La povertà e l’esclusione sociale sono fenomeni complessi e attuali. Essi sono influenzati da vari fattori, come reddito, accesso alle opportunità e partecipazione alla vita economica e sociale. Negli ultimi dieci anni, la povertà in Europa ha continuato ad essere una lotta importante, condizionando milioni di vite e richiedendo azioni […]
Io Sbuffo Perché
Uno dei temi più caldi di questo periodo storico è senz’altro quello della parità di genere. Dal femminismo alle lotte per i diritti delle donne e LGBT si assiste sempre più ad una vera e propria rivoluzione che, fortunatamente, sta portando gran parte della popolazione verso un pensieri e idee […]
A Los Angeles, una rosa crebbe dal cemento. Nel settembre del 1996, ne venne sradicata. Si tratta della data di morte del rapper Tupac Shakur, data che segnò un punto di svolta, un risveglio, nella comunità hip-hop del tempo. Tupac era un ragazzo cresciuto in strada, educato dal cemento. Era […]
Nel periodo di Carnevale è uso comune indossare delle maschere. Quelle che tutti conosciamo come Arlecchino, Colombina, Pantalone, Pulcinella e molte altre sono diventate l’incarnazione dell’identità nazionale italiana ormai in buona parte del mondo. Ma in che contesto sono apparse le prime maschere? Che scopo avevano e perché possiedono caratteristiche […]
La tendenza alla ricostruzione storica e alla riproduzione fedele di ambienti ricchi e sontuosi, che avrà il punto di massimo sviluppo nel teatro del XIX secolo, inizia a manifestarsi già negli anni precedenti alla rivoluzione francese. È negli ultimi decenni del 1700 che si comincia ad avere necessità della presenza […]
Milton. Paradise Lost. Bisogna ammetterlo, leggerlo non è semplice, eppure è uno dei cult della letteratura, lo si deve conoscere, un po’ come la Commedia di Dante. La materia è simile eppure completamente opposta, mentre la Commedia narra l’ascesa di Dante che arriverà a contemplare Dio, pur non potendolo descrivere, […]
Russia e Giappone, che probabilmente sono percepiti dalla maggior parte delle persone come due paesi ”distanti” tra loro, non solo confinano, ma vivono da settant’anni una controversa disputa territoriale. I rapporti tra queste due civiltà sono sempre stati difficili. Nell’ultimo secolo ci sono state numerose battaglie, le quali hanno visto […]
Qualcuno mi spiega perché solo in pochi eletti possono permettersi di studiare musica ad alto livello? Perché chi vorrebbe imparare a suonare uno strumento ma non dispone di grandi possibilità economiche deve prendere lezioni private da qualcuno non sufficientemente preparato, suonando uno strumento di bassa qualità? Molti rinunciano alla musica […]
L’emancipazione femminile è passata per vari step nel corso del tempo e, in base ai vari luoghi nel mondo, ha raggiunto livelli differenti. Se l’obiettivo classico dei diritti civili è stato raggiunto e se sull’uguaglianza lavorativa ci stiamo lavorando, questo processo passa anche per il sesso. Che anche le donne […]
Negli ultimi anni, il fenomeno che ha condizionato il business della musica è la battaglia delle esclusive streaming che in particolar modo riguarda le major Apple Music, Deezer e Tidal, schierate contro le più importanti etichette discografiche e il colosso Spotify, il più grande servizio di streaming al mondo. Quest’estate, il […]
Sempre più spesso nei film ci viene riproposto lo psicoanalista che dondola un orologio davanti agli occhi del suo paziente che, improvvisamente, cade sotto l’effetto dell’ipnosi e ricorda fatti prima dimenticati. Tuttavia il metodo psicoanalitico è qualcosa di molto diverso. Sebbene Freud abbia conosciuto e utilizzato il metodo dell’ipnosi, ben […]
Durante il Risorgimento, la Repubblica Romana rappresentò il più audace, seppur breve, esperimento democratico italiano. Durò solo cinque mesi, ma fu l’esperienza più genuinamente repubblicana del suo periodo. Fino al momento della fuga del papa a Gaeta nel novembre 1848, lo Stato Pontificio era di gran lunga il regime più […]
Capita spesso che informazioni e idee su fatti e personaggi storici siano falsi miti, il risultato di luoghi comuni che distano notevolmente dalla realtà. Verità distorte nate da equivoci, a volte diffuse per caso o per mancata verifica storica, e altre fatte circolare intenzionalmente per accrescere la portata mitica di […]
Tra pochi giorni la Chiesa cattolica ricorderà la ricorrenza dell’Immacolata concezione di Maria. Per la sua vicinanza al Natale e per la maggiore conoscenza del dogma della verginità di Maria, questa ricorrenza viene spesso confusa con l’Annunciazione del concepimento di Gesù – che invece non viene ricordata nel calendario cristiano […]
di Ettore Gasparri “Per la politica il carattere conta molto più dell’intelligenza: è il coraggio che conquista il mondo” e sicuramente “Ripetete una bugia cento, mille, un milione di volte e diventerà una verità”. Sono questi due degli aforismi più famosi di Joseph Göbbels. Per i pochi che non lo […]