Sessant’anni fa usciva nelle sale uno dei capolavori del cinema italiano, L’eclisse. Dopo la scomparsa dell’anti-diva Monica Vitti, in tutto in mondo sono state organizzate numerose rassegne cinematografiche per renderle omaggio. La sua carriera, dopo qualche prima esperienza nel teatro, decollò negli anni ’50. Ma a renderla una delle più […]
Rachele Borsotti
In Fresh troviamo Noa, una ragazza alle prese con le app di incontri stufa di cercare il vero amore e Steve, il principe azzurro che la vuole cotta a puntino. Chi non ha mai visto un film in cui una coppia si innamora grazie al famoso colpo di fulmine? Se […]
La vita è un sogno dentro un sogno. Con queste parole che si apre il nuovo film del regista visionario Gaspar Noè, affermato nel panorama cinematografico contemporaneo come uno dei registi più provocatori. Se si pensa alla sua filmografia vengono in mente Enter the void e Climax, viaggi allucinogeni in cui […]
Cile, 1973. In un paese imprecisato del Sud America si cela la crudeltà del Golpe di Pinochet. Tratto da una storia vera raccontata nel libro The Execution of Charles Horman: an American Sacrifice di Thomas Hauser, Missing (1982) è l’esempio più lampante della potenza del cinema di Costa-Gavras. L’impegno sociale del […]
Ho avuto a che fare con molte persone, e mi capitava di trascrivere le registrazioni e curare le interviste che facevo. Questo mi ha insegnato come parlano le persone. Ho capito che non parlano nel modo in cui lo fanno i personaggi nei romanzi. La parola. Forse l’elemento cardine e […]
È sera, una donna inizia a raccontare a suo marito una storia: mentre intorno regna il silenzio, dalla finestra si intravedono le luci di una città appena sveglia. Adattamento cinematografico dell’omonimo racconto di Haruki Murakami, il lungometraggio del regista e sceneggiatore giapponese Ryūsuke Hamaguchi si può considerare come un lungo […]
04Georges (Jean-Louis Trintignant) e Anne (Emmanuelle Riva) conducono una vita semplice fatta di concerti a teatro e pranzi intimi passati nella loro casa. Apparentemente sembra che nulla possa rompere questo equilibrio, tranne una cosa: l’inevitabile caducità della vita. Le tematiche Nel film Amour Michael Haneke – già conosciuto per La […]
24Una coppia di coniugi apparentemente gentili e senza nulla da nascondere viene condannata a 25 anni di carcere per omicidio premeditato. Questa premessa non sembra discostarsi molto dalle numerosissime serie tv crime che circolano sulle piattaforme streaming negli ultimi anni, ma Landscapers – Un crimine quasi perfetto è molto altro. […]
Unità narrativa composta da una sola inquadratura che può non essere concepita in profondità di campo, ma deve essere una sequenza. Così nel 1966 il semiologo Christian Metz definì il piano sequenza, uno dei principali modelli di sequenza che è indissolubilmente connesso alla dimensione narrativa del film. Ma da dove […]
Per la prima volta il regista Joel Coen dirige in solitaria portando sullo schermo una delle opere più famose di William Shakespeare. Macbeth è una figura complessa e allo stesso tempo affascinante che ha incuriosito prima di lui altri registi come Orson Welles e Roman Polanski, che con le loro […]
Una donna fuma una sigaretta su una terrazza di un locale di Oslo. Il suo viso è pensieroso, da questo momento in poi non sarà più la stessa. Comincia così The worst person in the world, film in concorso per la Palma d’oro la scorsa edizione a Cannes. Il regista […]
101958, Parigi. Pierre Cardin e Coco Chanel convincono la modella diciottenne Hanna Karin Blarke Bayer a cambiare nome in Anna Karina. Colei che diventerà nel giro di pochi anni uno dei simboli della Nouvelle Vague francese è solo all’inizio della sua brillante carriera. Una rivoluzione stilistica A quel tempo i […]
04I classici del cinema si sa, sono intoccabili. Ma capita che qualche mostro sacro, in questo caso il regista Steven Spielberg, si cimenti nel remake di uno di questi. Dopo sessant’anni dall’uscita del West side story diretto da Jerome Robbins e Robert Wise, il regista di Lo squalo (1975) e E.T. l’extra-terrestre (1982) […]
Un portone di legno intagliato con figure mitologiche orientali si apre lentamente lasciando intravedere cosa si cela al di là. Come un sipario teatrale svela il luogo in cui si svolgerà la vicenda narrata in Primavera, estate, autunno, inverno… e ancora primavera, il capolavoro del regista sudcoreano Kim Ki-duk. Già […]
07Della carta da parati floreale, una tenda mossa dal vento, una macchina da cucire abbandonata su un tavolo. Una voce fuori campo femminile ci accompagna attraverso le stanze di quella che sembra essere una tipica residenza americana, ma dove ci troviamo veramente? La memoria come filone narrativo Inizia così la […]