“Ultimo” è un aggettivo che indica la posizione di un qualcosa in una serie. Ultimo in classifica, ultimo istante, ultimo respiro. Nel caso di specie, Victor Hugo parla di un ultimo, un devastante ultimo: l’ultimo giorno. Non un ultimo giorno qualunque, però, bensì l’ultimo giorno di un condannato a morte. […]
Critica
Da quando la stampa è diventata un fenomeno di massa e l’istruzione ha reso possibile la massificazione della cultura il pubblico ha iniziato a giocare un ruolo centrale nella produzione letteraria degli autori. Il pubblico Fino ai primi anni del XX secolo era impensabile che una persona non addetta ai […]
Madeline Miller occupa da qualche settimana stabilmente la classifica non con un romanzo, ma ben due. La canzone di Achille e Circe sembrano aver stregato non solo il pubblico italiano, ma quello internazionale. Vediamo come questa autrice americana sia riuscita a dare nuova vita alla mitica figura di Achille, contenuta nell’Iliade omerica, e […]
La letteratura può sembrare uno studio sterile, soprattutto se non si è in grado di comprendere come quello che è stato può aver influenzato quello che è. Nella storia della letteratura infatti possiamo trovare la chiave per leggere con maggior chiarezza quello che oggi sta succedendo alla nostra lingua e […]
Il delitto Matteotti, graphic novel scritta e illustrata da Francesco Barilli e Manuel De Carli e pubblicata da BeccoGiallo, ripercorre le tappe che portarono all’uccisione del deputato socialista Giacomo Matteotti ad opera di Amerigo Dumini, funzionario del partito fascista, e le conseguenze dell’avvenimento. A contraddistinguere quest’opera è l’alternanza tra la […]
Eugenio Montale è tra gli scrittori italiani più conosciuti del Novecento, capace di incarnare in tutte le sue sfaccettature il dinamismo, il disagio esistenziale e i cambiamenti che caratterizzano il suo secolo. Il grande scrittore, nonché critico musicale e traduttore, vinse nel 1975 il premio Nobel e, in quell’occasione, pronunciò un […]
Anna Osei è una giovane che si è affacciata al mondo della letteratura con il suo primo romanzo: Destinazione sostanza. Dopo una pausa decide di pubblicare per Mondadori Sotto lo stesso sole, libro che l’ha portata alla nostra attenzione. Abbiamo deciso di intervistarla per farci spiegare meglio chi sia lei, quale sia […]
Le vacanze estive risvegliano spesso, anche in chi durante l’anno sembra non interessarsi di letteratura, la voglia di un buon libro. Sotto l’ombrellone o in una baita di montagna la voglia di leggere e rilassarsi torna. Leggere e rilassarsi dunque le parole d’ordine e noi cercheremo qui di trovare cinque […]
Elsa Morante è stata una delle scrittrici e personalità più influenti del Novecento. Il suo romanzo Menzogna e sortilegio è un esempio di uso di temi tipici di questo secolo nella forma lunga. Biografia Elsa Morante nacque a Roma nel 1912. Dopo un’infanzia in quartieri popolari iniziò presto a comporre filastrocche […]
Il sistema letterario contemporaneo trova nell’editoria un personaggio centrale per la mediazione tra scrittore e lettore. Un’industria particolare Quando parliamo di editoria non dobbiamo dimenticare che stiamo parlando di un’azienda, che certo è interessata ai guadagni, ai giochi economici, alle strategie di marketing. Non si può però dimenticare il ruolo […]
La casa editrice FVE editori nasce da un’idea di Valentina Ferri durante il primo lock-down imposto a causa della diffusione della pandemia da Covid-19. Punti fermi per la casa editrice sono il libro stampato, la valorizzazione di testi nuovi – o che in passato sono stati sottovalutati – e la […]
Contrariamente a quanto spesso si pensa ragionando per stereotipi l’età medievale è stata ricca di cultura e, soprattutto, di letteratura. Molti tra i più famosi e influenti autori delle principali letterature del mondo occidentale hanno composto i loro capolavori in questo periodo e sono rimasti punti di riferimento per molti […]
Serena Dandini, autrice, conduttrice televisiva e scrittrice, ha pubblicato per Einaudi La vasca del Fuhrer, un libro che, raccontando una storia avvincente, ci mostra la situazione della donna nella prima metà del ‘900. Elizabeth “Lee” Miller: vita Il romanzo ripercorre la storia di Elizabeth Miller, nata il 23 aprile 1907. […]
Ignazio Silone è una personalità letteraria che, purtroppo, viene spesso tralasciata parlando del Novecento. Leggerlo e scoprirlo però è una piacevole sorpresa. Breve biografia Ignazio Silone, pseudonimo di Secondo Tranquilli, nacque a Pescina dei Marsi, presso L’Aquila, il primo maggio 1900. Importante il periodo della sua formazione in collegi religiosi, […]
In questo ultimo periodo si è inserito nella tradizione editoriale intorno alla figura di Dante un romanzo che, in poco tempo, ha scalato le classifiche delle vendite. Un titolo sobrio: Dante, scritto da un docente universitario, Alessandro Barbero. Il successo del libro ha suscitato attenzione ed è forse lecito chiedersi: […]