È ancora viva nella nostra mente la convenzionale – e giustificata – immagine di Bagdad come città del terrore, luogo in cui regna la paura, capitale di un paese in cui il significato concreto della parola “libertà” è pressoché sconosciuto. Tutto vero, eppure, negli ultimi tempi, hanno fatto capolino a […]
Valentina Cesarino
Reading Tips è il nuovo format di consigli letterari de Lo Sbuffo. Propone recensioni, stroncature, nuove uscite e autori emergenti. Un atto di brutale violenza e Roxan Gay inizia ad ingrassare, mangiare mangiare mangiare. Roxan Gay, oggi, è professore associato di inglese all’Università, scrittrice e saggista. Già autrice apprezzata, il suo […]
“25 Aprile. Una data che è parte essenziale della nostra storia: è anche per questo che oggi possiamo sentirci liberi.” Enzo Biagi Il 25 aprile 1945 il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) – con sede a Milano – diede l’ordine a tutte le forze partigiane attive nel Nord […]
Sono stati scelti i cinque finalisti del Premio Campiello Giovani, il concorso letterario rivolto ai giovani di tutta Italia la cui età sia compresa tra i 15 e i 22 anni, che prevede la presentazione di un racconto a tema libero. I cinque lavori prescelti della ventitreesima edizione sono stati […]
Nicolas Barreau è (forse) nato nel 1980 a Parigi, da madre tedesca e padre francese, motivo per cui conoscerebbe perfettamente entrambe le lingue. Ha (forse) studiato Lingue e letterature romanze alla Sorbonne e lavorato in una piccola libreria sulla Rive gauche, prima di dedicarsi alla scrittura. Ha fatto il suo […]
Viola cercava la perfezione in ogni oggetto che la circondava. La rincorreva in modo quasi spasmodico, cercando di colmare quella che aveva sempre ritenuto una propria mancanza. Non si sentiva mai abbastanza brava in ciò che faceva, eppure, quando entrava nel piccolo negozio di via Rosa, che era appartenuto all’adorata […]
I dati parlano chiaro: sono i più piccoli, i giovanissimi, in Italia, a costituire la comunità di lettori più consistente. Sono loro che sembrano apprezzare la lettura come passatempo, svago, momento creativo. Otto bambini su dieci, infatti, leggono libri, cartacei o non. Più inclini alla lettura sono le fasce d’età […]
https://goo.gl/images/JqegTU Uno scarafaggio disteso sulla schiena, ad evocare Gregor Samsa, lo sfortunato protagonista del racconto più celebre di Franz Kafka, La Metamorfosi. Il personaggio di un famoso racconto diventa il logo di una nuova e originalissima realtà editoriale sul territorio italiano: Racconti Edizioni. Questa realtà editoriale nata a Roma pochi anni […]
Sono nata il ventuno a primavera ma non sapevo che nascere folle, aprire le zolle potesse scatenar tempesta. Così Proserpina lieve vede piovere sulle erbe, sui grossi frumenti gentili e piange sempre la sera. Forse è la sua preghiera. Da Sono nata il ventuno a primavera, Alda Merini, 1991. Il […]
Nessuno può volare è l’ultimo libro di Simonetta Agnello Hornby, uscito nelle librerie nel settembre del 2017. L’autrice, che è nata in Italia ma vive a Londra, affronta nel suo ultimo scritto il tema della malattia, da sempre presente nella sua famiglia, e quello della disabilità. Il libro, che è stato protagonista […]
Venezia, con i suoi scorci suggestivi, i canali che si annodano gli uni agli altri, tra gli importanti palazzi -che sembrano ergersi spontaneamente dal mare – e le sue gondole, sembrerebbe il luogo più adatto per una romantica storia d’amore. È effettivamente qui che Alessandro Marzo Magno decide di ambientare […]
Viveva, in un piccolo angolo di Almerìa, un anziano orologiaio. Quale fosse il suo passato e da dove venisse, nessuno lo sapeva con certezza. La sua pelle bruna lasciava presagire che la sua terra d’origine fossero le dune del deserto del Sahara o le sabbie ambrate dell’Africa del Sud. Qualcuno […]
La storia di Mala Zimetbaum è rimasta per molto tempo sconosciuta e, forse, non è molto nota neppure oggi. Mala viene citata da Primo Levi ne ‘I sommersi e i salvati‘ – poche righe – e in nessun‘altra fonte italiana risalente al periodo di sterminio degli ebrei. Francesca Paci, giornalista […]
C’è una piccola pasticceria, all’angolo del Pont du Sully. L’insegna chiara, un po’ sbiadita, reca, a caratteri scuri, il nome ‘Café de Amandine‘. Ci siete mai stati? Non mi stupirei, se così non fosse, perché non è il genere di caffè tipicamente frequentato dai turisti. Affacciato sulla Senna, silenzioso e […]
“A te. Straniero, se passando mi incontri e desideri parlarmi, perché non dovresti farlo? E perché non dovrei farlo io?”. Walt Withman Notizie su notizie raccontate alla televisione, alla radio, scritte nero su bianco sui giornali, che raccontano di barconi, viaggi in mare, persone che fuggono, clandestini. Ma è corretto […]