In tutti i libri Banana Yoshimoto affronta il tema della morte, la scrittrice giapponese però ne dà una visione non standard. Infatti non è presentata con drammaticità o tragedia, bensì come viene vista in oriente, ovvero in base alla misticità e alla pragmaticità del Giappone. In “Sly” l’inevitabile è rappresentato […]
Pamela Resta
Harry Potter compie vent’anni. Solitamente la ricorrenza della pubblicazione di un’opera è una celebrazione nostalgica. Vi sono però delle eccezioni: opere che paiono essere state create poco tempo prima e non solo hanno sempre qualcosa da dire ma sono continuamente al centro di notizie. La saga di Harry Potter ne […]
Una normale mattina con l’occhio ancora assopito la home di Facebook passo in rassegna finché l’immagine di un prato fiorito mi desta dal torpore e della mia attenzione diventa degna è immenso il prato e coperto di mille fiori bianchi e si perde nel cielo in cui il giallo si trasforma […]
Spesso si afferma che i sogni possano essere considerati una storia. A pensarci bene già il fatto che possano essere raccontati si può dire gli dia questo status. Vi sono casi in cui lo sono divenuti veramente. In letteratura non sono infrequenti le opere nate proprio da un sogno. Fatti […]
Il silenzio della notte, quando tutte le promesse sono rotte e di ogni carezza ne rimane mezza, potrà guarire il buio delle grotte in cui si sono perse le anime rotte? Se della dolcezza di una carezza non ne rimane mezza è la vita che svezza e priva quasi di […]
Il 10 aprile scorso è caduto il trentesimo anniversario dalla morte di Primo Levi, scrittore, chimico e partigiano. Proprio in quanto tale venne arrestato, condotto prima in un campo di raccolta a Fossoli, e poi in quanto ebreo a Monowitz . Esperienza che lo portò a scrivere il suo primo romanzo, […]
Lo scorso 22 marzo Londra ha subito un attacco terroristico ad opera di un lupo solitario radicalizzatosi e seguace dell’ISIS. La modalità con cui è stato compiuto è molto simile a quello subito da Nizza la scorsa estate. Infatti un Suv percorrendo a grande velocità il ponte di Westminster travolge […]
La primavera è la stagione del risveglio, in cui tutto rinasce, dopo il torpore invernale la natura si rianima. Così come piante e animali pare rianimarsi anche l’uomo, non solo per quanto riguarda l’umore ma anche per la voglia di fare e la creatività. Tutte le stagioni, proprio come ogni […]
Il romanzo di Luis Sepulveda inizia nel giugno del 1988 ma rimane tristemente attuale. Il tema centrale è infatti quello della Natura e del trattamento, o meglio maltrattamento, che le riserva l’uomo. Nonostante sia questo il principale argomento, benché si tratti di un’opera relativamente breve (140 pagine circa), vi sono […]
Petali di rosa fatati, ingannatori celano spine appuntite Quante lacrime dai nostri occhi luccicheranno come le stelle a guidarci mentre percorreremo il tuo sentiero, quante volte voltandoci indietro quei petali appassiti ci parranno innocui e stupidi ormai superati, quanti ci sembreranno così e quanti riapriranno ferite? Proseguiremo trascinati dal vento […]
Dal prossimo 16 marzo sarà presente in libreria “Nell’ora violetta”, versione italiana di “La hora violeta” , libro del 2013 di Sergio Del Molino, scrittore e giornalista spagnolo, il quale tra le altre cose cura anche un interessante e sarcastico blog. (http://sergiodelmolino.com) “Nell’ora violetta” è un libro che nasce da un […]
Fuggite fulgide ombre Morite alle prime luci dell’alba non perché ombre giacché esse normalmente non sono altro se non le compagne speculari delle immagine bagnate dal sole le luci ma non siete voi ombre normali e neanche pallidi spettri che si manifestano nella polvere di sole in trasparenti e sottili fasci […]
Chiara Gamberale, non solo è scrittrice ma, anche conduttrice radiofonica e televisiva non che collaboratrice con diverse riviste. “Qualcosa” appena edito da Longanesi nella collana “Gaja Scienza”, non è solo qualcosa da leggere ma, un libro con mille anime, non solo perché come sempre le interpretazioni che si possono fare di […]
L’arte è fine solo a se stessa o può essere veicolo di valori sociali e strumento per far riflettere, anche su problemi sociali e di vario genere? In altre parole, può essere un veicolo di rivoluzione? Da circa due mesi la questione che tiene maggiormente banco in ambito letterario è senza […]
Frankenstein e il Natale: a chi mai poteva venire in mente questo anomalo connubio se non a dei pubblicitari? L’impensabile collegamento è stato infatti sviluppato come idea dello spot “Il Natale di Frankie” (“Frankie’s holiday”) per una conosciuta marca di prodotti informatici e dispositivi multimediali, nota per pubblicità definite da alcuni “strappalacrime” […]