Non si può più essere felici veramente se hai vissuto tutto questo orrore, tutto questo dolore di quelli che rimangono. Letizia Battaglia, nel documentario Shooting the Mafia di Kim Longinotto, spiega così il prezzo pagato con il suo lavoro di fotoreporter, svolto per un ventennio sul campo di battaglia palermitano. Il […]
Arte
Emanuele Resce, classe 1987, è originario di Casalbore, un piccolo paese in provincia di Avellino. Dopo aver concluso nel 2006 il suo percorso di studi presso il Liceo Artistico di Benevento, si trasferisce in Germania. Qui, precisamente prima a Monaco poi a Saarbruken, inizia ad approfondire i propri stimoli artistici […]
[Nella città] L’intervento deve essere immediato da pronto soccorso traumatizzante conoscitivo a livello elettroshock limitato violento sperimentale e provocatorio. Francesco Somaini, Intervento d’urgenza nella città. Note e appunti vari, 1970-1971 Con queste parole l’artista Somaini negli anni Settanta affronta il problema di ripensare lo spazio urbano, i suoi limiti e […]
In Val Gardena, dal 20 maggio al 25 settembre 2022 si è svolta l’ottava edizione della Biennale Gherdëina. La Biennale nasce nel 2008 per volere di Doris Ghetta con la volontà di realizzare una manifestazione culturale ad ampio raggio che mantenesse il rapporto con la realtà locale. Infatti, questa edizione, […]
Un nuovo spazio culturale nato per Roma Settembre è iniziato con l’inaugurazione di un nuovo spazio culturale ed espositivo: il Casale del Castellaccio. Conosciuto a Roma come La Vaccheria dell’Eur, il municipio ha deciso di donare questo luogo alla comunità con una mostra molto interessante e scientificamente valida. Flesh: Warhol […]
Profilo biografico di un ambizioso artefice: i primi anni Giuseppe Valadier nasce a Roma nel 1762 ed esegue l’apprendistato nella bottega del padre Luigi, il quale era un affermato orefice. Dopo aver ottenuto il premio di architettura con medaglia d’oro nel 1775, la carriera di Valadier è ricca di successi. […]
Quello che cerca soprattutto Francesco Messina nella sua scultura è di raggiungere la bellezza dell’aspetto plastico con le forme giuste e finite; la finezza del modellato, il carattere risultante dall’osservazione acuta e dalla lunga elaborazione; il tutto unito ad eleganza e buon gusto; questi due fattori sono indispensabili ad ogni […]
L’avanguardia artistica dei Nabis risulta al giorno d’oggi relativamente sconosciuta, nonostante i suoi esponenti abbiano lasciato opere d’arte dalla bellezza universale. Scopriamo in quest’occasione chi sono i pittori di questa avanguardia e quali sono le loro caratteristiche. I Nabis: il contesto artistico Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento […]
Amo il mare e le nature incontaminate. Immagino e dipingo paesaggi senza luogo e tempo, punti di vista verso l’orizzonte, sospesi tra cielo e terra. Così Alessandro Trani descrive la sua pittura di paesaggio. Breve biografia Alessandro Trani si presenta con queste poche parole nel suo catalogo del 2019. Poche […]
Biografia di un’artista completa Ema Stokholma, nome d’arte di Morwenn Moguerou, nasce a Romans-sur-Isère nel 1983. Trascorre la sua infanzia e adolescenza tra la Francia e l’Europa, che la scopre giovanissima come modella per le grandi case di moda, come ad esempio Valentino e Versace. Tuttavia, come lei racconta nel […]
La mostra a Palazzo Merulana In mostra fino al 27 marzo 2022 insieme a Luigi Boille e a Lamberto Pignotti, l’arte geometrica di Bruno Aller si presenta come la protagonista di una indagine che ha come base di partenza la storia dell’arte. L’uso del segno materico e pittorico è il […]
Ho ascoltato per la prima volta “London Calling” dei The Clash quando avevo 14 anni. È stato come il canto della Sirena che mi ha attratto nella capitale. Mat Collishaw La mostra London Calling. British contemporary art now from David Hockney to Idris Khan è in mostra a Roma fino al […]
L’aria di Roma Niente può consolare la vita come la bellezza Dal 10 luglio al 7 agosto 2022 Palazzo Merulana espone i dipinti di Antonio Finelli. La Fondazione Elena e Claudio Cerasi torna ad organizzare una mostra che ha come soggetto Roma, pensata per rafforzare ulteriormente il rapporto con i […]
Marco Murri non dipinge semplicemente, ma progetta uno scenario positivo del futuro della nostra umanità. La mostra alla Medina Art Gallery Dal 13 al 19 maggio 2022 le sale di Medina Art Gallery hanno ospitato le grandi opere di Marco Murri. L’artista, nato a Tuscania, ha presentato per la prima […]
Quando la paura mangia l’anima è stata la prima mostra personale italiana dell’artista polacco Arthur Żmijewski, allestita dallo scorso 29 marzo negli spazi del PAC (il Padiglione di Arte Contemporanea di Milano) con la curatela di Diego Sileo e accessibile fino al 12 giugno scorso. Una mostra significativa – soprattutto per […]