di Anita Mestriner Se siete appassionati di poesia vi consiglio di dare un’occhiata alla “Casa della poesia”. Si tratta di un interessantissimo centro culturale che annovera tra i suoi fondatori, presenze del calibro di Alda Merini e Cesare Viviani. Ecco qui alcune poesie del suo presidente, Giancarlo Majorino, insegnante all’accademia di […]
Letteratura
Fissava il fondale da dietro la maschera leggermente appannata, con i muscoli rilassati e il corpo che si abbandonava totalmente alla naturale spinta dell’acqua salata. L’aria passava dal tubo e permetteva ai polmoni di accogliere l’ossigeno; allungava i respiri per ridurre al minimo le palpitazioni del cuore. Quando si sentì […]
Controllò due volte il numero civico prima di decidere di spegnere l’auto e scendere. Una volta che fu di fronte alla porta della villetta suonò il campanello e pochi secondi dopo la porta si aprì: un uomo di mezza età le sorrise dicendole: “La stavo aspettando signorina! Prego, entri!”. Il […]
Un momento condiviso in una metropolitana e poi tante facce vuote, sospiri simili ai nostri e indifferenza. L’addio e l’incertezza che sia definitivo. Ma continueranno a vedersi per sempre, immersi nei duri sedili di una sporca metropolitana. PRENDETE UNA METROPOLITANA Prendete una metropolitana in una qualunque città. Prendete il […]
Terra che corri Fuggi dal mondo, Inchini i tuoi fili A inseguire il Sole. Dove scappi? Devi fermarti: Il vento ti è contro E t’inonda di spuma; Si stiracchian le onde Sulla tua chioma smeraldo. Il Sole cade, Si scioglie nel mare. Ma tu resti lì, Ti getti nel nulla; […]
Il suo richiamo giunse a me, ricordo, nel cuore di una notte densa di mormorii profetici e attese portate dalla frescura autunnale. Io camminavo al chiaro di un esangue plenilunio, cercando nel bosco deserto una memoria sconosciuta. La pupilla cerea del cielo era persa tra le nebbie che trasudavano pigramente […]
Oggi la vecchiaia sembra quasi un tabù, una condizione irreversibile della natura umana, ma che deve essere schiacciata come una mosca il prima possibile. Cerchiamo di nasconderla dietro maschere di plastica, diete e creme. Ma siamo consapevoli che prima o poi la maschera cadrà e diventeremo come quella brontolona di […]
Quanto è amaro il fumo che resta in bocca. La sigaretta ormai spenta altro non è che un mozzicone e la cenere in mille frammenti scivola nell’aria. Ti resta solo l’amaro ed un mozzicone spento. Salahaldin
“Il linguaggio è la dimora dell’essere” (Martin Heidegger) Il poeta Arthur Rimbaud nacque a Charleville il 20 ottobre 1854, per morire, a soli 37 anni, a Marsiglia il 10 novembre 1891. Emblema del “poeta maledetto”, Rimbaud ha cercato, con il linguaggio, di creare una realtà autentica, di creare un’unione con […]
ATTESA: 2 MINUTI. La fortuna. Come sempre sono in ritardo. Come sempre, quando devo tornare a casa dei miei genitori la voglia scarseggia, e c’è sempre un contrattempo che ritarda il mio arrivo in stazione. L’autobus non mentiva e in due minuti arriva. Salgo in mezzo a una folla di […]
Nel primo dolce sonno della notte mi risveglio dai sogni in cui tu appari, quando sospira lievemente il vento e splendono le stelle luminose: mi risveglio dai sogni in cui tu appari, e uno spirito allora mi ha condotto, chissà come, vicino alla finestra della tua camera, o dolcezza mia! […]
Martina Difilo racconta di Mariù e della sua scelta di invecchiare insieme alla sua città ormai dimenticata. Parte 2 di 2