di Andrea Piazza Resto per un po’ a sorbirmi fiumi di parole, quintali di nomi, storie, richieste, preghiere, sogni, desideri, speranze, sconcezze, risate, bestemmie… Voglio davvero piantare tutto lì, certe volte. Mi ritirerei da qualche parte, passando la mia vita a contare le nuvole o a scrivere poesie d’amore…amore… […]
Letteratura
di Andrea Piazza Ci sono cose che credi di sapere, ma che ti sfuggono. Questa melodia dolce, per esempio, l’ho già sentita. So di conoscerla, ma non ricordo come o perché. Non so bene. Peccato che non mi rilassi affatto questa volta…Questa volta? Perché, mi ha mai rilassato…E quando? Le […]
di Federica Tosadori «Lo so che è solo un esperimento, però…» «Allora se lo sa dovrebbe smettere di preoccuparsi, signorina.» «Ho provato a smettere di preoccuparmi, ma davvero non riesco a calmarmi, faccio fatica a dormire la notte, io credo che dovremmo finirla qui.» «Signorina, il cliente ha pagato, è […]
di Martina Difilo Siamo nel 2015 e sono decaduti i diritti d’autore di uno dei libri più letti e stampati al mondo: Il Piccolo Principe ha invaso le librerie, molto più di quanto non abbia già fatto fino ad ora. Per chi, come me, colleziona edizioni di questo libro, questa […]
di Victor Attilio Campagna Viviamo in un secolo, il XXI, ricco di mutamenti che stanno dislocando ragionamenti di un certo tipo verso una strutturazione radicalmente diversa. In sintesi, stiamo diventando sempre più animali digitali. Che si stia assistendo a questo mutamento antropologico può non essere percepito, perché nelle rivoluzioni in fieri […]
di Francesco Bortolotto Due settimane fa mi è stato regalato un libro: Guido Gozzano – poesie e prose, edito da Feltrinelli. All’interno del volume, proprio a ridosso delle poesie, fa capolino un primo piano del poeta, quasi egli volesse darmi il suo personale benvenuto. Mi soffermo per un momento, ringrazio il […]
di Victor Attilio Campagna Per chiunque sia appassionato di poesia, Arci Milano organizza un concorso in cui il premio sarà l’esposizione di una tua opera durante l’evento Mediterranea XVII – Biennale giovani artisti 2015. Questo evento è tra i tanti che verranno organizzati durante EXPO alla Fabbrica del Vapore e sarà […]
Una seconda volta. -Mestiere? -Certo. -Non è un po’..mmm..assurdo? -Ah davvero? -Beh, come ci guadagna, scusi? Chi la paga? Cosa fa di preciso? Ma poi insomma, perché mai??? -Frena, frena … Nessuno mi paga. Non è un lavoro per soldi. Quelli ne ho … -Ah.. -Eh si, dai retta a […]
di Andrea Piazza Di ritorno dal mio amico, riprendo autobus e poi metro. Questa volta mi siedo, per osservare da lì, comodo, in posizione di controllo. È una città senza stelle. Milano dico. Non si possono vedere da nessuna parte. Le luci, la confusione, i tetti altissimi oscurano e offuscano […]
di Federica Tosadori Cammino per le vie di una città. Conosco questo posto, anche se non ci sono mai stato. Passeggio stanco di fianco a un parco e intravedo oltre la recinzione un uomo che distribuisce – tra i ragazzini che giocano – delle foto che lo ritraggono, come biglietti […]
di Martina Giobbio Ogni essere umano è unico. In tutto il mondo non si possono trovare due esseri umani perfettamente identici. Persino i gemelli manifestano delle differenze. La particolarità dell’uomo è proprio quella di avere un’identità che non definisce nessun altro che lui. È unico cioè irripetibile. Ne Il razzismo […]
di Anita Mestriner Un confronto tra due visioni dell’autunno (sinonimo di guerra): quella di D’Annunzio e quella d’Ungaretti. Due poesie diverse per uno stesso orrore. Non c’è nessuno, adulto o bambino, che non conosca o che non abbia mai sentito parlare di questo famosissimo componimento scritto nel 1918 da Giuseppe Ungaretti. […]
di Davide Paone Questo articolo si fonda su una lezione tenuta dal professor Fausto Curi il 25 febbraio presso l’Università di Bologna. Le raccolte prese in considerazione sono Il porto sepolto (1917) e Sentimento del tempo (1933) e sì, l’argomento sembra la solfa liceale che tutti bene o male ci siamo […]