Spesso mi hanno parlato di Erri de Luca. Tutti entusiasti di uno diventato scrittore un po’ tardi. Era un operaio prima. Personalmente ero un po’ diffidente, perché vedevo il suo nome tra le novità di continuo, per cui viene facile avere dei pregiudizi. Senza considerare poi che alla fine non […]
Redazione
Il viandante setacciò col bastone i cespugli che serravano il passaggio e una nube di insetti ronzanti ne uscì terrorizzata. Si liberò la strada appiattendo i rovi che aveva appena smosso, i quali si lamentarono con crepitanti scricchiolii prima di cedere sotto il peso dei suoi passi. Riprese a scalare […]
Razan Alsous è fuggita dalla guerra in Siria e ora gestisce il business del formaggio di Damasco (Dama cheese) nello Yorkshire. Razan Alsous viveva a Damasco in Siria con la sua famiglia quando è scoppiata una brutale guerra civile. Nonostante le difficoltà lei e la sua famiglia andavano a vanti […]
“Devo dirlo alle ragazze!” Questo è il primo pensiero che mi sfiora la mente appena esco dalla Scuola di Giornalismo di Milano, la mia città. Ancora non ci posso credere: mi hanno presa! Il mio sogno non mi sembra più così irraggiungibile. Dall’età di quindici anni desidero solo una cosa: […]
di Federica Tosadori Non mi interessa. Non mi interessa né quello che dici né quello che pensi. E nemmeno quello che potrai mai pensare nella vita, e decidere e fare. Mi viene da ridere… quello che credi non ha senso! Stasera di fianco a me c’era una mosca, una grande, […]
Ormai già da qualche anno Stefano Gabbana, partner lavorativo di Domenico Dolce, è noto per la poca pazienza verso le critiche e l’ultima polemica che lo ha infiammato è stata contro la famosa cantante e attrice Miley Cyrus. Qualche settimana fa Miley Cyrus ha postato sul suo profilo Instagram una […]
Di poesia e senso di colpa c’è tanto da dire in termini di mutamento di prospettiva. I motivi sono vari: da una parte il fatto che la figura del poeta è molto cambiata, soprattutto nel ‘900; dall’altra la progressiva affermazione della società di massa, con un conseguente estraniamento sempre più […]
A parlare di propaganda e poesia, di solito, ci sono delle parti da prendere: o il potere vigente, o l’opposizione. Anche se, a ben vedere, c’è una terza parte che spesso viene sottovalutata: l’indifferenza partecipe. Questo atteggiamento, intrapreso da una buona parte dei più grandi poeti del ‘900, tende a […]
Nel 1975 Peter Singer pubblica un libro destinato ad avere risonanza mondiale: Liberazione animale, manifesto di un’ondata di mobilitazione volta se non ad eliminare, a limitare i danni di secoli di cultura specista. Strutturato in sei capitoli, offre un’ampia disanima dell’impiego degli animali nell’ambito della ricerca -scientifica, militare, psicologica-, del […]
In un mondo di esaltazione della tecnica e dell’iper-specializzazione tornare a ragionare su grandi temi generali, che coinvolgono la filosofia, la storia, la politica, sembra un esercizio fuori dal tempo. In questo contesto, il filosofo della scienza Enzo di Nuoscio, con il suo Elogio della mente critica (Editori Laterza, 2016, […]
Una delle più importanti testimonianze di prigionia è Diario d’Algeria (Vallecchi, 1947), di Vittorio Sereni, poeta nato a Luino il 27 Luglio 1913. Questa raccolta di poesie, a parte le date (le vicende lì versificate vanno dal 41 al 45), che hanno il loro valore storico-diaristico, è molto più che […]
Ho creduto, di alzare lo sguardo, qualcuno più alto di me. Delusa, disillusa, amareggiata anche tu vomito nero sai di laudano e bruci bocca stomaco trachea. Soffre l’enfant prodige del suo essere soffre nell’umiliazione del diverso. Argo bambino ha sol bisogno di giocare: tirategli un osso che lui corra a […]
Di solito per andare sul sicuro in poesia basta guardare la serie bianca dell’Einaudi. Libercoli di modeste dimensioni, ma che hanno nel loro catalogo i maggiori poeti italiani contemporanei, perciò dare loro una sbirciata per chi ama la poesia conviene. Vi scriverò proprio di uno dei tanti autori che pubblica […]
Vorrei parlarvi dell’ansia dell’ansia del – angoscia – l’ansia di/dell’ essere con_tem_po_ra_nej. L’ansia di essere lingua tua propria sociale, epocale, vento in poppa, che ti porti sulla giusta rotta; altrimenti il pioppo ombroso ti faccia da contesto onnivoro, Titiro. Vorrei, già!, vorrei (…). Così ti viene il male ad usare […]
Gli artisti, gli si guarda spesso con occhio indiscreto, quasi come se egli stessi fossero le opere d’arte da ammirare. Eclettici, ammalianti, destano curiosità. Molti di loro hanno storie da raccontare, molto spesso, non a lieto fine. Caravaggio. Michelangelo Merisi. Noto ubriacone, fomentatore di risse da locanda, spirito saturnino con […]