Il testo, ampiamente lacunoso e menomo della parte finale, sembrerebbe appartenere alla celebre corrispondenza fra l’illustre poeta Rainer Maria Rilke e l’ufficiale e intellettuale austriaco, nonché poeta egli stesso, Franz Xaver Kappus. Pubblicato postumo nel 1929 e successivamente edito in Italia da Adelphi col titolo Lettere a un giovane poeta, […]
Critica
Di Roberta Giuili Nessun uomo è un’Isola, intero in se stesso. Ogni uomo è un pezzo del Continente, una parte della Terra. Se una Zolla viene portata via dall’onda del Mare, la Terra ne è diminuita, come se un Promontorio fosse stato al suo posto, o una Magione amica o […]
Recentemente la collana dei Meridiani Mondadori ha accolto tra le sue pagine l’opera del poeta milanese Clemente Rebora (“Poesie, prose e traduzioni”, pagg 1462), grazie al lavoro di sistematizzazione critica e filologica della curatrice Adele Dei. Eppure, nonostante questa ennesima consacrazione nell’Olimpo letterario, è molto difficile ricordare il suo nome […]
Edgar Allan Poe è uno dei narratori preferiti dagli amanti del brivido. Già a metà Ottocento, fece la sua fortuna presso i lettori europei per gli elementi enigmatici e conturbanti dei suoi racconti, che giocano con la suspence del lettore tenendola in equilibrio sul doppio filo del visibile e dell’invisibile. […]
Corre libero il vento per le nostre pianure eterno pulsa il mare vivo alle nostre spiagge. L’uomo feconda la terra, la terra gli dà fiori e frutti: vive in travaglio e in gioia, spera e teme, procrea dolci figli. … E tu sei giunto, nostro prezioso nemico, tu creatura deserta, […]
di Roberta Giuili Sfatiamo questo mito del povero poeta depresso, gobbetto, innamorato (e non ricambiato) di Silvia. O meglio, gobbetto probabilmente lo era, come diventeremo tutti noi studiosi a forza di stare sui libri. Ma Leopardi non era depresso. Leopardi era consapevole, nell’accezione più dura e pregnante del termine: un lucido osservatore […]
di Pietro La prima regola del Fight Club è non parlare del Fight Club. Ma per oggi facciamo un’eccezione. Fight Club, film del 1999 diretto da David Fincher (regista di Seven), non ha ricevuto particolare successo quando uscì, ma fortunatamente è diventato un must nella cultura underground, di nicchia, ed […]
di Martina Difilo Torna, con “Chirù”, Michela Murgia; l’autrice di “Accabadora” torna con un nuovo romanzo, un nuovo manuale di educazione sentimentale e alla vita. Eleonora e Chirù, maestra ed allievo, capiscono cosa voglia dire amarsi, perdersi, scambiarsi di posto, attraverso la loro storia di manipolazione e giovinezza. Ma sono entrambi […]
di Martina Giobbio “Cuore di tenebra” è un romanzo breve pubblicato nel 1902, che si ispira al viaggio fatto dallo stesso Conrad nell’Africa dell’Ottocento. Nel romanzo la narrazione è affidata a Marlow, un vecchio marinaio che racconta ai compagni, con rare interruzioni, la sua avventura in Africa, un viaggio alla scoperta […]
di Martina Giobbio L’ “Otello” è una tragedia che risale al 1603 ma che presenta molti elementi moderni, come altre opere di Shakespeare. La vicenda si divide tra Venezia, centro culturale ed economico, della razionalità, e Cipro, luogo di guerra, dell’abbandono alle passioni irrazionali. Otello è un uomo giusto, un eroico […]
di Serena Riva Forse non tutti, ancora, conoscono l’autore Guido Catalano, poeta contemporaneo dalla scrittura ruvida e diretta che ha contagiato il web e introdotto una miriade di giovani al grande mondo della poesia Il libro: Ti amo ma posso spiegarti, edito da Miraggi Edizioni, è stato pubblicato per la prima […]
di Martina Giobbio La ragazza del treno è un romanzo che racconta, facendo dei salti temporali a cui si deve prestare molta attenzione, la vita di tre donne molto diverse tra loro ma che, come alla fine si scopre, hanno molto in comune. L’intreccio, un po’ complicato, segue l’alternarsi di tre voci […]
di Italo Angelo Petrone “Le utopie appaiono oggi assai più realizzabili di quanto non si credesse un tempo. E noi ci troviamo attualmente davanti a una questione ben più angosciosa: come evitare la loro realizzazione definitiva? […] Le utopie sono realizzabili. La vita marcia verso le utopie. E forse un secolo nuovo […]
di Simone Belletti Chi vorrà leggere questo articolo fino in fondo, oltre che fare luce su di un poeta misconosciuto, scoprirà come guadagnare molti soldi (se sarà abbastanza fortunato) con un libro di poesie, cosa più unica che rara di questi tempi. Se mai vi capitasse di passare, a Milano, […]