Negli anni della prima guerra mondiale si potrebbe pensare che nessuna arte fosse in grado di creare nuovi movimenti, considerando i disagi causati da una guerra in corso e di quelle dimensioni. Ma in realtà proprio in questo periodo nascono, o si manifestano, movimenti e innovazioni di grande rilevanza, soprattutto […]
Valentina Meriano
Siamo sul finire del XV secolo quando, in Italia, Giorgio Valla traduce in latino un trattato vecchio di circa milleottocento anni, ovvero la Poetica di Aristotele, primo esempio di trattato occidentale dove l’arte viene analizzata non considerando le componenti estetiche e morali. La Poetica diventa così influente sugli autori dell’epoca che […]
Nel periodo di Carnevale è uso comune indossare delle maschere. Quelle che tutti conosciamo come Arlecchino, Colombina, Pantalone, Pulcinella e molte altre sono diventate l’incarnazione dell’identità nazionale italiana ormai in buona parte del mondo. Ma in che contesto sono apparse le prime maschere? Che scopo avevano e perché possiedono caratteristiche […]
Come per gli altri stili drammatici del mondo, anche per quello indiano è molto difficile identificare e stabilire una data di inizio. Ciò che sappiamo con certezza è che i più antichi frammenti giunti fino a noi che portano testimonianze di opere drammatiche vere e proprie sono databili intorno al […]
“Il nostro teatro futurista si infischia di Shakespeare, ma tiene conto di un pettegolezzo di comici, si addormenta a una battuta di Ibsen, ma si entusiasma per riflessi rossi o verdi delle poltrone”: così recita un passo del “Manifesto del teatro sintetico” scritto da Marinetti, Corra e Settinelli del 1915. […]
Quando ripercorriamo la storia del teatro, non è raro imbattersi in personalità perseguitate per le loro idee rivoluzionarie e per questo, molto spesso, scomode. L’ombra della censura da secoli perseguita l’autore, l’attore, lo scenografo, lo spettatore stesso che, magari non direttamente, risente della sua pressione. I primi decenni dell’900 sono […]
Una casa, un lavoro stabile, una scuola sicura dove si insegna ai ragazzi come vivere bene nella buona società, tranquillità, tutte cose che l’uomo cerca e desidera nella società contemporanea. Sin da bambini ci viene insegnato il modo più rapido e sicuro per arrivare a questo obbiettivo, perché solo avere […]
In ogni società umana, da quelle più antiche a quelle contemporanee, sono più o meno presenti forme di teatro. In linea di massima si possono dividere le attività spettacolari, come parate, eventi sportivi, cerimonie religiose e no, dal teatro inteso come fenomeno culturale specializzato vero e proprio. Sull’origine di quest’ultimo […]
Quando si pensa al teatro antico la prima cosa che viene in mente è il teatro greco, con i suoi filosofi e i suoi eroi. Ma esiste un genere di teatro ancora più antico? Alcuni studiosi sostengono di sì. Se si accetta come avvalorata la tesi per la quale il […]
L’Ottocento è definito il “secolo delle passioni”, il Romanticismo. Dopo cento anni dominati dalla fredda ragione, è tempo che i turbamenti dell’animo tornino a sconvolgere l’uomo illuminato. Siano essi positivi o negativi poco importa, questo è il secolo dove a teatro si va per piangere, sia di commozione che di […]
Seppur si continui a discutere su chi debba essere investito ufficialmente del titolo di creatore dell’opera lirica italiana, un importante riconoscimento va attribuito a un gruppo di intellettuali del tardo Cinquecento, che con il loro amore per l’arte hanno contribuito, se non di più, a permettere la nascita di […]
La tendenza alla ricostruzione storica e alla riproduzione fedele di ambienti ricchi e sontuosi, che avrà il punto di massimo sviluppo nel teatro del XIX secolo, inizia a manifestarsi già negli anni precedenti alla rivoluzione francese. È negli ultimi decenni del 1700 che si comincia ad avere necessità della presenza […]
Con la fine della Seconda guerra mondiale, il teatro italiano è sulla soglia di un profondo cambiamento che lo porterà a nuovi livelli di eccellenza. Sebbene sotto il regime fascista le opere della tradizione venissero regolarmente messe in scena, non veniva lasciato molto spazio alle nuove tendenze e alla sperimentazione. […]
Nel mondo occidentale l’impronta lasciata dalla cultura della Grecia antica è innegabilmente ben radicata in tutto l’arco della nostra storia. Nel teatro abbiamo assistito a un ciclico ritorno di interesse verso i miti e le loro rappresentazioni. Ogni epoca ha usato gli antichi racconti della mitologia greca in modi diversi, […]
La storia della scenografia ha origini antichissime: abbiamo notizia che già i Greci nei loro teatri usavano allestire la scena in modo da richiamare i luoghi della rappresentazione e nel corso dei secoli ci sono state molte innovazioni in questo campo e grandi artisti le hanno prestato il loro genio. […]