Nel 1972 venne commissionato al MIT dal Club di Roma un rapporto sui limiti dello sviluppo. Così poco tempo dopo Meadows e Behrens pubblicarono “The Limits to Growth”, una pietra miliare sul cammino verso lo sviluppo sostenibile che ci riguarda da vicino. Il rapporto a suo tempo esaminò cinque fattori: […]
Mary Giò Zaki
In questi ultimi mesi siamo stati spettatori di una serie di eventi che sicuramente, il primo gennaio del 2020 nessuno di noi si sarebbe aspettato di vivere. Ognuno di questi eventi ha delle conseguenze, che sono più o meno valutabili a priori. Ci riferiamo ad esempio allo shock petrolifero, le […]
L’economia globale delle Startup crea quasi 3 trilioni di dollari di valore, una cifra pari al PIL di un’economia del G7. Solo nel 2019 sono stati investiti $300 miliardi in capitale di rischio in tutto il mondo. Tuttavia qualcosa è cambiato e i colossi, i cosiddetti Unicorns, hanno dovuto fare […]
Come ogni anno Accenture Interactive pubblica Fjord, il report che riassume le tendenze dell’anno. Alla sua tredicesima edizione dall’analisi sono emersi ben sette trend, tutti in linea con la realtà degli ultimi mesi. Le ultime quattro tendenze sono tra loro correlate, unite dalla nuova consapevolezza che ora governa i nostri […]
Ogni anno, Fjord, frutto del lavoro di Accenture Interactive, definisce le tendenze dell’anno. La ricerca è ora alla 13esima edizione, con 1200 professionisti del settore. E dall’analisi emergono ben sette trend, che stabiliscono le nuove strategie di mercato e cavalcano le attuali dinamiche sociali. E il Covid-19 non è assente. […]
Attualmente l’industria dell’energia si sta trasformando completamente, e nuovi modi di produrre energia si vanno affermando. Nello specifico emerge la figura del prosumer: alla figura del proprietario di un impianto generatore coincide quella del consumatore di elettricità, consumando energia in loco (autoconsumo) e vendendo l’elettricità in eccesso a terzi. Diventa […]
Allo stato attuale, l’elettrificazione può essere supportata da una rivoluzione nel sistema di reti, incentivando l’uso di dispositivi digitali intelligenti, la gestione attiva della domanda e l’inter-connessione di rete. Infatti, l’elettrificazione intelligente può accelerare il passaggio verso un nuovo paradigma energetico, creando maggiore flessibilità e guidando così la crescita delle […]
Rinunciando al nucleare, il paese è stato chiamato a risolvere una gravosa questione: quella dello smantellamento delle centrali. Si è aperta, perciò, una fase definita da Luigi Colella come quella del “Waste Management & Decommissioning”: una fase che ha impegnato il paese non solo a rispettare gli impegni comunitari presi (si […]
Dalle analisi di Jean Marie Pontier in Droit Nucléaire è stato dimostrato come il diritto nucleare sia un settore autonomo, in cui confluiscono gli istituti più importanti del diritto pubblico ed in particolare del diritto amministrativo. La sua dimensione pubblicistica è strettamente legata alla necessità di coniugare il fine dell’impiego […]
L’Open Innovation è un concetto ancora quasi sconosciuto, sia nel mondo accademico che aziendale, tuttavia di recente sta acquisendo sempre maggiore interesse, dimostrando il suo potenziale nella pratica industriale. Il settore pubblico non è esente dal suo fascino: si pensi al citizen sourcing, introdotto da Hilgers e Ihl come esempio […]
Da decenni si afferma che l’ICT avrebbe sancito la “morte della distanza” tra l’azienda e i suoi lavoratori, rendendo il lavoro un qualcosa da fare, più che un semplice luogo verso cui dirigersi. Infatti il cambiamento che hanno subito le modalità di comunicazione sta avendo importanti effetti sul coordinamento dei […]
Alla fine del ventesimo secolo Frances Cairncross dichiarava che: Il crollo in atto del prezzo delle comunicazioni inciderà sulla scelta del luogo in cui vivere e lavorare. La demarcazione tra casa e lavoro verrà ad attenuarsi. In parte oggi ciò è accaduto: il costo per la trasmissione delle informazioni si […]
Abbiamo vissuto sulla nostra pelle il peso di questi giorni rinchiusi nelle nostre abitazioni. Bloccati nella nostra quotidianità, mentre fuori dalle nostre abitazioni sta accadendo qualcosa di assurdo. Il mondo impazzisce tra un telegiornale e l’altro. Il Coronavirus ha creato una delle più grandi crisi globali da generazioni, per i […]
Che si possa parlare di una delle più grandi crisi globali, paragonabile a quella della prima metà del Novecento, è ormai ovvio. Ogni settore, partendo dal sanitario è vinto da questa emergenza. E il settore energetico non resta incolume. Tra il più noto dei problemi abbiamo la caduta del prezzo […]
Nel giorno 30 marzo del 2020, in una dichiarazione congiunta fatta dal presidente del Comitato della Convenzione 108, Alessandra Pierucci, e il Commissario per la protezione dei dati del Consiglio d’Europa, Jean-Philippe Walter, il Consiglio d’Europa dichiara le sue posizioni riguardanti il trattamento dei dati in relazione alle misure da […]