“Virtual reality is the most powerful artistic medium of our time” Rachel Rossin è una giovane artista americana che attraverso le sue installazioni esplora la realtà virtuale come nuovo mezzo per esprimere la propria identità artistica al fine di confrontarla con l’arte tradizionale e “classica”. Classe 1987, nata a West […]
Sara Maderna
Anna-Lou “Annie” Leibovitz nasce il 2 ottobre 1949 a Westbury, Connecticut, da un colonnello dell’aereonautica militare statunitense e da una insegnante di danza. A causa dei continui spostamenti della famiglia dovuti alla carriera paterna, Annie ha la possibilità sin da bambina di girare il mondo. La sua passione per la […]
Sin dalla sua inaugurazione nel 2014, il Mudec (il Museo delle Culture) si è sempre distinto per il suo polo espositivo permanente che traccia il percorso di ricerca, recupero e collezione delle raccolte etnografiche e antropologiche del Comune di Milano. Per questo il Comune ha deciso di rinnovare la possibilità […]
Il tatuaggio è sempre stato presente nella storia dell’uomo: si sviluppò fin dall’antico Egitto, nell’antica Roma, nelle molte tribù native sia del Nord che del Sud America ed era presente anche nell’antica popolazione Maori della Nuova Zelanda. Il tatuaggio era un simbolo di appartenenza, rappresentava l’identità dell’individuo stesso oppure vigeva […]
Quella tra Amore e Psiche è una delle storie d’amore più note della mitologia greco-romana, raccontata anche da Apuleio nella sua opera Le Metamorfosi; la storia narra della bella mortale Psiche che con la sua eleganza e avvenenza fece infuriare la dea dell’amore Venere (o Afrodite); quest’ultima, per punirla per […]
La reggia di Versailles, o semplicemente Versailles, è stata l’antica residenza reale dei Borbone di Francia dal 1682 fino al 1789; nata come padiglione di caccia voluto da Luigi XIII nel 1624 venne trasformata gradualmente da suo figlio, Luigi XIV, nella più sontuosa e celebre reggia reale del mondo. I […]
Insofferenti verso la cultura accademica ufficiale delle arti, William Holman Hunt, Dante Gabriel Rossetti e John Everett Millais nel 1848 fondarono la società artistica della Confraternita dei Preraffaelliti, che racchiudeva in sé il loro bisogno di rinnovamento spirituale ed estetico delle arti figurative. Il nome scelto dichiara l’estetica figurativa prediletta […]
Francesco Hayez è uno dei maggiori esponenti del periodo pittorico del Romanticismo storico: gli ideali del Risorgimento italiano come patria e libertà sono i principali soggetti delle sue opere. Nato a Venezia nel 1791 in una famiglia di umili origini e segnata dalla povertà, fu affidato alla sorella della madre, […]
Il 1534 è l’anno in cui venne ultimato Palazzo Te, situato nel cuore di Mantova: voluto fortemente da Federico II Gonzaga, venne realizzato sotto la guida di Giulio Romano, l’allievo prediletto di Raffaello Sanzio. Il nome proviene dalla piccola isola Tejeto, una delle tre che costituivano a quel tempo Mantova, […]
Steve McCurry è uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea, punto di riferimento per un largo pubblico, che nelle sue fotografie mostra un particolare modo di guardare il nostro tempo. Cattura l’essenza dell’umanità, la sua storia, le sue sofferenze e in qualche caso anche la sua gioia. Nato a […]
Frida Kahlo è una delle figure femminili più amate e ammirate nella storia dell’arte, artista ed esteta messicana, la sua storia personale è nota tanto quanto il suo talento di pittrice; la sua vita è scandita da due grandi avvenimenti come lei stessa scrisse: “Ho avuto due gravi incidenti. Il […]
Isabella d’Este e Lucrezia Borgia furono tra le più famose figure femminili del Rinascimento italiano, profondamente diverse per carattere e storia familiare e, diventate cognate con il terzo matrimonio di Lucrezia con Alfonso d’Este, lasciarono il segno nella storia e soprattutto nella cultura dei loro casati e delle loro città. […]
Sandro Botticelli è stato uno dei più eccellenti pittori del Rinascimento italiano, autore di alcuni dei più grandi dipinti della storia dell’arte. Tra il 1464 e il 1467 fu apprendista presso Filippo Lippi; in questo periodo dipinse molti quadri aventi come soggetto principale la Madonna, uno dei temi privilegiati dal […]
Salomè è un personaggio biblico che compare nei Vangeli di Marco e Matteo, l’episodio racconta di quando durante i festeggiamenti per il compleanno di re Erode, la figlia di Erodiade, Salomè, danzò in pubblico e piacque così tanto ad Erode che le promise di esaudire qualunque suo desiderio. La giovane, […]
Vincent Van Gogh e Paul Gauguin furono due artisti straordinari, rivoluzionari nei loro stili pittorici e legati da una profonda e tormentata amicizia; eppure entrambi furono incompresi dai loro contemporanei. Il loro rapporto artistico e personale fu fondamentale per entrambi, nel periodo che condivisero la casa ad Arles in Provenza […]