Il vino ha un valore noto a tutti. L’Italia, insieme alla Francia, vanta una varietà enologica importante e questo ha influito molto sul valore sociale del vino, che ha assunto sempre più un valore sia simbolico, sia economico, sia aggregativo. In poesia il vino ha assunto un valore fondamentale, in […]
Critica
Come lente d’ingrandimento ho deciso per questa settimana di ospitare la presentazione di una serie di eventi in cui si leggerà poesia, perché la tematica della lettura pubblica e dell’espressione dei giovani autori è estremamente importante, soprattutto in un’epoca, la nostra, dove pubblicare, incontrare e farsi conoscere è sempre più difficile. […]
di Victor Attilio Campagna Viviamo in un secolo, il XXI, ricco di mutamenti che stanno dislocando ragionamenti di un certo tipo verso una strutturazione radicalmente diversa. In sintesi, stiamo diventando sempre più animali digitali. Che si stia assistendo a questo mutamento antropologico può non essere percepito, perché nelle rivoluzioni in fieri […]
di Francesco Bortolotto Due settimane fa mi è stato regalato un libro: Guido Gozzano – poesie e prose, edito da Feltrinelli. All’interno del volume, proprio a ridosso delle poesie, fa capolino un primo piano del poeta, quasi egli volesse darmi il suo personale benvenuto. Mi soffermo per un momento, ringrazio il […]
di Anita Mestriner Un confronto tra due visioni dell’autunno (sinonimo di guerra): quella di D’Annunzio e quella d’Ungaretti. Due poesie diverse per uno stesso orrore. Non c’è nessuno, adulto o bambino, che non conosca o che non abbia mai sentito parlare di questo famosissimo componimento scritto nel 1918 da Giuseppe Ungaretti. […]
di Davide Paone Questo articolo si fonda su una lezione tenuta dal professor Fausto Curi il 25 febbraio presso l’Università di Bologna. Le raccolte prese in considerazione sono Il porto sepolto (1917) e Sentimento del tempo (1933) e sì, l’argomento sembra la solfa liceale che tutti bene o male ci siamo […]