Stephen King non è uno scrittore che ha bisogno di presentazioni, di essere introdotto descrivendone le linee narrative principali, il genere. È difficile anche decidere quali titoli, tra tutti quelli che gli appartengono, si possano citare come i più celebri. In una vasta rosa, ho scelto “Cose Preziose. Il motivo […]
Letteratura
“Fiori per Algernon” è un romanzo a base fantascientifica che racconta la storia di Charlie Gordon e del suo tentativo di diventare intelligente; Charlie è infatti un inserviente ritardato, ritratto in modo molto umano dall’autore: è consapevole di non essere intelligente ma sogna di diventarlo, per poter finalmente imparare a […]
Giornalista del Fatto Quotidiano, milanese, Mario Portanova ha cominciato a scrivere nel 1990 su «Società civile», il mensile fondato da Nando dalla Chiesa. Ha scritto inchieste per l’«Espresso», «Wired», «Altreconomia», «Narcomafie», oltre a pubblicare diversi libri tra cui Mafia a Milano. Sessant’anni di affari e delitti (con Giampiero Rossi e […]
"Di una sola cosa ero certo: non avrei mai voluto morire in quel luogo": Parte 1 /2 del nuovo racconto "INCIPIT" di Andrea Piazza
Intervista a Tyrone Nigretti, un ragazzo disabile che è riuscito a fare delle proprie debolezze un punto di forza
La poesia narra dell’ispirazione, figlia di quattro poeti (Blake, Byron, Shelley, Coleridge) e un compositore (Robert Shumann) tutti affetti da disturbo bipolare. Come una figlia capricciosa l’ispirazione consuma i padri, fino alla morte.
"Tu che nulla sai dei tuoi portenti Tu che d’angoscia tingesti le ore Tu calpestando i tuoi giuramenti Tu hai camminato sopra il mio cuore."
Entra Ada. Subito, chiusasi la porta alle spalle, vede Orlando al centro della stanza. È seduto con le gambe incrociate, rivolto alla cucina così da darle le spalle. ‹‹Che stai facendo?›› Ada posa le chiavi sul tavolino a manca dell’ingresso, ma non si muove dalla soglia. Orlando, immobile, non risponde. […]
Questa raccolta epistolare è indirizzata al giovane poeta Franz Xaver Kappus e risale all’inizio del Novecento, le lettere sono infatti datate dal 1903 al 1908. Il carteggio insegue Rilke nei suoi viaggi europei e lo stesso Kappus cura la pubblicazione postuma nel 1929. Vengono trattati in un’ottica molto interessante temi […]
Il vino ha un valore noto a tutti. L’Italia, insieme alla Francia, vanta una varietà enologica importante e questo ha influito molto sul valore sociale del vino, che ha assunto sempre più un valore sia simbolico, sia economico, sia aggregativo. In poesia il vino ha assunto un valore fondamentale, in […]