Sarà uno strano anniversario della Liberazione. Nessun corteo organizzato dall’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani Italiani), nessuna commemorazione pubblica. Sembrerebbe soltanto un’altra delle tante rinunce che siamo costretti a fare in questo periodo, ma questa in particolare può essere più pericolosa: le manifestazioni sono il simbolo di un popolo che ricorda, e […]
Michela La Grotteria
“I corsi online fatti dalle migliori menti del mondo“. Questo è lo slogan ideato dal fondatore per Masterclass, la piattaforma online che offre corsi a pagamento sulle discipline più svariate, dalla regia di cinema alla cucina al tennis. I docenti sono personaggi celebri, ritenuti i migliori in quelle discipline a […]
Un tempo tradire richiedeva grande impegno: telefonare all’amante, fissare un appuntamento, inventare scuse plausibili, sgattaiolare via di casa. La storia doveva essere vissuta nella totale clandestinità, e per mantenere questa segretezza, fuori dalle mura domestiche, serviva una gran pianificazione. Oggi, grazie all’introduzione dei social media e della messaggistica online, si […]
Cristina Trivulzio nacque il 28 giugno 1808, a Milano: Palazzo Trivulzio si trova in piazza Sant’Alessandro. Bambina timida, riservata, fortemente colpita dalla scomparsa prematura del padre e legata da un profondo sentimento d’amicizia alla sua maestra di disegno. La sua non fu un’infanzia felice: i mariti della madre si succedevano, […]
Filosofia della migrazione: un’espressione che sembra già sentita, un ambito di studio che sembra parecchio navigato nella società di oggi. Eppure, come ha sottolineato la filosofa contemporanea Donatella di Cesare, è un campo del tutto inedito nella riflessione filosofica contemporanea. Ma se per il celebre filosofo francese Denis Diderot “filosofare […]
Bordeaux, capoluogo della Nuova Acquitania, è famosa in tutto il mondo per l’omonimo vino che qui viene prodotto. A lungo vittima di pregiudizi che la catalogavano come città provinciale e di scarsa attrattiva, negli ultimi anni ha vissuto un percorso di rivitalizzazione culturale, economica e turistica: dal 2007 il suo […]
Era il 2011: sul web comparve Just Eat, una piattaforma che si proponeva di portare a casa del cliente il cibo da un locale di sua scelta. Sembrava la rivoluzione: si poteva fondere la comodità del restare a casa alla squisitezza di un pasto preparato da un ristorante e il […]
Il Coronavirus infine è arrivato in Italia, e tanto in fretta da non dare modo di metabolizzare. Fino a giovedì 20 febbraio, il virus in Italia sembrava confinato ai due cinesi ricoverati allo Spallanzani e al giovane ricercatore italiano, tutti in via di guarigione. I controlli sembravano serrati, la situazione […]
Contro tutte le polemiche nei confronti di Greta e del suo modello di cambiamento c’è qualcuno nel mondo degli adulti che ha deciso di raccogliere la sua sfida e portarla ad attuazione: si tratta di Bernard Stiegler, uno dei filosofi francesi più discussi degli ultimi tempi. La sua profonda convinzione […]
Il governo di Pedro Sanchez vuole modificare la Costituzione spagnola, redatta nel 1978 alla fine del quarantennio franchista, per far sì che il testo sia più inclusivo dal punto di vista linguistico: l’intento è di renderla più rispettosa dei principi di uguaglianza tra uomo e donna. L’incarico di stendere un […]
“Ma che altro si può fare nella vita, se non pensare e combattere?” dice Cecilia Mangini in un’intervista a <<Repubblica>>, pensando alla propria esperienza nel cinema e nella politica. Lei, prima donna a realizzare documentari artistici nell’Italia del secondo dopoguerra, ha subito censura e boicottaggio per i propri film: scandalosi, […]