Il Mito della Bellezza scritto da Naomi Wolf e pubblicato per la prima volta in Italia nel 1990, torna in libreria in una nuova versione edita da TLON e curata da Maura Gancitano e Jennifer Guerra, intellettuali e filosofe femministe. Una lettrice di oggi potrebbe trovarsi nella condizione di rifiutare di […]
Critica
Saggio Erotico sulla Fine del Mondo. La Commedia Brutta del Disastro Ambientale. Già dal titolo questo libro non lascia sperare nel lieto fine. Il suo Autore, Barbascura X, è un chimico, divulgatore scientifico, performer teatrale, youtuber e scrittore italiano diventato famoso grazie alla rubrica sul Web Scienza Brutta, in cui […]
Il romanzo d’esordio di José Saramago, Premio Nobel per la Letteratura, esce per la prima volta in italiano in occasione del centenario della nascita del suo autore. La Vedova, nella traduzione di Rita Desti, è pubblicato da Feltrinelli che rende omaggio a Saramago anche con un’edizione speciale – nella collana […]
Sono una persona emotiva che comprende la vita solo poeticamente, musicalmente, nella quale i sentimenti sono molto più forti di qualsiasi ragione. Sono così assetata di meraviglia che solo lo straordinario ha potere di su me. Tutto ciò che non riesco a trasformare in qualcosa di straordinario, lo lascio andare. […]
Fake news. Bufale. Fandonie. Ci sono innumerevoli modi per definire le notizie non veritiere in circolazione. L’importante è non sottovalutarne la portata, cadendo nell’ingenua convinzione di esserne immuni e trascurando il fatto che le nostre convinzioni sono spesso influenzate dalle notizie che arrivano attraverso tutti i media, compresi la televisione […]
Il libro racconta le mie esperienze di lavoro, il “dietro le quinte” di oltre mezzo secolo di televisione… Per la prima volta rispondo anche a certe domande che spesso mi vengono rivolte in occasione di incontri o conferenze e che riguardano la mia vita, la mia formazione, gli inizi in […]
Le parole scritte all’inizio del secolo scorso da Luigi Pirandello sono destinate a far riflettere ancora adesso. Le sue storie, infatti, sembrano un pretesto per esporre un pensiero sempre attuale, che parte dall’analisi della vita di tutti i giorni. I suoi racconti hanno sempre come protagoniste persone comuni che si […]
La Paga del Sabato è un romanzo di Beppe Fenoglio pubblicato nel 1969. Ettore, il suo protagonista, è un ex partigiano, incapace di reinserirsi nella società civile dopo la fine della guerra: Ricordatene sempre che io ho fatto la guerra, e la guerra mi ha cambiato, mi ha rotto l’abitudine […]
Già favorito a partire dalle votazioni della semifinale, lo scrittore pugliese Mario Desiati si è aggiudicato il Premio Strega 2022 con il suo romanzo Spatriati, edito da Einaudi. L’edizione 2022 del Premio Strega Il 7 luglio scorso, nella cornice del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, in una […]
Sally Rooney è tornata. Rooney, irlandese, classe 1990, ha raggiunto la fama mondiale, riscuotendo successo di critica e pubblico, con i romanzi Parlarne tra amici (Einaudi, 2018) e Persone normali (Einaudi, 2019). Salutata come la voce dei Millennials, ha saputo raccontare, con sincerità e schiettezza, lo zeitgeist della nuova “generazione […]
La critica di Bennett Arnold Bennett, scrittore e giornalista inglese, pubblica nel 1923 l’articolo Is the Novel Decaying? sul «Cassell’s Weekly». In esso critica apertamente, citando nome e opera, il romanzo Jacob’s Room di Viginia Woolf: nonostante fosse originale e ben scritto, mancavano gli elementi fondamentali che per Bennett risiedevano nella […]
Alessandro Manzoni non ha bisogno di presentazioni. Tutti sanno chi è e cosa ha fatto. Grazie alla popolarità, alla grande diffusione, allo studio scolastico del suo capolavoro “I Promessi sposi”, la figura di Manzoni si è ben radicata nella cultura italiana. Ma non tutti sanno il perché di questo enorme […]
Viola Di Grado, classe 1987, è una delle voci più originali e complesse del panorama letterario italiano contemporaneo. Di Grado nasce a Catania e studia Lingue e Filosofie orientali tra Torino e Londra. È autrice di quattro romanzi: Settanta acrilico trenta lana (Edizioni e/o, 2011), vincitore del Premio Campiello Opera […]
Una breve biografia Louis Poirier è uno scrittore francese del Novecento: insegnante al liceo e in seguito tenente a Dunkerque, viene arrestato dai tedeschi e spedito in Slesia. Spinto avanti dal suo disprezzo per i soldati, vince un’infezione polmonare e viene rimandato a casa. Continua la carriera da insegnante e […]
Una settimana prima dell’inaugurazione di Bookcity Milano 2021, prevista il 17 novembre, la manifestazione culturale meneghina torna online con i Papers. Questi contenuti online prevedono interventi e dialoghi con autori internazionali e hanno rappresentato la punta di diamante della precedente edizione della manifestazione, ancora segnata dal distanziamento sociale imposto dalla […]