Di Sebastiano Pacchiarotti Sono pochi i grandi pensatori moderni che hanno avuto lo stesso impatto sulla cultura occidentale di Friedrich Nietzsche. Egli ha saputo catturare l’attenzione del mondo in un momento delicatissimo per l’Europa, gli ultimi anni dell’Ottocento, quando ormai tutte le certezze e la fiducia nel progresso che avevano […]
Sebastiano Pacchiarotti
Se negli ultimi anni è stato concepito un mondo letterario destinato a restare impresso in maniera indelebile nella storia, quello è indubbiamente l’universo di Harry Potter: una saga letteraria e cinematografica fortunatissima, concepita dalla fervida, sconfinata immaginazione di J.K. Rowling. Si tratta di un mondo con il quale ormai tutti, […]
Di Sebastiano Pacchiarotti Il Novecento è stato un secolo duro per l’umanità: in quei cento anni che hanno visto nascere e cadere i regimi più terrificanti di sempre, gli anni in cui la Terra è stata piagata da due conflitti di proporzioni mai viste, l’epoca in cui il bivio tra […]
Di Sebastiano Pacchiarotti La Prima guerra mondiale è l’evento storico che segna l’esito del declino inevitabile della Belle époque e spalanca le porte con violenza inaudita al “secolo breve”. È un momento che segna, dal punto di vista culturale, una frattura inevitabile con il passato: si esauriscono qui, in maniera […]
Spesso nella nostra esperienza ci capita di essere davanti a situazioni o eventi che hanno su di noi una carica e un impatto tale per cui ci troviamo “senza parole”: che sia un innamoramento a prima vista o un evento talmente scioccante da sconvolgerci, ci troviamo ad essere impacciati nel […]
Di Sebastiano Pacchiarotti Se pensate che il fenomeno delle rockstar sia nato solo nel secolo scorso, con folle di spettatori in delirio durante le esibizioni dal vivo del loro musicista preferito, vi sbagliate di grosso! Potete trovare qualcosa di simile se andate a pescare indietro nel tempo, nel secondo Ottocento. […]
Tre poesie ispirate alla notte, di Sebastiano Pacchiarotti, scritte tra il novembre 2015 e l’aprile 2016, accompagnate dal bellissimo Notturno in si bemolle minore di Frédéric Chopin. 1. Notte arancione, vuota nel piazzale di grigia palazzina postmoderna. Vedo una donna che ansima, che sale neri scalini verso una lucerna. Vedo […]
Di Sebastiano Pacchiarotti Nel diciannovesimo secolo l’America è una terra dalle mille sfaccettature: è il simbolo del progresso civile e scientifico, il punto di partenza delle grandi rivoluzioni in Europa e il suolo abitato dal popolo intraprendente delle ferrovie e delle industrie; ma è anche una terra misteriosa, carica di […]
Di Sebastiano Pacchiarotti L’ istruzione italiana, si sa, non vive un periodo facile. Tra una riforma e l’altra, con i fondi delle scuole quasi sempre al verde e con la solita mancanza di tempo che assilla i professori e che li porta irrimediabilmente a sacrificare i loro programmi, gli studenti […]
Non sono molti i nomi di compositori che hanno lasciato un’impronta tale, nella storia della musica classica, da essere noti alle orecchie di tutti, anche dei non appassionati. A parte alcuni esempi eclatanti come Mozart o Beethoven, diversi musicisti illustri sono accostati, nell’immaginario collettivo, a una sola opera: è questo […]