Redazione
Dal 2013 Lo Sbuffo si occupa di formare i giovani tramite la produzione di contenuti e la costruzione di progetti culturali e pedagogico-formativi. L’impegno in questa missione continua con la costituzione dell’Associazione Culturale nell’anno 2017. Tramite la produzione di contenuti web – poi pubblicati sull’omonima testata – e la formazione […]
Pubbliredazionali e guest post Raccontiamo la storia del tuo brand e la portiamo al pubblico de Lo Sbuffo. Un pubblico formato da lettori Millennials, ragazzi fra i 18 e i 35 anni, studenti e giovani lavoratori, che hanno a cuore la cultura e i diritti civili. Diamo visibilità alla tua […]
Redattore Impara a scrivere secondo standard editoriali etici e di alto livello, collabora con il gruppo di redazione per trovare i titoli più interessanti e utili ai lettori, partecipa alle riunioni e migliora le tue competenze tecniche e personali. Correttore di bozze Correggi gli articoli confrontandoti con i redattori e […]
Unisciti a noi e supporta l’Associazione Lo Sbuffo nelle sue attività! Puoi scegliere di associarti come socio ordinario oppure come socio sostenitore. Se sceglierai di essere un socio sostenitore, potrai scegliere di ricevere uno dei nostri gadget: la shopper o la maglietta raffigurante uno dei nostri bellissimi (e un po’ […]
“Don’t close your eyes” di Cristina Giuntini è il racconto primo classificato nel concorso letterario “La voce dei Millennials – Distopie di genere”. “Mary,ti prego di spegnere quell’arnese. Non mi sembra il caso, sono le tre di notte.” Harold era apparso sulla soglia del soggiorno, avvolto nel suo pigiama […]
Articolo di Mattia Muscatello e Antonella D’Agnano La classifica dei dieci brani tratti dai dieci album migliori del 2018. Un millennial pride di voci nate dall’81 al ’96, stilata da chi di millennials se ne intende. 10 – Ce lo chiede l’Europa di Dutch Nazari Classe ‘89, è proprio così […]
IL GIORNALE CULTURALE «LO SBUFFO» INDICE LA SECONDA EDIZIONE DEL CONCORSO DI NARRATIVA «LA VOCE DEI MILLENNIALS» – DISTOPIE DI GENERE Gli autori possono partecipare con un solo racconto di lunghezza non superiore alle 8000 parole e non inferiore alle 700 parole, con dimensione e tipo di carattere a piacere. […]
Un’altra fine del mondo è possibile! Giovedì 4 ottobre, ore 19 nella Casa dei Diritti in Via Edmondo de Amicis, 10 20123 Milano Per info: 02 8844 1641 Nel cuore di Milano per presentare la nuova rivista delle Edizioni Sonda KAIZEN La rivista che lancia la sfida di cambiare direzione […]
Un racconto di Alessia Guzzi Penitenziario del Terzo Distretto. Registrazione XXIII, estratti rilevanti. Osservazione del soggetto: R. J. Radley. Agente in servizio nell’ala destra del Penitenziario. La rilevazione è messa a vostra disposizione dalla Società Gibson per l’Archiviazione Psichica. Abbiamo una curiosità morbosa per gli scheletri nell’armadio degli altri. […]
CALL for ARTIST 2018 THE MILLENNIAL PRIDE / DEADLINE 1 settembre 2018 Proroga fino al 10 SETTEMBRE 2018 Il giornale culturale “LO SBUFFO” dà il via alla sua prima CALL for ARTIST rivolta a chi si sente di appartenere ed è orgoglioso di far parte della cultura Millenial. All’insegna […]
Un racconto di Alessia Guzzi We’ve all been changed from what we were Our broken hearts left smashed on the floor I can’t believe you if I can’t hear you. — Editors, Smokers outside the hospital doors Ha trovato il gufo ad attenderlo in cucina, appollaiato sulla credenza, quella con […]
IL GIORNALE CULTURALE ”LO SBUFFO” INDICE LA PRIMA EDIZIONE DEL CONCORSO DI NARRATIVA “LA VOCE DEI MILLENNIALS” – FAN FICTION POTTERIANE Gli autori possono partecipare con un solo racconto di lunghezza non superiore alle 6 cartelle e non inferiore a 3 cartelle dattiloscritte, senza limiti di righe, battute o dimensione del carattere. […]
L’invenzione di Casares – di Federico Filippo Fagotto di Federico Filippo Fagotto Pochi ancora conoscono il nome di Sergej Boris Ulog (Ulog, 17 febbraio 1975), vero nome di Sergej Boris Serasac, critico letterario e libero docente di Letterature comparate presso l’Università di Sarajevo. Tuttavia, le opere del prof. Ulog stanno […]