Osama e il piccolo Shota compiono dei furtarelli per garantire il sostentamento famigliare: una serie di semplici gesti costituiscono la tattica che rende insospettabili le malefatte dei ladruncoli. Inizia così “Un affare di famiglia” il film di Hirokazu Kore-Eda, uno dei registi più importanti del cinema giapponese contemporaneo. Tornando a casa […]
Marina Forte
Quando pensiamo al cinema italiano difficilmente lo facciamo in positivo: le prime cose che ci vengono in mente sono i cinepanettone, la comicità insulsa e volgare, le commedie dalla scarsa qualità ma dai grandi numeri in sala. Eppure il cinema nostrano ha fatto la storia. In ritardo come in ogni […]
Fin dalla sua nascita la settima arte ha messo in luce i problemi dell’umanità interrogandosi sul senso dell’esistenza e sulle dinamiche sociali che regolano la vita. Tematiche del genere non sono semplici da affrontare neanche per le scienze più evolute, eppure il cinema non è mancato all’appello, servendosi del materiale profilmico […]
22 Ottobre 2009: muore Stefano Cucchi durante la custodia cautelare per cause ancora oggi sconosciute. Il suo è uno dei casi di cronaca nera più noti in Italia grazie alla denuncia di sua sorella, Ilaria Cucchi, impegnata nel condannare gli abusi subiti in carcere dal fratello e nel rendere note le […]
Stranger Things ha confermato il suo successo con la seconda stagione, milioni di fan in visibilio hanno elogiato il capolavoro dei fratelli Duffer, nuovi spettatori si sono avvicinati incuriositi alla nota serie televisiva statunitense. Dietro tanto successo ci sono innumerevoli motivi: l’ambientazione misteriosa, l’omaggio ai film fantascientifici degli anni Ottanta e la […]
Il 29 Agosto è partita 75ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, il Festival del cinema più atteso dell’anno. La prima edizione si tenne tra il 6 e il 21 agosto 1932, data che rende quello di Venezia il più antico Festival del mondo, se non il più prestigioso: vincere il […]
Crisi generazionale o generazione della crisi: quella dei Millennials è senz’altro una realtà caotica, dove il dubbio esistenziale è tanto più forte quanto maggiore è la consapevolezza critica del proprio stare al mondo. A differenza delle generazioni precedenti, i Millennials si trovano catapultati in un contesto socio-culturale avanzato, dove globalizzazione, […]
Le stelle nascenti sono le più luminose ed affascinanti, la loro luce incanta ed è capace di attrarre come non mai, grazie allo splendore che portano con sé. Non stiamo parlando di astri celesti, ma di nuove stelle cinematografiche, meritevoli di dare una veste più decorosa al cinema nostrano. Fra i nuovi […]
Fare i conti con se stessi richiede coraggio, specie dopo un trauma che frana i baluardi della propria esistenza. Questo è un po’ quello che accade alla protagonista di “Io ballo da sola” , film del 1996 per la regia di Bernardo Bertolucci. Ambientato in un vecchio casale in Val […]
Giovane ed imprevedibile, l’arte cinematografica ha vissuto momenti di stallo e di rinascita, dando vita a rappresentazioni di ogni genere. Non è un caso che con la parola cinema si possano indicare un’immensa vastità di prodotti artistici, irriducibili ad un unico modo di operare. Eppure, anche la settima arte ha conosciuto tentativi […]
1973: un nuovo tassello viene aggiunto al mosaico cinematografico mondiale con l’uscita di Sussurri e grida, uno dei tanti capolavori di Ingmar Bergman. Svedese, classe 1918, regista, sceneggiatore e scrittore, Bergman ha rivoluzionato la storia del cinema con film colossali, oggetto di attenzione dei più grandi intellettuali. Basti pensare ad […]
La storia del cinema è costellata di registi capaci di realizzare pellicole stupefacenti, non solo per le abilità spettacolarizzanti offerte dalla settima arte, ma soprattutto per l’intensità delle storie narrate. Dietro storie così coinvolgenti, tuttavia, spesso si nascondono opere ancor più avvincenti, purtroppo ignorate per la minore attrattiva rappresentata dalla lettura, […]
Anni 2000: il nuovo millennio nasce all’insegna della scoperta, dell‘entusiasmo, e di una piena rivalutazione antropologica. Dopo la generale sfiducia dell’uomo verso una società inconsistente traumatizzata dai drammi delle guerre mondiali, comincia a rifiorire l’interesse verso nuove scoperte scientifico-tecnologiche, in grado di illuminare aspetti del mondo sconosciuti. La generazione dei Millennials, […]
Come ogni arte che si rispetti, anche il cinema ha sviluppato un interesse antropologico rilevante. In alcuni casi, i registi sono addirittura arrivati a penetrare l’animo umano, estraendone i desideri, le angosce e le paure più profonde restituendo allo spettatore un riflesso impressionante del proprio essere. Nel generale interesse per […]
10 Maggio 2018: compare sui grandi schermi d’Italia Loro 2, parte seconda dell’ultimo lavoro di Paolo Sorrentino. Il premio Oscar nostrano ha sempre fatto parlare di sé, nel bene o nel male, per la realizzazione di pellicole ambigue, piene di significati non immediatamente percepibili, ed adatte ad un pubblico critico […]