La moda accompagna la nostra vita, si sa. Le collezioni che si succedono, quasi scandiscono l’alternarsi delle stagioni e non soltanto per i più appassionati, anche per coloro che mettono piede nei negozi solo per pura necessità e non per interesse o piacere. Abbiamo un look adatto al tempo libero, […]
Dossier
L’arte, in quanto fenomeno umano, si adatta sempre all’epoca di cui è figlia. Per questo è così importante per la memoria storica la storiografia artistica. Qualsiasi periodo artistico è infatti indissolubilmente connesso alle dinamiche culturali, sociali, politiche ed economiche che caratterizzano una fase storica, determinando profondamente la sensibilità creativa degli […]
Ha accompagnato l’infanzia di generazioni di bambine: la bambola bionda più famosa al mondo rappresenta una costante nella crescita di ogni ragazza. Tutte ne possedevano almeno una, corredata da vestiti, scarpe, accessori. Nonostante Barbie appaia ancora in perfetta forma, il 9 marzo ha compiuto sessantadue anni: la sua storia inizia […]
Il termine Brutalismo o New Brutalism nacque in Inghilterra nel 1954, prendendo spunto dall’Art Brut di Jean Dubuffet. Un’arte spontanea, violenta, senza intenzioni estetiche, creata attraverso l’assemblaggio e la combinazione di materiali di qualsiasi sorta come catrame e sabbia con frammenti di dipinti. Più che un genere artistico, per Dubuffet l’Art […]
Nell’immediato Secondo dopoguerra gli strascichi disastrosi lasciati dalle macerie fisiche, sociali, culturali e morali diedero inizio, in Europa e in Italia, a ricerche artistiche inedite. L’Arte Informale di Jean Fautrier, Jean Dubuffet, Emilio Vedova e Alberto Burri, per esempio, rappresentava per questi artisti europei una risposta. Una reazione alla terribile e […]
Non vogliamo di certo raccontarvi tutta la storia del muro di Berlino, né tantomeno soffermarci sulle ragioni e le modalità che hanno portato alla sua caduta il 9 novembre del 1989. Costruito nel 1961, è stato il simbolo della Guerra Fredda tra le due potenze mondiali USA e URSS ed […]
Chi dice che si può parlare di quadri d’amore solo a San Valentino? Certo, è la simbolica festa degli innamorati, ma in realtà è più bello celebrare e dimostrare amore ogni giorno della propria vita. Che sia verso la propria famiglia, il proprio innamorato o innamorata e i propri amici. […]
La città ha sempre avuto un suo spazio nella pittura. Non solo sulla sfondo, ma anche come protagonista. Pensiamo ad esempio al dipinto di autore ignoto Città ideale, conservato nel Palazzo Ducale di Urbino, mille volte riprodotto. Così come abbiamo in mente l’immagine della città ben governata nel celeberrimo ciclo […]
La figura del cane è ormai un’icona in ambito culturale, oltre ad essere diventata una fedele figura di riferimento nelle nostre vite. Nel corso della storia ha avuto molteplici significati che riguardano in particolare il panorama artistico. E forse non sapete che il cane è l’animale più rappresentato in assoluto […]
Ripensando a ciò che il cinema italiano è divenuto in questi ultimi anni a livello nazionale e all’estero, non si può certo fare a meno di fare riferimento a quelli che sono stati gli anni d’oro del cinema di casa nostra. Per tutto il corso del ventesimo secolo, l’Italia ha […]
Il duello. Una pratica antica che ha attraversato diverse epoche storiche, talvolta strumento onorevole utilizzato per saldare conti in sospeso, talvolta solo attimo brutale, confine troppo sottile tra vita e morte. Una pratica da sempre affascinante, approdata in alcuni sport della modernità, raccontata dai libri e ben raffigurata anche dalla […]
I segni zodiacali sono spesso il centro di tanti discorsi quotidiani. Per questo vi proponiamo la seconda parte di un’intrigante panoramica tra astrologia e arte. Nell’articolo precedente la focalizzazione si era concentrata sui primi sei segni dello Zodiaco: Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone e Vergine. Vediamo ora quali sono i […]
Ogni corrente artistica radica la sua essenza nel periodo storico che le appartiene. E la Seconda Guerra Mondiale genera un terreno politico, sociale e culturale molto interessante. La fine del conflitto sconvolge infatti gli equilibri internazionali: alla guida del mondo occidentale si collocano gli Stati Uniti, che, oltre alla supremazia […]
Quante volte vi è capitato di presentarvi e, nel proseguo della conversazione, sentirvi dire: “Di che segno sei?”. Beh, il quantitativo è più alto di quanto si pensi e, personalmente, il segno dello Scorpione fa storcere il naso a molte persone. Ecco perché nasce questa piccola rubrica, rivolta a chi […]
A poco più di un anno dallo scoppio dell’emergenza sanitaria in Italia, la categoria dei lavoratori dello spettacolo ha voluto più volte far sentire la propria voce. L’obiettivo è denunciare la situazione di crisi in cui molti addetti ai lavori sono caduti in seguito alla chiusura di cinema e teatri. Ad […]