Marina Ivanovna Cvetaeva nasce a Mosca nel 1892 da una famiglia molto colta e fortemente impegnata nel mondo dell’arte. Il suo talento nella scrittura di poesie si manifesta precocemente: Marina compone i suoi primi versi alla tenera età di sei anni e fin da subito dimostra uno spiccato talento per […]
Martina Fumagalli
Il ‘900 russo fu per la poesia un’età d’oro, o per usare le parole della critica letteraria, il secolo d’argento. In questa serie di articoli ci occuperemo di alcuni dei principali esponenti di questo periodo particolarmente prolifico per la poesia: Aleksandr Blok, Anna Achmatova, Vladimir Majakovskij, Marina Cvetaeva, Osip Mandel’štam, […]
Il ‘900 russo fu per la poesia un’età d’oro, o per usare le parole della critica letteraria, il secolo d’argento. In questa serie di articoli ci occuperemo di alcuni dei principali esponenti di questo periodo particolarmente prolifico per la poesia: Aleksandr Blok, Anna Achmatova, Vladimir Majakovskij, Marina Cvetaeva, Osip Mandel’štam, […]
Il ‘900 russo fu per la poesia un’età d’oro, o per usare le parole della critica letteraria, il secolo d’argento. In questa serie di articoli ci occuperemo di alcuni dei principali esponenti di questo periodo particolarmente prolifico per la poesia: Aleksandr Blok, Anna Achmatova, Vladimir Majakovskij, Marina Cvetaeva, Osip Mandel’štam, […]
Quando si vogliono risparmiare dei soldi sull’acquisto di libri viene automatico rivolgersi a Amazon o a IBS, non certo ai negozi fisici delle grandi catene né tantomeno al libraio sotto casa. Questo perché i prezzi dei grandi colossi dell’e-commerce sono davvero vantaggiosi, ma quali ripercussioni hanno sul mondo dell’editoria e […]
Reading Tips è il nuovo format di consigli letterari de Lo Sbuffo. Propone recensioni, stroncature, nuove uscite e autori emergenti. Ilaria Tuti, nata nel 1976 a Gemona del Friuli (Udine), ha tutte le carte in regola per essere la nuova promessa del thriller italiano. Con il suo primo romanzo, Fiori […]
Edgar Allan Poe, nato a Boston nel 1809 e morto a Baltimora nel 1849, da più di centocinquant’anni continua ad affascinare generazioni di lettori. Autore dotato di un indiscutibile talento, è considerato da molti se non l’inventore, perlomeno il precursore del genere horror. Ai giorni nostri è celebre per i […]
“Quest’anno ho deciso, vado in vacanza.” L’affermazione di Padre Gelo lasciò tutti sbalorditi. “Come sarebbe a dire che andate in vacanza? Ma Voi non potete farlo!” Replicarono in coro tutti i suoi aiutanti. “Invece posso eccome! Sono stanco e vecchio ormai, mi serve una vacanza. Ho già parlato con Madre […]
Reading Tips è il nuovo format di consigli letterari de Lo Sbuffo. Propone recensioni, stroncature, nuove uscite e autori emergenti. Atlante leggendario delle strade d’ Islanda, scritto da Jón R. Hjálmarsson e tradotto da Silvia Cosimini, propone un viaggio molto particolare tra le strade d’Islanda, con un libro che è allo stesso […]
Il racconto dell’ancella è un romanzo distopico del 1985, ambientato in un futuro prossimo post apocalittico regolato da rigidissime regole cristiane. Tutto il romanzo di Margaret Atwood è fondato sull’idea esposta nel seguente passo della Genesi: Rachele, vedendo che non le era concesso di procreare figli a Giacobbe, divenne gelosa […]
Michail Michajlovič Zoščenko (San Pietroburgo, 10 agosto 1894 – Leningrado, 22 luglio 1958) fu il principale autore satirico di epoca sovietica. Egli visse in prima persona gli eventi della rivoluzione del 1917, senza tuttavia sviluppare un particolare coinvolgimento politico nei fatti che stavano accadendo: egli stesso si definiva come “non […]
Il 9 novembre 1989 cadde il muro di Berlino, giorno che cambiò completamente le sorti di un paese e che influì grandemente sulle dinamiche europee. In questo articolo si propongono alcuni libri e racconti a tema, che si focalizzano più sulla prospettiva del singolo e sulla percezione della vita nell’ […]
Per chi suona la campana è un romanzo che si basa su alcune esperienze autobiografiche di Ernest Hemingway. Il libro tematizza la guerra civile spagnola e il suo protagonista, Robert Jordan, è un giovane intellettuale americano che si arruola come volontario per combattere al fianco dei repubblicani. Dalla trama traspare […]
Sulla strada è un romanzo autobiografico di Jack Kerouac, scritto di getto su un lungo rotolo di carta nel 1951 e pubblicato solo 6 anni più tardi. La maggior parte delle case editrici lo riteneva troppo irriverente: in esso Jack Kerouac riversa le propria personalissima filosofia esistenziale e non si […]
Oggi sei tutto blu, Millemila sfumature di blu. Danzi in cerchio intorno a me, I tuoi movimenti sfrenati Mi catturano. Io sono il tuo centro di gravità E tu la mia luna. Lo sai quanti significati ha Il colore blu? Blu. Nobile. Come il sangue nelle vene […]