Febbraio 2019. Partono i titoli di coda, si accendono le luci e un lungo applauso omaggia La paranza dei bambini, dopo la proiezione durante L’Orso d’oro di Berlino. Un film italiano che ai tedeschi è piaciuto molto perché racconta l’Italia, non quella fatta di sole, pizza e mandolino, ma il […]
Marina Forte
“E’ più forte di me”. “Non posso farne a meno”. “Sono fatto così, cosa ci posso fare”. Ogni volta che pronunciamo queste frasi ci arrendiamo all’istinto, a quell’impulso irrefrenabile di agire al fine di placare l’ansia generata dalle ossessioni, che si presentano in forma di pensieri, comportamenti o immagini mentali così […]
La discesa nel baratro di una ex star hollywoodiana è al centro della serie animata statunitense Bojack Horseman: il titolo lo suggerisce, non si tratta di una semplice star, ma di un cavallo. Avete capito bene, un cavallo, ma anche gatti, cani, tartarughe, tutti animali antropomorfizzati che convivono con esseri […]
Quando ci si trova a fare i conti con un regista come Gaspar Noé non si sa mai cosa aspettarsi: l’unica certezza è di assistere a un’esperienza tanto verisimile quanto impensabile. Non a caso i suoi lavori precedenti, la cui centralità è stata data alla droga, allo stupro e alla morte […]
Cosa ne pensano gli stranieri dell’Italia e degli italiani? La risposta è spesso desolante, i recenti avvenimenti politici hanno rovinato l’immagine del Bel Paese, dipinto grottesco e paradossale. Le figuracce, tuttavia, non deturpano il fascino nostrano, grazie alla varietà di tradizioni folcloristiche variopinte da Nord a Sud. Il provincialismo popolare suscita un […]
Avete mai sentito parlare di Skins? La serie televisiva britannica che ha emozionato milioni di adolescenti, su Netflix dal 2015, anno del suo debutto italiano. In un momento in cui le serie teen spuntano come funghi, non si può non parlare di una delle apri piste più originali di sempre, […]
Inghilterra 1708: la regina Anna (Olivia Colman), ultima Stuart, regge le sorti di una Gran Bretagna in pericolo, a causa della guerra in corso contro la Francia. In realtà le redini del potere vengono saldamente mantenute dalla duchessa di Marlborough Sarah Churchill (Rachel Wiesz), una donna risoluta e spietata, legata […]
Un lungo viaggio per raggiungere New Orleans in occasione del carnevale: questo muoverà i due protagonisti di Easy Rider, Wyatt, interpretato da Peter Fonda e Billy, un giovane Dennis Hopper anche regista del film, il primo di una serie di legende cinematografiche che portano la sua firma. Easy Rider esce […]
Il mondo del cinema è costellato di film dedicati alla femminilità, il cui fascino ha da sempre guidato il pennello dei più grandi registi. Tra tutti Pedro Almodòvar, uno tra i più grandi artisti spagnoli, è senz’altro un maestro nel riportare sullo schermo tutte le sfumature dell’arcobaleno femminile. Alle donne dedica […]
Suspiria, un film firmato Luca Guadagnino, ha inaugurato il 2019 raccogliendo critiche e forti perplessità. Remake dell’omonimo Suspiria di Dario Argento (1977), il nuovo lavoro dell’ormai regista internazionale, tenta di omaggiare il più grande maestro dell’ horror intraprendendo una sfida più che mai ardua e ambiziosa. In effetti il film […]
Vivere liberi, senza la preoccupazione di avere un lavoro, un figlio, una casa, una rispettabile posizione nella comunità. Un sogno, soprattutto per una generazione, quella dei millennials, per cui costruirsi un futuro accettabile sembra un’impresa eroica priva di ogni avventuroso entusiasmo. Nonostante questo evadere da un mondo opprimente e vivere […]
Era il 1962, alla regia c’era Dino Risi, la sceneggiatura era affidata a Scola e Maccari e in scena c’erano Gassman e Trintignant, accompagnati da Catherine Spaak. Sì, stiamo parlando del super cult italiano famoso a livello internazionale, Il Sorpasso, film simbolo di un’ Italia che cambia. Gli anni ’60 […]
Cosa vuol dire trasgredire? Un verbo complesso, il cui significato è dipendente da una serie di variabili socio-culturali. Ma la ricerca di un significato semiuniversale della trasgressione è una prerogativa per Sebastian Lelio, il regista che fa dell’analisi della disobbedienza una costante nel suo percorso artistico. L’inchiesta diventa centrale in Disobedience […]
Cinico, divertente, violento, scandaloso: sono alcuni degli aggettivi che descrivono il cinema di Álex de la Iglesia, uno degli autori più eclettici e irriverenti del moderno cinema iberico. Nato a Bilbao nel 1965, De la Iglesias cresce con la passione per il cinema e i fumetti. Si laurea in filosofia […]
Le origini della settima arte risalgono alla fine dell’Ottocento, grazie alle prime innovazioni messe a punto dai fratelli Lumière in quegli anni con il Cinematografo, strumento che consentì la prima proiezione pubblica nel 1895. Questa la data scelta per indicare la nascita del cinema, l’arte più giovane ma anche quella in più rapida […]