Si sta sempre più avvicinando il termine ultimo per la consegna di materiale alla XXII edizione del concorso Premio Nazionale di Arti Letterarie Città di Torino. Infatti la scadenza è fissata per questo 15 giugno. Il partecipante dovrà inviare un massimo di 3 poesie scritte in lingua italiana a tema […]
Letteratura
…e dopo la Chiesa di San Fedele, potete vedere da questa parte la celebre Casa degli Omenoni, uno dei tesori nascosti di Milano… «No! Ci risiamo». «Non ti agitare Svevo, tanto lo sai che alle 17.00 passa sempre di nuovo la guida». …Costruita intorno al 1565 dal cesellatore aretino […]
Le moltitudini di azzurro del cielo le si riversavano addosso, come una cascata, colorandole il grigio della divisa e quello più scuro dei suoi pensieri. Ancora non sapeva per quale motivo fosse lì, e probabilmente non l’avrebbe scoperto per ancora molto tempo. Forse mai. Ma intanto doveva stare in quel […]
I dolori del giovane Werther è un romanzo epistolare che raccoglie le lettere che il ventiduenne Werther scrive al suo amico Guglielmo dal maggio del 1771 al Natale dell’anno successivo, dopo il suo trasferimento dalla città, dove viveva con la madre, alla campagna. Le lettere non sono scritte giorno per […]
Il 26 marzo 2015 si è spento a Stoccolma, all’età di 83 anni, il poeta norvegese Tomas Tranströmer. Così mi è sembrato giusto, anche se un po’ in ritardo, ricordare uno dei maggiori poeti svedesi del nostro secolo. Si posò la luce del giorno sul viso di un uomo addormentato. […]
Il Circolo Parasio indice la seconda edizione del Concorso Internazionale di Poesia “Imperia” col patrocinio di Comune di Imperia, Provincia di Imperia, Scuola di musica “L. Belmonti”. Ogni partecipante potrà presentare una poesia a tema libero che dovrà pervenire in tre copie (due anonime e una firmata con dati anagrafici, […]
Riflessioni sulla letteratura contemporanea: intervista a Giuseppe Lupo, docente di letteratura italiana contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Io appartengo a chiunque, ma ne sono fuori. Ho deciso a un certo punto che sarebbe stato più comodo per me e più funzionale per tutti, starne fuori. Sono riuscita a ricongiungere tutti i miei pezzettini invisibili che avevo sparso con cura nei cervelli e mi sono ricomposta: un magma […]
Stephen King non è uno scrittore che ha bisogno di presentazioni, di essere introdotto descrivendone le linee narrative principali, il genere. È difficile anche decidere quali titoli, tra tutti quelli che gli appartengono, si possano citare come i più celebri. In una vasta rosa, ho scelto “Cose Preziose. Il motivo […]
“Fiori per Algernon” è un romanzo a base fantascientifica che racconta la storia di Charlie Gordon e del suo tentativo di diventare intelligente; Charlie è infatti un inserviente ritardato, ritratto in modo molto umano dall’autore: è consapevole di non essere intelligente ma sogna di diventarlo, per poter finalmente imparare a […]
Giornalista del Fatto Quotidiano, milanese, Mario Portanova ha cominciato a scrivere nel 1990 su «Società civile», il mensile fondato da Nando dalla Chiesa. Ha scritto inchieste per l’«Espresso», «Wired», «Altreconomia», «Narcomafie», oltre a pubblicare diversi libri tra cui Mafia a Milano. Sessant’anni di affari e delitti (con Giampiero Rossi e […]
"Di una sola cosa ero certo: non avrei mai voluto morire in quel luogo": Parte 1 /2 del nuovo racconto "INCIPIT" di Andrea Piazza