Il cloud dà l’idea di essere immateriale, ma non lo è. La “nuvola” informatica a cui milioni di aziende, istituzioni e privati affidano i propri dati ha sostituito i supporti fisici dando l’illusione, complice il nome, di essere un’alternativa eterea ed ecologica. Le foto non vengono più stampate, il digitale […]
Coscienza ambientale
Nell’opinione comune, il design come professione e pratica artistica progetta i prodotti di consumo largamente diffusi quali apparecchi elettronici, automobili, o pezzi di arredamento. Il designer è colui che pensa alle forme, ai colori, all’usabilità di un prodotto industriale. Meno noto al pubblico è il design speculativo, un approccio critico […]
Anche quest’anno il Green Book, giunto alla sua undicesima edizione, fornisce un quadro completo della situazione rifiuti urbani in Italia. I dati sono riferiti al 2022 e in generale evidenziano dei miglioramenti sotto diversi punti di vista. La produzione nazionale di rifiuti urbani ha subito un calo dell’1,8% rispetto al […]
Il ruolo delle comunità indigene nella protezione degli ecosistemi vitali Per migliaia di anni le comunità indigene sono state custodi dell’ambiente, proteggendo le terre e, rispettando la fauna selvatica, utilizzano le conoscenze tradizionali tramandate da generazioni. Il loro rapporto con la natura e l’ambiente è sacro, dal momento che vi […]
L’anno in corso sta mettendo a dura prova il nostro Pianeta, che si trova alle prese con una crisi della biodiversità senza precedenti: oltre 1 milione di specie, infatti, sono sull’orlo dell’estinzione. Le principali cause di questa situazione sono: la perdita e la frammentazione degli habitat naturali l’inquinamento il cambiamento climatico […]
La crisi climatica è una delle principali cause che condurrà all’abbandono di alcune abitudini alimentari. Da qualche anno a questa parte si è concretizzata la minaccia del cambiamento climatico sull’agricoltura e sull’approvvigionamento alimentare che ha messo a rischio la produzione e la disponibilità di diversi alimenti. Secondo il Pannello di […]
Nella letteratura scientifica la definizione di “eco-ansia” è stata descritta come: “La sensazione generalizzata che le basi ecologiche dell’esistenza siano in procinto di crollare”. (Glenn Albrecht, 2019) Il lento e inesorabile stato di degradamento globale è sicuramente evidenziato dai sempre più frequenti disastri ambientali su larga scala. Il dramma della […]
Inizia l’era della zuppa di pomodoro o di qualsiasi altro cibo che, solido o liquido che sia, serva a risvegliare le coscienze di una classe politica dormiente e occupata a guardare ad altro. Da quando, lo scorso ottobre, il celebre dipinto di Van Gogh I girasoli è diventato vittima di […]
Winter is coming L’aria che inizia a farsi fredda. I rumori e i profumi dei mercatini. I regali da fare e quelli da ricevere. L’inconfondibile atmosfera del Natale si ripresenta ogni anno, anche per chi non ama festeggiarlo o per chi non se ne cura. Le case e le città […]
Molte cose vengono dette sui Millennial e Generazione Z – cioè coloro la cui nascita è collocabile per i primi dagli anni Ottanta a inizio Novanta, e per i secondi subito dopo – ma una sembra avere un fondo di verità. Stando a molte indagini e sondaggi sono sempre di […]
Cosa accadrà quando il cambiamento climatico sarà irreversibile? Questa è la domanda al centro di Il muro di John Lanchester, un romanzo che rimescola le paure di questo momento per creare un futuro distopico che per certi versi potrebbe essere molto vicino a noi. A mancare all’appello è solo la […]
Forse, sentendo la parola “eco-ansia”, qualcuno avrà storto il naso, pensando che le nuove generazioni non riescono a fare altro che inventarsi nuove patologie, definite con termini curiosi. In questa affermazione c’è qualcosa di vero: l’eco-ansia è un fenomeno piuttosto recente, che colpisce in particolar modo i giovani (la generazione […]
Il cambiamento climatico è la storia più grande dei nostri tempi e i media, specialmente quelli tradizionali come giornali e televisione, non sono in grado di raccontarla in modo adeguato. Nonostante l’interesse per le tematiche ambientali sia cresciuto negli ultimi anni nei cittadini di tutto il mondo, come dimostrano per […]
Ogni medaglia, come si suol dire, ha il suo rovescio. Questo detto sta a indicare il fatto che qualsiasi situazione, positiva o negativa che sia, può essere osservata anche da un punto di vista diverso. In questo modo, si può trovare il lato positivo (o negativo) in qualsiasi evento o […]
Di cosa si tratta quando parliamo di “poesia ecologica” o, per dirla in inglese, ecopoetry? In occasione dell’evento Milano Bookcity, anche l’Università degli Studi ha aperto le sue aule all’evento cittadino, scegliendo di analizzare il tema della “dis-integrazione”. Sfruttando il gioco di parole, alla lezione aperta di giovedì 17 presso […]