotto tratta un tema decisamente attuale. Di depressione e di salute mentale, ultimamente infatti, se ne sente parlare spesso. Purtroppo, non sempre questo argomento viene affrontato nei giusti termini: molte volte vengono elogiati soltanto i casi di guarigione dalla malattia e peraltro talvolta i protagonisti di queste vicende vengono raccontati […]
La Malnata di Beatrice Salvioni è l’esordio letterario di cui tutti parlano. È uscito in Italia il 21 marzo 2023 per Einaudi, ma in contemporanea in Francia, Spagna, Germania, Stati Uniti e Paesi Bassi, divenendo subito un caso editoriale clamoroso. È attualmente in traduzione in ben trentadue lingue, e, a […]
Nel 1973 Elena Gianini Belotti, nota pedagogista, pubblicò Dalla Parte delle Bambine, un saggio che divenne una pietra miliare per quanto riguarda il nascente movimento femminista. Dalla Parte delle Bambine raccontava di come la figura femminile, fin dalla sua nascita, sia stata educata all’inferiorità, attraverso un addestramento culturale e sociale […]
Questo è un anno ricco di ricorrenze. Tra le molte celebrazioni, sicuramente il 75º anniversario della Costituzione, ma anche i cento anni di Italo Calvino, gli ottanta de Il Piccolo Principe e gli ottant’anni di Lucio Battisti. Alcuni artisti, fortunatamente, riescono a vincere, per la loro straordinarietà, la memoria brevissima […]
Pablo Picasso diceva: l’arte scuote dall’anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni. Senza dubbio, aveva ragione. È difficile spiegare cos’è l’arte, classificarla e specificarla, probabilmente perché si tratta di un altro mondo. Di un universo a sé, in cui la passione si incontra con il talento per poi […]
Con il libro God Save The Queer, pubblicato da Einaudi nel 2022, l’autrice Michela Murgia vuole renderci partecipi delle sue personali riflessioni in tema teologico e sociale. Lo fa presentandoci due domande alle quali, per tutto il libro, cerca di rispondere interrogando principalmente se stessa. La prima domanda, presente nell’incipit […]