C’è un nuovo progetto online disponibile su tutte le piattaforme social e di distribuzione musicale, che forse nuovo non è. Ci viene da pensare questo perché l’autore si presenta con il nome N.A.I.P. acronimo di “Nessun Artista In Particolare”, un progetto musicale italiano formato da una persona che fa uso di […]
Mattia Muscatello
Quando una band si prende del tempo per scrivere e registrare un nuovo album è quasi sempre un buon segno. A distanza di ben cinque anni da Earthbeat, secondo lavoro dei Be Forest, esce Knocturne e possiamo confermare che per il trio marchigiano la regola della “pausa produzione” ha dato […]
Fantasmi, Strade, Vermi Solitari e Sante Messe sono gli elementi che compongono Sacrosanto, il secondo disco dei Gomma uscito il 25 gennaio di quest’anno per V4V-Records/Peermusic. Queste suggestioni ci ricordano la fine degli anni ’90 e dell’inizio del nuovo millennio, quando i Linea 77, i Prozac+ e il Teatro degli […]
Buona notizia per gli amanti della musica e per quelli che in particolare non sopportano i cori russi, la musica finto rock, l’indie italiano, il free-jazz/punk inglese e anche la nera africana. Lo scorso 5 aprile è uscito In/Out, il nuovo album di Fabio Zuffanti per AMS Records. Ma chi […]
Just a perfect day. Il 9 marzo a Torino, la Scuola Holden si è trasformata nel tempio della musica italiana d’autore. Motta, Francesco Bianconi – leader dei Baustelle –, Niccolò Fabi, Levante, Alberto Ferrari – Verdena e I Hate My Village – e Nada hanno calcato il palco del General […]
La morte è un argomento ostico nel momento in cui ci si trova a doverne parlare. È scomodo anche per l’interlocutore che tende a scansare l’argomento per timore di esserne influenzato negativamente, proprio per questo si tende a evitare di rovinare l’atmosfera conviviale del proprio gruppo di amici, della famiglia […]
Una bambola Voodoo penzola, appesa per il collo, dallo statino di fronte alla batteria. Passa inosservata come un crocefisso attaccato al muro di una chiesa, tutti sanno che è lì, ma nessuno, forse per abitudine, se ne rende davvero conto. Controlla dalla sua postazione il clima del Teatro della Santeria […]
Un singolo che ha il sapore dell’estate a mitigare la stagione delle tisane fumanti e dei libri letti sotto al plaid, magari con un gatto da accarezzare e le braci del caminetto da ravvivare. Una canzone d’amore da salsedine sulla labbra e da sabbia leggera che massaggia la pelle abbronzata […]
Ci troviamo nell’Antica Grecia nel 750 a.C. circa. Un uomo, un poeta, cieco dalla nascita, scrisse l’incipit più famoso della storia della letteratura, forse solo dopo quello della Bibbia: “In principio Dio creò il cielo e la terra” e quello della Divina Commedia di Dante: “Nel mezzo del cammin di […]
Il 20 dicembre 2018 si è spento a Milano il giornalista e scrittore Andrea G. Pinketts, lo abbiamo ricordato in questo articolo. L’eredità di Pinketts, però, non si ferma a ciò che conosciamo. Fra le gemmazioni della poetica dello scrittore c’è anche una piccola band di provincia, una band che […]
La digitalizzazione è un processo che riguarda la trasformazione di testi, suoni e immagini in formato digitale, un esempio sono i compact disc e gli mp3 per i suoni e la fotografia digitale per le immagini. Dal 1981 in poi, con la rivoluzione digitale, sono nati enormi archivi racchiusi nei […]
Si sa che durante un compleanno bisogna sapere esattamente quante volte tirare le orecchie ai festeggiati e, se facciamo due conti, per i Verdena arriviamo a vent’anni di carriera. Nel 1999 esordiscono con l’album omonimo prodotto da Giorgio Canali, vengono soprannominati i “Nirvana italiani” ma spaccavano molte più chitarre. Il secondo […]
Raggiungo San Donato facilmente. Nella piazza di fronte a Back Door qualche commerciante sta smantellando il banco, attraverso la piazza del mercato rionale e raggiungo il negozio. La serranda è abbassata per metà, busso sulla vetrina allestita per natale, Maurizio è dentro, sorridente. Mi accoglie e mi porta subito nel […]
Non voglio annoiarvi, ve lo giuro. Nel 1804 il filosofo Pietro Verri, nelle sue Osservazioni sulla tortura, scrisse: Non aspetto gloria alcuna da quest’opera. Ella verte sopra di un fatto ignoto al resto dell’Italia; non vi sarà eloquenza o studio di scrivere: cerco unicamente di schiarire un argomento che è importante. Se […]
Il fiume taglia la pietra Da quando cristo non c’era Calpesto del finocchietto E si apre festa al mio naso I fiori di cardo amaro Grattano alle tue caviglie Goccia di sangue nel fiume La notte beve la lepre Siamo in grado di riconoscere un testo scritto da un copy […]